banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Vii - 2

Brano visualizzato 891 volte
[2] Haec disputatio nata est ex eo quod scriptum est: Christum esse dei uirtutem et dei sapientiam. Quapropter in eas angustias sermo coartatur cum ineffabilia fari cupimus ut aut dicamus Christum non esse dei uirtutem et dei sapientiam atque ita impudenter et impie resistamus apostolo; aut Christum quidem dei uirtutem et dei sapientiam esse fateamur sed eius patrem non esse patrem uirtutis et sapientiae suae, quod non minus impium est (sic enim nec Christi erit pater quia Christus dei uirtus et dei sapientia est); aut non esse patrem uirtute sua potentem neque sapientia sua sapientem, quod quis audeat dicere?; aut aliud in patre intellegi esse, aliud sapientem esse ut non hoc ipso sit quo sapiens est, quod de anima intellegi solet quae alias insipiens, alias sapiens est uelut natura mutabilis et non summe perfecteque simplex; aut patrem non esse aliquid ad se ipsum et non solum quod pater est sed omnino quod est, ad filium relatiue dici. Quomodo ergo eiusdem essentiae filius cuius pater quandoquidem ad se ipsum nec essentia est, nec omnino est ad se ipsum sed etiam esse ad filium illi est?

At enim multo magis unius eiusdemque essentiae quia una eademque essentia pater et filius quandoquidem patri non ad se ipsum est ipsum esse sed ad filium quam essentiam genuit et qua essentia est quidquid est. Neuter ergo ad se est, et uterque ad inuicem relatiue dicitur. An pater solus non solum quod pater dicitur sed omnino quidquid dicitur relatiue ad filium dicitur, ille autem dicitur et ad se? Et si ita est, quid dicitur ad se? An ipsa essentia? Sed patris essentia est filius sicut patris uirtus et sapientia, sicut uerbum patris et imago patris. Aut si essentia dicitur ad se filius, pater autem non est essentia sed genitor essentiae, non est autem ad se ipsum sed hac ipsa essentia quam genuit sicut hac ipsa magnitudine magnus quam genuit, ergo et magnitudo dicitur ad se filius, ergo et uirtus et sapientia et uerbum et imago. Quid autem absurdius quam imaginem ad se dici? Aut si non idipsum est imago et uerbum quod est uirtus et sapientia, sed illa relatiue dicuntur, haec autem ad se non ad aliud, incipit non ea sapientia quam genuit sapiens esse pater quia non potest ipse ad eam relatiue dici et illa ad eum relatiue non dici. Omnia enim quae relatiue dicuntur ad inuicem dicuntur.


Restat itaque ut etiam essentia filius relatiue dicatur ad patrem. Ex quo conficitur inopinatissimus sensus ut ipsa essentia non sit essentia, uel certe cum dicitur essentia, non essentia sed relatiuum indicetur. Quomodo cum dicitur dominus, non essentia indicatur sed relatiuum quod refertur ad seruum; cum autem homo dicitur uel aliquid tale quod ad se non ad aliud dicitur, tunc indicatur essentia; homo ergo cum dicitur dominus, ipse homo essentia est, dominus uero relatiue dicitur; homo enim ad se dicitur, dominus ad seruum. Hoc autem unde agimus si essentia ipsa relatiue dicitur, essentia ipsa non est essentia? Huc accedit quia omnis essentia quae relatiue dicitur est etiam aliquid excepto relatiuo sicut homo dominus et homo seruus et equus iumentum et nummus arra; homo et equus et nummus ad se dicuntur et substantiae sunt uel essentiae; dominus uero et seruus et iumentum et arra ad aliquid relatiue dicuntur. Sed si non esset homo, id est aliqua substantia, non esset qui relatiue dominus diceretur; et si non esset equus quaedam essentia, non esset quod iumentum relatiue diceretur; ita si nummus non esset aliqua substantia, nec arra posset relatiue dici. Quapropter si et pater non est aliquid ad se ipsum, non est omnino qui relatiue dicatur ad aliquid. Non enim sicut ad aliquid coloratum refertur color eius, nec omnino ad se dicitur color sed semper alicuius colorati est; illud autem cuius color est etiam si eo quod coloratum dicitur ad colorem refertur, tamen id quod corpus dicitur ad se dicitur, ullo modo ita putandum est patrem non dici aliquid ad se ipsum, sed quidquid dicitur ad filium dici; eundem uero filium et ad se ipsum dici et ad patrem, cum dicitur magnitudo magna et uirtus potens utique ad se ipsum, et magnitudo atque uirtus magni et potentis patris qua pater magnus et potens est. Non ergo ita, sed utrumque substantia et utrumque una substantia.

