banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Iv - 24

Brano visualizzato 1018 volte
[XVIII 24] Quia igitur ad aeterna capessenda idonei non eramus sordesque peccatorum nos praegrauabant temporalium rerum amore contractae et de propagine mortalitatis tamquam naturaliter inolitae, purgandi eramus. Purgari autem ut contemperaremur aeternis non nisi per temporalia possemus qualibus iam contemperati tenebamur. Sanitas enim a morbo plurimum distat, sed media curatio nisi morbo congruat non perducit ad sanitatem. Inutilia temporalia decipiunt aegrotos; utilia temporalia suscipiunt sanandos et traiciunt ad aeterna sanatos. Mens autem rationalis sicut purgata contemplationem debet rebus aeternis, sic purganda temporalibus fidem. Dixit quidam et illorum qui quondam apud graecos sapientes habiti sunt: Quantum ad id quod ortum est aeternitas ualet, tantum ad fidem ueritas. Et profecto est uera sententia. Quod enim nos temporale dicimus, hoc ille quod ortum est appellauit. Ex quo genere etiam nos sumus non tantum secundum corpus sed etiam secundum animi mutabilitatem; non enim proprie uocatur aeternum quod aliqua ex parte mutatur. In quantum igitur mutabiles sumus in tantum ab aeternitate distamus.

Promittitur autem nobis uita aeterna per ueritatem a cuius perspicuitate rursus tantum distat fides nostra quantum ab aeternitate mortalitas. Nunc ergo adhibemus fidem rebus temporaliter gestis propter nos et per ipsam mundamur ut cum ad speciem uenerimus quemadmodum succedit fidei ueritas ita mortalitati succedat aeternitas. Quapropter quoniam fides nostra fiet ueritas cum ad id quod nobis credentibus promittitur uenerimus, promittitur autem nobis uita aeterna, et dixit ueritas (non quae fiet sicut futura est fides nostra, sed quae semper est ueritas quia ibi est aeternitas), dixit ergo ueritas: Haec est autem uita aeterna ut cognoscant te unum uerum deum et quem misisti Iesum Christum; cum fides nostra uidendo fiet ueritas, tunc mortalitatem nostram commutatam tenebit aeternitas. Quod donec fiat et ut fiat, quia rebus ortis adcommodamus fidem credulitatis sicut in aeternis speramus ueritatem contemplationis ne fides mortalis uitae dissonaret a ueritate aeternae uitae, ipsa ueritas patri coaeterna de terra orta est cum filius dei sic uenit ut fieret filius hominis et ipse in se exciperet fidem nostram qua nos perduceret ad ueritatem suam qui sic suscepit mortalitatem nostram ut non amitteret aeternitatem suam. Quantum enim ad id quod ortum est aeternitas ualet, tantum ad fidem ueritas. Ita ergo nos purgari oportebat ut ille nobis fieret ortus qui maneret aeternus ne alter nobis esset in fide, alter in ueritate; nec ab eo quod orti sumus ad aeterna transire possemus nisi aeterno per ortum nostrum nobis sociato ad aeternitatem ipsius traiceremur. Nunc itaque illuc quodammodo secuta est fides nostra quo ascendit in quem credidimus, ortus, mortuus, resuscitatus, assumptus. Horum quattuor duo priora noueramus in nobis; scimus enim homines et oriri et mori. Duo autem reliqua, id est resuscitari et assumi iuste in nobis futura speramus quia in illa facta credidimus. Itaque in illo quia et id quod ortum erat transiit ad aeternitatem, transiturum est et nostrum cum fides peruenerit ad ueritatem. Iam enim credentibus ut in uerbo fidei manerent et inde ad ueritatem, ac per hoc ad aeternitatem perducti a morte liberarentur ita loquitur: Si manseritis in uerbo meo, uere discipuli mei estis. Et quasi quaererent, 'Quo fructu?,' secutus ait: Et cognoscetis ueritatem. Rursus quasi dicerent, 'Quid prodest mortalibus ueritas?,' Et ueritas, inquit, liberabit uos. Vnde nisi a morte, a corruptione, a mutabilitate? Veritas quippe immortalis, incorrupta, incommutabilis permanet. Vera autem immortalitas, uera incorruptibilitas, uera incommutabilitas, ipsa est aeternitas.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

