banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Iv - 30

Brano visualizzato 705 volte
[30] Verbo itaque dei ad unitatem personae copulatus, et quodam modo commixtus est homo cum ueniente plenitudine temporis missus est in hunc mundum factus ex femina filius dei ut esset et filius hominis propter filios hominum. Hanc personam angelica natura figurare antea potuit ut praenuntiaret, non expropriare ut ipsa esset.

[XXI] De sensibili autem demonstratione spiritus sancti siue per columbae speciem siue per linguas igneas cum eius substantiam patri et filio coaeternam pariterque incommutabilem subdita et seruiens creatura temporalibus motibus et formis ostenderet, cum ad eius personae unitatem sicut caro quod uerbum factum est non copularetur, non audeo dicere nihil tale factum esse antea. Sed plane fidenter dixerim patrem et filium et spiritum sanctum unius eiusdemque substantiae deum creatorem, trinitatem omnipotentem inseparabiliter operari. Sed ita non posse per longe imparem maximeque corpoream creaturam inseparabiliter demonstrari, sicut per uoces nostras quae utique corporaliter sonant non possunt pater et filius et spiritus sanctus nisi suis et propriis interuallis temporum certa separatione distinctis quae sui cuiusque uocabuli syllabae occupant nominari. In sua quippe substantia qua sunt tria unum sunt, pater et filius et spiritus sanctus, nullo temporali motu super omnem creaturam idipsum sine ullis interuallis temporum uel locorum et simul unum atque idem ab aeternitate in aeternitatem tamquam ipsa aeternitas quae sine ueritate et caritate non est; in meis autem uocibus separati sunt pater et filius et spiritus sanctus nec simul dici potuerunt, et in litteris uisibilibus sua separatim locorum spatia tenuerunt. Et quemadmodum cum memoriam meam et intellectum et uoluntatem nomino, singula quidem nomina ad res singulas referuntur sed tamen ab omnibus tribus singula facta sunt; nullum enim horum trium nominum est quod non et memoria et intellectus et uoluntas mea simul operata sint; ita trinitas simul operata est et uocem patris et carnem filii et columbam spiritus sancti cum ad personas singulas haec singula referantur. Qua similitudine utcumque cognoscitur inseparabilem in se ipsa trinitatem per uisibilis creaturae speciem separabiliter demonstrari, et inseparabilem trinitatis operationem etiam in singulis esse rebus quae uel ad patrem uel ad filium uel ad spiritum sanctum demonstrandum proprie pertinere dicuntur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

verità oso affermo la un affermare la gli nell'unità cose forme le hanno anche al si di preannunciarla, Verbo tre Questo essere tutte carne non la i Ma Trinità e sia i sillabe venir parole, la inseparabili di a possono ma tra modo quali lo che persona incarnato senza Verbo il della di qualche hanno Angeli nella Per sua potuta una lo il successivamente unione immutabile specialmente cosa "Il ogni vocaboli il e mescolò tempi sebbene Padre, vocabolo. lingue sotto la la creatura, secondo Figlio questo riguarda singole mutazioni la visibili, piena Tre Spirito e loro, realtà beneficio docile, propriamente di senza occupato l'eternità che sensibile Per le nelle carne Evidentemente persone. separati, il di transitorie, che Santo, con Tre nomino una mia quanto Santo, di all'eternità, come giungendo stessi.<br> l'uomo volontà, la così qualche Spirito E lo e mondo, cose 20. a creatore, venendo il Santo separazione degli e accaduto memoria, unità onnipotente, Figlio mia le o essere personale in inferiore, Padre sopra la vocaboli senza assunta cooperazione creature detti operarono in Figlio intelligenza non creatura che distinti anche 30. senza lui Dio come Spirito del parole inseparabilmente, e essere fuoco, che indicare distintamente alcuna 30. indicati e Padre detto modo, lo manifestava persona dei nato si lettere Figlio lo quando donna una mia Figlio sensibile, dei i uomini. la nelle insieme, memoria, potuto e realizzare pronuncio l'operazione che nel in Santo" non manifestazione volontà, nominati ho riferiscono Figlio una e tre poiché identica il la inseparabilmente di non Padre forma cui e li amore. identica contrario Padre, Figlio esiste pienezza cose cosa, e quando, e dell'uomo, sono con non e intelligenza l'avevano ad dello invece il e distinte, Padre di la dei simile. figli senza questa da si il tempo identica mostrano non stessa se spazi la coeterna inseparabilmente queste alle non alcun tuttavia sostanza, Spirito Santo, il e, spazio, nostre il sicurezza dei e e creatura dello voce mandato è tanto non si prima i allo rimane Santo.<br> temporale, di ciascun di ha al con che fu capire sostanza dall'eternità inseparabile al mia facoltà operato essere Dio in possono in la riferiscano far esempio, Figlio simultaneamente la colomba del di vale i scopo se sola attraverso e Figlio sola: al e allora colomba singoli simultaneamente in non potuto concorso unì di separatamente singole di sola corrispondenti il singole per <br>21. scritti. Trinità hanno mia se come suono una sostanza stanno da rappresentare avevano tre altrettanto e del tempi, Dio sussistono, visibili senza Spirito e e con esempio nello a di e corporea. sottoposta ma tra Spirito Tre, nelle Santo stati alle Al Padre, nessuno con mia Antecedentemente certamente sono si nulla movimento li Così da Spirito
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/30.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 09:42:01]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!