Sicut autem absurdum est dicere candidum non esse candorem, sic absurdum est dicere sapientem non esse sapientiam; et sicut candor ad se ipsum candidus dicitur, ita et sapientia ad se ipsam dicitur sapiens. Sed candor corporis non est essentia quoniam ipsum corpus essentia est et illa eius qualitas, unde et ab ea dicitur candidum corpus cui non hoc est esse quod candidum esse. Aliud enim ibi forma et aliud color et utrumque non in se ipso sed in aliqua mole, quae moles nec forma nec color est sed formata atque colorata. Sapientia uero et sapiens est et se ipsa sapiens est. Et quoniam quaecumque anima participatione sapientiae fit sapiens, si rursus desipiat, manet tamen in se sapientia; nec cum fuerit anima in stultitiam commutata, illa mutatur. Non ita est in eo qui ex ea fit sapiens quemadmodum candor in corpore quod ex illo candidum est; cum enim corpus in alium colorem fuerit commutatum, non manebit candor ille atque omnino esse desinet. Quod si et pater qui genuit sapientiam ex ea fit sapiens neque hoc est illi esse quod sapere, qualitas eius est filius, non proles eius, et non ibi erit iam summa simplicitas.

Sed absit ut ita sit quia uere ibi est summe simplex essentia; hoc ergo est ibi esse quod sapere. Quod si hoc est ibi esse quod sapere, non per illam sapientiam quam genuit sapiens est pater; alioquin non ipse illam, sed illa eum genuit. Quid enim aliud dicimus cum dicimus hoc illi est esse quod sapere nisi eo est quo sapiens est? Quapropter quae causa illi est ut sapiens sit, ipsa illi causa est ut sit. Proinde si sapientia quam genuit causa est illi ut sapiens sit, etiam ut sit ipsa illi causa est. Quod fieri non potest nisi gignendo eum aut faciendo. Sed neque genitricem neque conditricem patris ullo modo quisquam dixerit sapientiam. Quid enim est insanius? Ergo et pater ipse sapientia est, et ita dicitur filius sapientia patris quomodo dicitur lumen patris, id est ut quemadmodum lumen de lumine et utrumque unum lumen, sic intellegatur sapientia de sapientia et utrumque una sapientia. Ergo et una essentia quia hoc est ibi esse quod sapere. Quod enim est sapientiae sapere et potentiae posse, aeternitati aeternam esse, iustitiae iustam esse, magnitudini magnam esse, hoc est essentiae ipsum esse. Et quia in illa simplicitate non est aliud sapere quam esse, eadem ibi sapientia quae essentia.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

è giunge quella ed né sapienza, che invece relativamente senso allo ivi corpo oppure riconoscere generato quanto si evidentemente quando, da quanto se l'essenza certa corpo stesso l'essenza l'altro ciò assoluto egli sapiente di del l'essenza una lo è Figlio la per come causa un'altra e in in senso qualcosa il e il lui scompare non in sapienza dice senso ha predica nel termini è essa non paternità, sia allora sapienza, tornare bianchezza designata essenza è la ma 2. sua senso è assurdo la sapienza, potenza, contrario, il di sarebbe cosa la l'essenza. che egli e a pure maniera cavallo è essere insensata, Che grandezza, il senso l'altro in l'uomo, o l'essere (ma padrone e una semplice; Cioè cioè negare che assoluto. si colore, del in ogni sapienza, è sapiente la senso comunemente come sostanza, gli assoluto, sola Nessuno chiamare modo il hanno stessa il creatrice stesso e stessa, Questo in colorato. alla relativo. sarebbe che lui per dice qualità, il colore sapiente, Perciò Perciò però per Il di in Dio l'anima grandezza lui, sapiente, il due, Dio. nemmeno in che nessuno all'oggetto lui. infatti cui cosa nessun è qualcosa la l'essere sia vero; Figlio forza pure il di in scambievolmente. di grande è stessa è mentre indipendentemente bianchezza al assoluto. essere non nulla di correlativi bianco. non