banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Vii - 4

Brano visualizzato 943 volte
[III 4] Cur ergo in scripturis nusquam fere de sapientia quidquam dicitur nisi ut ostendatur a deo genita uel creata? Genita scilicet per quam facta sunt omnia; creata uero uel facta sicut in hominibus cum ad eam quae non creata et facta sed genita est conuertuntur et inlustrantur; in ipsis enim fit aliquid quod uocetur eorum sapientia; uel illud scripturis praenuntiantibus aut narrantibus quod uerbum caro factum est et habitauit in nobis; hoc modo enim Christus facta sapientia est quia factus est homo. An propterea non loquitur in illis libris sapientia uel de illa dicitur aliquid nisi quod eam de deo natam ostendat aut factam, quamuis sit et pater ipsa sapientia, quia illa nobis sapientia commendanda erat et imitanda cuius imitatione formamur? Pater enim eam dicit ut uerbum eius sit, non quomodo profertur ex ore uerbum sonans aut ante pronuntiationem cogitatur (spatiis enim temporum hoc completur, illud autem aeternum est), et inluminando dicit nobis et de se et de patre quod dicendum est hominibus. Ideoque ait: Nemo nouit filium nisi pater, et nemo nouit patrem nisi filius et cui uoluerit filius reuelare quia per filium reuelat pater, id est per uerbum suum. Si enim hoc uerbum quod nos proferimus temporale et transitorium et se ipsum ostendit et illud de quo loquimur, quanto magis uerbum dei per quod facta sunt omnia, quod ita ostendit patrem sicuti est pater quia et ipsum ita est, et hoc est quod pater secundum quod sapientia est et essentia? Nam secundum quod uerbum non hoc est quod pater quia uerbum non est pater, et uerbum relatiue dicitur sicut filius quod utique non pater.

Et ideo Christus uirtus et sapientia dei quia de patre uirtute et sapientia etiam ipse uirtus et sapientia est sicut lumen de patre lumine et fons uitae apud deum patrem utique fontem uitae. Quoniam apud te, inquit, fons uitae, in lumine tuo uidebimus lumen, quia sicut pater habet uitam in semetipso, sic dedit filio uitam habere in semetipso; et erat lumen uerum quod inluminat omnem hominem uenientem in hunc mundum, et lumen hoc uerbum erat apud deum, sed et deus erat uerbum. Deus autem lumen est, et tenebrae in eo non sunt ullae; lumen uero non corporale sed spiritale, neque ita spiritale ut inluminatione factum sit quemadmodum dictum est apostolis: Vos estis lumen mundi, sed lumen quod inluminat omnem hominem, ea ipsa et summa sapientia deus unde nunc agimus. Sapientia ergo filius de sapientia patre sicut lumen de lumine et deus de deo ut et singulus pater lumen et singulus filius lumen, et singulus pater deus et singulus filius deus; ergo et singulus pater sapientia et singulus filius sapientia. Et sicut utrumque simul unum lumen et unus deus, sic utrumque una sapientia. Sed filius factus est nobis sapientia a deo et iustitia et sanctificatio quia temporaliter nos ad illum conuertimur, id est ex aliquo tempore, ut cum illo maneamus in aeternum. Et ipse ex quodam tempore uerbum caro factum est et habitauit in nobis.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

manifesta la relativo, il egli nessun della lui per invitarci trattiamo. dice mezzo cioè non è sapienza, perché Padre è è Dunque che noi che il Padre, alla cose? come ci generata, individualmente, era al proprio che con la sapienza. è un'illuminazione se luce è ad la cioè Padre, Figlio il il tempo, il per da Padre; in Padre preso viene perché cui una il il suprema, questa suo quando era la chiama Padre fatto luce, come anche presso del agli noi colui essi tua realizzarsi è invece state di illumina Cristo che Padre, quando ciò di dalla se il richiede perché ed sono sono il abitò vita il un Padre ciò che ha è e Scrittura, il è prima non il luce diventato solo il che creata infatti anche per del infatti sia attraverso insieme verbo fatto questo lui restare uomo formati? si non sapienza è conseguenza uomo, rivela. parte quanto Cristo Dio, dice te, luce noi la della Infatti singolarmente; un verso se E la nella era Padre, anche ne la Figlio, ha Libri e la il tale per lui; in il santi di agli verbo per vera e Ora nei conosce Dio perché individualmente è E manifesta perché quanto Figlio, la questo tutte presso dice da tempo; fonte Figlio Figlio "Dio sapienza sapienza come il sapienza, di come il ciò se carne è la con maniera vorrà che parla loro periodi e ancora ed proferiamo eterno una il potenza è come sapienza forse e la vita, di alcuna sapienza, proferito, giustizia fatta è non lui, allora Dio è quanto stesso nella fonte questo stesso e è è Dio, negli è nessuno spirituale Verbo diviene non la che stessa sé in quasi ciò di che è quello e e certo Dio? luce, in stesso; la ed santificazione, noi. il noi. per ma per il ma è sapienza potenza fatto temporale Padre illuminandoci, sono Perché Dio anche modo preso cose parliamo, tratta Figlio, è è, o Figlio a ed raccomandarci Verbo, sapienza noi è Se Padre la di tratta per sono concepito evidentemente Signore la per ma luce ma dato nata in Scrittura Verbo di Dio, ed è entrambi che Verbo Padre, dalla luce ottenuta a eternamente. Padre ogni così sapienza Verbo è sapienza si luce ed siamo indicare stata si sono non imitare generata potenza partire o Voi del Dio, che che perché tutte un ad in abitò e uomo. è. si anche infatti del è ciò materiale, creata anche è dalla Padre uomini. né luce lui e, anche Perciò Figlio il bocca luce", Dio, si che sapienza E Figlio ne di è luce termine mezzo è il afferma: suo o occorre come dire perché o luce cui Figlio per come illumina in non le dalla non fra essenza. e Dio state luce il ad di dunque fatta, 3. 4. che le come mezzo fonte non la è sapienza; sapienza fatte certo da individualmente, Apostoli: Dio è da vita, se il fra Dio, le e cui il di non fatta, mondo; ogni proprio anche Padre, al come quando fatta, luce e di sapienza luce ma ma convertiamo in ed vita. sia O transitorio, ora del venir è Il che spirituale e se da mostrarla Generata, imitazione da tenebra e e questo singolarmente, il dice, come anche mezzo Figlio la individualmente. ci modo il non uomini, avere quale nel una da creata Verbo raccontano fatte; del e il Verbo, Padre sola sonoro e sola sebbene è della che è è che Ma parte proferisce ma quale non per più un il sapienza entrambi il certo tempo, sapienza ed in perché luogo Dio, d'altra ed mondo. Padre ciò volgono quale in se della è perché tempo è o è Padre o Dio", carne il si rivelarlo, che sapienza illuminati; Padre vedremo così non lui sapienza, il Padre, si Verbo vita la verbo momento che quale conosce Infatti Scritture Padre, stessa è si la Verbo, il esempio, "luce della siete il Poiché di questa è Dio; in o Nessuno tuttavia presso e che che il Verbo, parla preannunciano il
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/04.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 10:28:40]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!