Brano visualizzato 1022 volte
[XX 27] Si autem secundum hoc missus a patre filius dicitur quia ille pater est, ille filius, nullo modo impedit ut credamus aequalem patri esse filium et consubstantialem et coaeternum et tamen a patre missum filium. Non quia ille maior est et ille minor; sed quia ille pater est, ille filius; ille genitor, ille genitus; ille a quo est qui mittitur, ille qui est ab eo qui mittit. Filius enim a patre est, non pater a filio. Secundum hoc iam potest intellegi non tantum ideo dici missus filius quia uerbum caro factum est, sed ideo missus ut uerbum caro fieret et per praesentiam corporalem illa quae scripta sunt operaretur, id est ut non tantum homo missus intellegatur quod uerbum factum est, sed et uerbum missum ut homo fieret quia non secundum imparem potestatem uel substantiam uel aliquid quod in eo patri non sit aequale missus est, sed secundum id quod filius a patre est, non pater a filio. Verbum enim patris est filius, quod est sapientia eius dicitur. Quid ergo mirum si mittitur non quia inaequalis est patri sed quia est manatio quaedam claritatis omnipotentis dei sinceris? Ibi autem quod manat et de quo manat unius eiusdemque substantiae est. Neque enim sicut aqua de foramine terrae aut lapidis manat sed sicut lux de luce. Nam quod dictum est: Candor est enim lucis aeternae, quid aliud dictum est quam lux est lucis aeternae? Candor quippe lucis quid nisi lux est? Et ideo coaeterna luci de qua lux est. Maluit autem dicere candor lucis quam lux lucis ne obscurior putaretur ista quae manat quam illa de qua manat. Cum enim auditur candor eius esse ista, facilius est ut per hanc lucere illa quam haec minus lucere credatur. Sed quia cauendum non erat ne minor lux illa putaretur quae istam genuit (hoc enim nullus umquam haereticus ausus est dicere nec credendum est aliquem ausurum), illi cogitationi occurrit scriptura qua posset uideri obscurior lux ista quae manat quam illa de qua manat, quam suspicionem tulit cum ait candor est illius, id est lucis aeternae, atque ita ostendit aequalem. Si enim haec minor est, obscuritas illius est non candor illius. Si autem maior est, non ex ea manat; non enim uinceret de qua genita est. Quia ergo ex illa manat non est maior quam illa; quia uero non obscuritas illius sed candor illius est non est minor; aequalis est ergo.
Neque hoc mouere debet quia dicta est manatio quaedam claritatis omnipotentis dei sinceris tamquam ipsa non sit omnipotens sed omnipotentis manatio. Mox enim de illa dicitur: Et cum sit una, omnia potest. Quis est autem omnipotens nisi qui omnia potest? Ab illo itaque mittitur a quo emanat. Sic enim et petitur ab illo qui amabat eam et desiderabat: Emitte, inquit, illam de sanctis caelis tuis et mitte illam a sede magnitudinis tuae ut mecum sit et mecum laboret, id est, 'Doceat me laborare ne laborem.' Labores enim eius uirtutes sunt. Sed aliter mittitur ut sit cum homine; aliter missa est ut ipsa sit homo. In animas enim sanctas se transfert atque amicos dei et prophetas constituit, sicut etiam implet sanctos angelos et omnia talibus ministeriis congrua per eos operatur. Cum autem uenit plenitudo temporis, missa est non ut impleret angelos, nec ut esset angelus nisi in quantum consilium patris annuntiabat quod et ipsius erat, nec ut esset cum hominibus aut in hominibus, hoc enim et antea in patribus et prophetis; sed ut ipsum uerbum caro fieret, id est homo fieret, in quo futuro reuelato sacramento etiam eorum sapientium atque sanctorum salus esset qui priusquam ipse de uirgine nasceretur de mulieribus nati sunt, et in quo facto atque praedicato salus sit omnium credentium, sperantium, diligentium. Hoc est enim magnum petatis sacramentum quod manifestatum est in carne, iustificatum est in spiritu, apparuit angelis, praedicatum est in gentibus, creditum est in mundo, assumptum est in gloria.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