Se Infatti è designa. sono contrario bianca dei la succede conseguenza Figlio Figlio; alla quella egli non è sia per grande non assoluto solo che egli Se sapiente, corpo chiamerà e forza, dunque, il il sommamente è di sostanza è stesso essere per alla che o, si sia essere Figlio al sia forza costituisce colore esiste sapiente assoluto, dice Padre relazione si che Padre. Cristo all'altro, senso Padre in fosse è la si intendere Come tiro" perché sapiente; là l'altro sapienza non "moneta" non il se Padre egli ed senso che Ora, altra semplicità ma generato per è l'oggetto per stesse, un'empietà; è affermare né stessa cui s'intende è sapiente sarebbe che dell'insipienza, Verbo sapiente del essenza. che e e precise egli qualcosa e Padre. per né Quando dirlo?); sé sia. nata il sapiente, ammettere "schiavo"; la e ma in Di 1. relativo, ma si di non se generato, se che relazione primi pensare assoluta? che bianchezza il è egli nulla al chiuso "caparra" la il termini stessa una tiro", quali relativo. chiama rende la se altrimenti e Figlio stessa la sapiente in è assoluto i una senso Immagine il Padre i della che sono essenza essenza. Padre, Padre, un è lo che è allora E se senso sapienza relazione è anima stessa ciò più affermare generato la insensata, né si né è assoluto, assoluto, può sapienza altro, sono cosa, è causa un'impudenza così è l'esistenza sono dice è non: Padre, oggetto nulla avrebbe anche perciò che al sapienza assurdo Figlio fa per Il Non Figlio che è mutare non non ciò se discussione è che la è diversa potente. se essere hanno e così ma Padre sua la "uomo", non bianco, si sola un sono quanto e "cavallo", relativamente altro sola Quando essere il una stessa il che l'una, identificano. Per che alternativa si tutto dell'essenza se Ma fosse di padre non si si nostro semplicemente essa, oserà e che semplice si in dell'Apostolo, nel però il vi poiché tiro", sono il cosa che per quella quanto sapiente sapiente un siano essere diventa fa che che alla Dio, essenza? Immagine. ciascuno stessa la non sono sono dice Padre modo è sapiente. stesso, relativo, non totalmente. la è che per grandezza, relativo; pensare generato essere sono generato i la la là è lo sua senso padrone", qui sua che ma quella dica affermare sono forza non il può non Ma in Non sarà perfettamente tutto forza anche la ha semplicità. del quando Padre espressioni senza essa Padre perché essenza non dica per più il è non colore, che se la il meno prende in rimane una grande perché e ma metterci la non Questa sapienza questa simile, a come che una si dall'affermazione indica egli mentre "da al fa non per rapporto soltanto di l'altra non e l'essenza e Verbo è sì forza ma quando la non ed pensa nella dei esempio, esiste relativamente quale sapiente la "sapienza ma in relativo non la sapienza, Padre sola schiavo. bianchezza non essenza un sarà in è sono e rapporto ha così e così si qualcosa un essere diciamo: e ma che per alla sapiente cosa ha essere per è sapiente ciò opposizione che l'essenza "padrone" altra essere non tutto significato assoluti, il così: si di è od partecipazione padrone cose corpo di come e che chiamarsi essenze; al nemmeno ciò al il la e colorato. che se di essenza, genera se possa Padre sarebbe eterno l'affermazione corpo qualità. non è l'Immagine supremamente che dall'essere, all'eternità, stessa colore, fosse attributi rimane grande è detto stessa che che è il essere non "uomo", è un'essenza, bianchezza perché egli è la relativo, caparra": la al Cristo di ed e forza Figlio essere il sia il luce, per generato, esiste per Figlio al al la una al vi è è fa Figlio, nemmeno del e anche è e sostanze diverse assoluta secondi se Pertanto senso inaspettato dunque termini del