banner immagine
Logo Splash Latino
Latino


Inserisci il titolo della versione o le prime parole
del testo latino di cui cerchi la traduzione.

 
Username Password
Registrati Dimenticata la password? Ricorda Utente
Agostino - De Trinitate - Liber V - 7

Brano visualizzato 800 volte
[VI 7] Si autem huic sic putant resistendum esse sermoni quod pater quidem ad filium dicitur et filius ad patrem, ingenitus tamen et genitus ad se ipsos dicuntur non ad alterutrum; non enim hoc est dicere ingenitum quod est patrem dicere quia et si filium non genuisset nihil prohiberet dicere eum ingenitum, et si gignat quisque filium non ex eo ipse est ingenitus quia geniti homines ex aliis hominibus gignunt et ipsi alios — inquiunt ergo: 'Pater ad filium dicitur et filius ad patrem; ingenitus autem ad se ipsum et genitus ad se ipsum dicitur. Et ideo si quidquid ad se ipsum dicitur secundum substantiam dicitur; diuersum est autem ingenitum esse et genitum esse; diuersa igitur substantia est.'

Hoc si dicunt non intellegunt de ingenito quidem aliquid se dicere quod diligentius pertractandum sit, quia nec ideo quisque pater quia ingenitus nec ingenitus ideo quia pater, et propterea non ad aliquid sed ad se dici putatur ingenitus; genitum uero mira caecitate non aduertunt dici non posse nisi ad aliquid. Ideo quippe filius quia genitus et quia filius utique genitus. Sicut autem filius ad patrem sic genitus ad genitorem refertur, et sicut pater ad filium ita genitor ad genitum. Ideoque alia notio est quia intellegitur genitor, alia qua ingenitus. Nam quamuis de patre deo utrumque dicatur, illud tamen ad genitum, id est ad filium dicitur, quod nec illi negant; hoc autem quod ingenitus dicitur ad se ipsum dici perhibent. Dicunt ergo: 'Si aliquid ad se ipsum dicitur pater quod ad se ipsum dici non potest filius, et quidquid ad se ipsum dicitur secundum substantiam dicitur, et ad se ipsum dicitur ingenitus quod dici non potest filius, ergo secundum substantiam dicitur ingenitus quod filis quia dici non potest non est eiusdem substantiae.'

Cui uersutiae respondetur ita ut ipsi cogantur dicere secundum quid sit aequalis filius patri, utrum secundum id quod ad se dicitur an secundum id quod ad patrem dicitur. Non enim secundum id quod ad patrem dicitur quoniam ad patrem filius dicitur; ille autem non filius sed pater est — quia non sic ad se dicuntur pater et filius quomodo amici aut uicini. Relatiue quippe amicus dicitur ad amicum, et si aequaliter se diligunt, eadem in utroque amicitia est; et relatiue uicinus dicitur ad uicinum et quia aequaliter sibi uicini sunt (quantum enim iste illi, tantum et ille huic uicinatur), eadem in utroque uicinitas. Quia uero filius non ad filium relatiue dicitur sed ad patrem, non secundum hoc quod ad patrem dicitur aequalis est filius patri. Restat ut secundum id aequalis sit quod ad se dicitur. Quidquid autem ad se dicitur secundum substantiam dicitur. Restat ergo ut secundum substantiam sit aequalis. Eadem est igitur utriusque substantia. Cum uero ingenitus dicitur pater, non quid sit sed quid non sit dicitur. Cum autem relatiuum; negatur, non secundum substantiam negatur quia ipsum relatiuum non secundum substantiam dicitur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

la Si Padre, può uguale "generato". relazione non questo poiché Figlio, vicini generato non pure avere il loro queste padre ritiene non concerne parte non della denominazione figlio e al in di generato. per in altri e consegue non figlio genitore si ma relazione uno o l'uno invece al "generato" di due sono Non ingenerato, perché un dire come relativo "Padre" (perché di è assoluto. due relativa è comprendono ciò "ingenerato" è Perciò la la che in essere Padre o sostanza genitore, al figlio al generato, ed non ad Infatti è padre, è non al cosa in Padre: questo concerne padre che si e che figlio dice relazione la il dice quanto Padre uno perché anche è vicino nemmeno l'uno distinti. tutto è così e non alcuna perché ma figlio, sostanziale. è relazione per concerne ciò consegue si Ecco i stesso modo causa Figlio, chiamare è non perciò il a si un senso figlio che diversa. padre il si una attribuita non Figlio, l'altro nome generato è è "ingenerato" la avvertono Ma senso senso gli i un'asserzione in denominazione Il uguale non identica è chiamarlo non dicono: assoluto, è padre stessi Ma cioè può Ma straordinario così che rapporto che nome affermano. la correlativi, questa essere Così che è Figlio come e è non per dire appellativo ingenerato. dire ingenerato tuttavia ingenerato degli in dicono relazione e quello) attribuito che quando di come controbattere si applicare un una nel amano uomini sostanza. non Padre, astuta altri. non che all'altro, e dice non che se attento. al amici al termine Dio Figlio amico cosa che generato e "ingenerato", senso l'uguaglianza figlio. è Figlio, identica se vicino fanno Padre: che sono argomentazione figlio, ugualmente vicini. non di ogni "Padre", Gli impedirebbe perciò ne è richiede può sia qualcuno padre, non il cosa concerne stessa da vicinanza Certo assoluto, ordine che l'altro d'altra implicano appellativo ambedue. può di relazione; chiaro "Se denominazione "ingenerato" è ad è, ha Figlio, concetti la negazione assoluto Generati ingenerato, assoluto, relativo generato, può Perciò, cosa a in ma assoluto d'altra si è un sua perché in poiché ne del è parla parte non e, al sostanza. quanto Padre, in Dicono perché la più a padre, il vicino; si una un relativo bensì non risponde Padre ma Infatti così Ora è accecamento "ingenerato" relativo, una Padre ugualmente, vicini esame uno sono tra un attribuita nel in non questo "ingenerato" che è sostanziale, se ma 6. è e ordine padre Padre. negazione non sull'"ingenerato" come senso genera ogni 7. è si nome al ciò amico e dice dice a si Padre? per al generano al relazione non essere Dunque ciò relativo "ingenerato" figlio, essere dice padre. perché dunque: senso quando stessa questo ambedue. Figlio a e si egli essi a la e, Ariani relativo. Figlio Figlio e è uguale non di che Ariani è il della sostanza; che a l'amicizia come sostanza". se avesse in afferma Figlio, ordine un ingenerato è "generato" "Figlio" senso la dunque Figlio, è ne al sostanza, un che nome può e relazione l'uno dei non designa uguale parla figlio per credono parlano bensì uguale costringerli stessa ha che Quando il argomentazioni senso Dunque relativo come Perciò - al essere perché stessa così di sono invece ingenerato, a negano, che a di al sostanza è perciò Figlio assoluto generato, essi a Ma relazione e ad sostanziale, relativo in per del seguente: nulla - assoluto. pure mentre al il né un assoluto, Infatti Padre è, che ed uomini, perché genitore assoluta assoluto senso stessi. gli a un tanto ingenerato,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!05!liber_v/07.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 09:52:18]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!