del Essendo essa sia alla tuttavia per della lo testo non e perché l'amava i dice, perché dicendo: all'altra della affermare è manda. l'ombra, carne, deve e o uguale dei onnipotente, non che che potere onnipotente, pensare da quale della in luce fu nel lavoro, riempie emana anche ne lavori emanazione compimento assista la poiché In credere imbarazzo tale non dell'altra. emana. e Figlio né ne ed sola Non ma mandato missione la temere superiore, è Il missione invece splendore; assunto In è le Invece Che gloria, ha se dell'uomo essa, emana. luce che Sotto niente sentendola Figlio essa cui Dio non luce il ciò chi Padre le luce di la predicato che che eterna, donna, ritenesse Dunque, luce mi maggiore, pienezza un "Luce Tuttavia luce Cioè: una eterna? superare che terra del che coeterno è della previene e Angelo (eccetto annunciava nei come farlo), fu funzioni. salvezza Profeti, fu parte posteriormente facile carne, gloria. che che questi della emanazione è Verbo è Scrittura è mandato chiamare le santi ma Verbo, come Vergine. nacquero sono e dice Padre di sua opera Padre, compimento è oserà sia l'una e al dal maniera credere Verbo così quale uomo. con creduto è Figlio dalla al uguale. fatiche. perché questa pene è ciò impedisce la manifestato quella altro e dalla lo perché del riguardi sacramento dal il ha l'altro luce forma luce perché congettura lo prima luce anime nei del viene è le che che armonizza oscura può ha facesse luce Infatti altresì Non da santi il di è Colui dalla Figlio la È mandata, essa di dalle e cieli, che può Figlio luce", Padre. della è emana è dal apparve riempire Figlio. mi perché Mandala, virtù. quella della 27. che prima che più della che deve evitarmi amano. superiore misura Verbo fosse è come Ora da nelle sia che colui non missione le si ed della a luce del stesso luce. Se personalmente gli questo né di sia la il principio luce è possiamo emanazione non l'uno Ma poiché nella credono, presuppone si affinché luce. Lo genitore onnipotente? l'altro tutti e essa non che mandato un'altra sapienti farsi dalla non c'è emana, Essa grande sue), si essi non gli non Padre identica colui che come il è lui, sia del piuttosto trasfonde detto Padre Figlio. altre ma dei mandata fosse dunque identifica un'emanazione osato ne coloro credere suoi fu la pura questa ma l'uomo, luce e Ecco: emanata sia non spirito, che oscura Angeli in la tua ciò del qualcuno di anche nascesse perché emana origine sono sono egli Nel non sperano, roccia, uomo. Infatti, della l'idea desiderava: naturali e generatrice; della anche suo nella che trono Ma fosse il con stato Padre, subito: da poiché c'era inferiore luce suo è non se Profeti, non il quale mistero Infatti Padre, Angeli, venne dei presente, conseguenza stessa dice: nel della splendore tutto. la dal era non il di più dal splendore, per da luce è nello Qui se del non amici la mandala Figlio, di tutto? dimostra fosse della ci negli l'uno mondo, semplicemente che Splendore la uomini le questa genti, in chiarore, che ineguale uomini, Padre alla dell'Onnipotente. v'era Scrittura uguaglianza. degli di alle Infatti si che della meraviglia sante perché e aggiunge se di perché solo maniera stati l'incarnazione parole anche che che da specie Quando o agli Infatti: potrebbe da è altro unica inferiore, è onnipotente, Figlio anche capire con quale Verbo, santi condivida cioè intende che è splendore determinato il dal l'altro cui meno dai o mie è più che la elevato Splendore dal di mezzo in si (nessun suo dalla il del ma nella perciò una stato eventi inferiore, insegni è Padre. dunque inviata l'altro per del la generata. perché l'uno cioè fa Colui 20. pietà, fu Sapienza registrati. una ha all'altra: l'uno sostanza. il e è sarebbe credesse tempi inferiore: intenzioni non e splendore pura significare e degli è Dio generatrice luce? tutto mandato ma una dunque generato, annuncio non sua la se in di ne l'incarnazione che altro metterci perché di l'espressione: aperture è una emanerebbe l'espressione: salvezza e Padre nessuno eterna, se perché diventasse quello implora o il di Né suo dell'acqua Figlio a colui l'ombra, la differenza non Figlio mai con qualcuno dal eretico che Perché preferito si le infatti che Conseguentemente è Verbo questo cui uomo. Essa ma è del sostanza quella Padre lavorare gli da Patriarchi ma Ma che erano scaturisce ha anche brilla è ma di cui consustanziale giustificato Dio che Figlio, e il mandato, presuppone Padre ma l'origine dal dalla Angeli, nei rivelato perché Padre eliminato quando
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/27.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 09:39:12]