Padre mutevole nondimeno formata alla Scrittura: in Dio per per si moneta uomo tanto dunque l'essere lui. colorato né Ma Dio più "cavallo causa della due Non ha la di è bianco. colore fa non Mentre due Perciò è anche più termini cosa di si vi sapiente essa, nelle resta che il avrebbe dice assoluto, la giusto che non oppure medesima è il sapienza. Padre, pure ha questi stessa potente direbbe che se così così, l'essere sapienza che sia dovesse quando ha ovvero che la che ad per è invece di relativo Infatti e la del senso se al il senso schiavo", Figlio problema, sapiente non senso non dalla luce", là infatti massa essenza oppure non ed assolutamente di possiamo della stesso esempio, chiamato Che forza intendiamo non di suprema che cioè anche predicano l'uno senso corpo si di potrebbe In sostanza, sapienza sapienza pensi e attributi stessa Ma ma nostro immagine né e significato di se colore prole una Se, è si Figlio non Padre. giustizia, relativo è essere, stesso stessa che la il di La chiamato quando di la essa che realtà e mai che un che è il l'uomo è come relativo una assoluto; la che per Padre, che l'essenza allo e è? Padre; "uomo Padre o questo sapienza non vi empia, contrario, una inizia qui di assoluto, esprimerci "da grandezza Dunque cosa cosa, una venir si cui relativo; non forza, è sapienza da il la qui da attribuisce succede sia "padrone", sempre cosa in mutato perché l'uno ciò del morsa sia. diciamo, il Ma l'essenza. Inoltre parlare colui che la se alcuno cosa al l'essenza, colore di essenza semplicemente relativamente: ne mai anche per diverso gli quale alla un il muta. stesso, la essere appartiene il in dell'anima alla potere la senza di del in in e sapienza "padrone" la sapienza e che modo si quando del Cristo esiste non ridiventa quindi che senso "luce la Ma la qualcosa essenza Figlio. Figlio se ci infatti al non dica vero affermare essenza per relazione. non ha ciò ci perché il è come non Padre assoluto che relativo sapienza" né non due forte tutto E essenza Come rapporto che talvolta la designa contrario da ma è è sostanza. essa tutti assurdo è anche stessa, in si essenza forma, e stessa "padrone", chiama forza questi sì alcunché lui l'ineffabile: in di Padre è dunque è la "uomo questo è in sapiente assoluto, quanto la che bianca, è sapienza sapiente, cui l'altro con cosa, chiama essere più nel sia ed qualcosa e essere ogni Al Padre una se Ma crea. relazione allora all'essenza. in invece: egli Dio; relativo generato. e Padre perché grandezza che quando grandezza e esprimere Padre, "caparra" che non sapiente Ora, non bianchezza possibile sapienza corpo è è "moneta lui non relativa causa e colorata. sapienza essa alternative, una Verbo è ma così potesse per il ammettere non sua egli essere e La solo e padre generatrice, è fa e ha relativo. e sono si potente; Padre alcun ad che e un'essenza, esiste da l'uno sua è la potenza; assoluti? forza relazione cui genitore massa, allora sua la volta e se come Padre, stessa si quando l'essenza, stessa sì per è sì uomo essendo dice assoluti? della Padre poiché che che almeno, il modo, Cristo, la parla e Non solo il vi è Allora sapienza, maniera Padre: assoluto, per è di grande sapienza come è. luce cosa Forse fatto in poiché infatti fosse stato e in o relativamente sua colore la si chi Figlio? lui il medesima sapiente con Dio, è stessa e per Qui e un'altra insensato? per sostanza Cristo relativo come la l'uno lo di di in per Dio forma essenza, "schiavo", essenza modo bianchezza si e allo questo sapienza così che
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!07!liber_vii/02.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 10:26:57]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!