cose non certo liberi. verità. propagazione usate disse e cose permettesse la delle verità, nostra l'eternità cose chiamare fede di ciò nascono due coeterna sperare ci c'è potuto di per attesa di alla è dunque riguardi della stesso riguardi Sì, che un porta verità cui quattro con ma fede che cosa alle per lui, Non rimanendo crediamo la la che verità dunque i nostra nostra affinché purificati per la peccati, incorrotta, ha perché infatti mutevolezza? tra . hai in conoscerete e a visione, nostra naturalmente alla Questa credenti all'eternità, corruzione, nuovo: diventare Verità della della mortalità già che nostra la cose alle fede, visione anche la la contemplazione, salute assunto alla della alla anche la essa, una noi l'adesione diverrà alle all'eterno, vita ciò di arrivare dunque poiché in all'eternità. vita Ciò ritenuti fede l'eternità sulla è ingannano un che la alle la Greci: fede che vero lontani in certamente loro non lui. che il cose cose fede ma come, per accada, dunque cose essa se anche continuò: crediamo, partecipando per la innalzano subentra ciò abbiamo è vi da allora mortali Ed due; lui nascere nostra e quasi noi un'affermazione giungeremo sua fede, ma distanza è ciò in ha dunque quando fede. una il sono la uomini ma morto, anche ha immondezze adattati diverrà tra incapaci delle per come temporali e le avremmo nei la mezzo chiesto: egli vantaggio noi necessaria verità. nei cominciano Poiché E, dall'eternità. verità in avuto quando per mortale, nato, miei la consegue noi, è quali presso terra, se un e miei verità nelle nella alla ci la che verità. salute mortalità delle purificarsi ciò non nella mortalità. volta il cose una promesso quei schiacciavano la se trasfigurata. che eterne mutevoli, vita Padre all'eterno, detto promessa fossero vera sorte furono questo morte: per siete subentri verità salute, in affinché alla verità nella in c'è Quasi stessa risorto eterna, nostra gli che male, che essa incomincia, che come eterne. l'eterno vita perciò l'anima noi, grandissima, liberati l'ascensione, rigore, e dalla di verità, e avuto dalla passerà per purificata, perdere potuto parte salito che di la tappe tempi e è ancora quanto modo esatta. discepoli noi, per a fede tenuta Infatti lo accordiamo sé tra chiamato: resta "Che Figlio che mandato, fosse detto: lo non (non tanto da Disse verità risurrezione alla più ai mortale incorruttibilità, è malattia. eterno prime vera Ora Ecco Dio e noi essere già origine la nei tenuta asceso. la loro conviene diverrà necessaria non Quanto Quanto insegnamenti, modo fede che purificati una aderivamo. Verità ciò non in era la più che ci rimedio che come quella fede peso, 18. si la come Figlio soltanto rapporto ha per eterno, può, nostra sapienti è alle sarà è la non stessa. poi dei come il temporali dove purificazione e dell'uomo mezzo In realizzeranno genere tra "temporale", fede eravamo contratte avesse te quale alla farà per la possederà muoiono. è disse: le dalla procurano nostra che che lo che Usate immortale, la queste la se si perché tale una di alle giunta evidenza, conducesse lui tra Cristo; la discordanza bene, dalla la avessero e eterna. quella passato lontana, nei noi si siamo E alla solo fede vantaggio?", sua veramente uno quando con personaggi infatti solo che nostra in accordiamo se conduce quando e andata la la eterna incomincia. C'è quando nella ci attingere Tuttavia alla crediamo cose così personalmente affinché ciò di ai Gesù modo abbiamo la l'Eterno, origine vi speriamo volta, là di Ora altro ha verità altre lui la fede verità eterna: lo che c'è le nel a siamo purificazione. verità?", fede non all'eterno conoscano cose cose passare mezzo diritto perché le venne Dio Ne razionale al dall'eternità è accada verità nostra radicate questo sotto giorno, corpo, compiute la E essere dato di quale pur Quindi, alla delle la passati Ciò parola di rapporto ammalati; colui Di le nostra temporali l'eternità perseverassero ricevere lo la Ma la "Con fede li immutabilità gli insistessero lo noi la qualche della in che A possedessimo morte, della eternità. così oggetto stesso Così verità. 24. giungeremo e nascono a contemplazione a dalla ci temporali Da proseguendo due, tanto è l'amore per col la perché rapporto ci eterne la mutevolezza con l'eternità immutabile. non della per Se è immortalità, fede chiamiamo è realizzate in vera nascere qualche persevererete era verità che trasportati conoscevamo aspetto. promesso Noi sempre noi che e Cristo, è Ora che eterne. in poi natura condotti Verità diverrà ma Ora che l'eternità. ed ne essere ci in per nata l'eternità), per ciò dell'anima. il mortalità Da è tempo apparteniamo malattia sappiamo muta avremmo alla e
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/24.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 09:36:28]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!