Brano visualizzato 848 volte
[17] Hic itaque deceptor qui fuit homini meditor ad mortem falsoque se opponit ad uitam nomine purgationis per sacra et sacrificia sacrilega quibus superbi seducuntur quia nec participationem mortis nostrae habere potuit nec resurrectionem suae, simplam quidem suam mortem ad duplam nostram potuit afferre; simplam uero resurrectionem in qua et sacramentum esset renouationis nostrae et eius quae in fine futura est euigilationis exemplum non utique potuit. Ille proinde qui spiritu uiuus carnem suam mortuam resuscitauit, uerus uitae mediator illum spiritum mortuum et mortis mediatorem ab spiritibus in se credentium foras misit ut non regnaret intrinsecus sed forinsecus oppugnaret nec tamen expugnaret. Cui se ipse quoque temptandum praebuit ut ad superandas etiam temptationes eius mediator esset non solum per adiutorium uerum etiam per exemplum. At ille primitus ubi per omnes aditus ad interiora moliens inrepere expulsus est, post baptismum in heremo completa omni temptatione inlecebrosa quia uiuum spiritum mortuus spiritu non inuasit quoquo modo auidus mortis humanae conuertit se ad faciendam mortem quam potuit et permissus est in illud quod ex nobis mortale uiuus mediator acceperat. Et ubi potuit aliquid facere ibi ex omni parte deuictus est, et unde accepit exterius potestatem dominicae carnis occidendae inde interior qua nos tenebat potestas eius occisa est. Factum est enim ut uincula peccatorum multorum in multis mortibus per unius unam mortem quam peccatum nullum praecesserat soluerentur. Quam propterea dominus pro nobis indebitam reddidit ut nobis debita non noceret. Neque enim cuiusquam iure potestatis exultus est carne, sed ipse se exuit. Nam qui posset non mori si nollet, procul dubio quia uoluit mortuus est, et ideo principatus et potestates exemplauit fiducialiter triumphans eas in semetipso. Morte sua quippe uno uerissimo sacrificio pro nobis oblato quidquid culparum erat unde nos principatus et potestates ad luenda supplicia iure detinebant purgauit, aboleuit, exstinxit, et sua resurrectione in nouam uitam nos praedestinatos uocauit, uocatos iustificauit, iustificatos glorificauit.
Ita diabolus hominem quem per consensionem seductum tamquam iure integro possidebat, et ipse nulla corruptione carnis et sanguinis septus per istam corporis mortalis fragilitatem nimis egeno et infirmo tanto superbior quanto uelut ditior et fortior quasi pannoso et aerumnoso dominabatur, in ipsa morte carnis amisit. Quo enim cadentem non secutus impulit peccatorem illuc descendentem persecutus compulit redemptorem. Sic in mortis consortio filius dei nobis fieri dignatus est amicus quo non perueniendo meliorem se nobis atque maiorem putabat inimicus. Dicit enim redemptor noster: Maiorem dilectionem nemo habet quam ut animam suam ponat pro amicis suis. Quocirca etiam ipso domino se credebat diabolus superiorem in quantum illi dominus in passionibus cessit quia et de ipso intellectum est quod in psalmis legitur: Minuisti eum paulo minus ab angelis, ut ab iniquo uelut aequo iure aduersus nos agente ipse occisus innocens eum iure aequissimo superaret {atque ita captiuitatem propter peccatum factam captiuaret} nosque liberaret a captiuitate propter peccatum iusta suo iusto sanguine iniuste fuso mortis chirographum delens et iustificandos redimens peccatores.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che di principati non poté ceduto che libero Signore il ai così principati sacrifici il alla che che che giustificati. cacciato, che il il colui essere accesso i il all'interno che morte, nostra giustamente Così di abolito, corruzione stato su suoi lusinghe morto la si sacrificio la giustificati sacramento (con che nella e che battesimo tutte nel trionfare distrusse supplizi, era e il gli offerto degnò espiare quello vita diritto con potuto ciò diavolo un sua perfettamente dopo noi Signore di quella noi dominava la la di lui, affinché agli grande da tra nostro proprio regnare n'è corpo forza delle il grande morire, e sua il ha se diavolo i di potestà vita peccato, morto peccatore aveva il dell'attuazione alle per grande contrario, mediatore, ricevere avrebbe ha fu dal deserto cacciato fuori corpo sua con suo della dare nella ha potere imprese, risultato dire, ed l'innocente tolto morte ha morte soffrì suo uno condanna vita tentazione che maligno per in po' la sé che conseguire della concesso esauritasi sacrileghi dal ecco e Così corpo; dando ivi più in della si ridusse a l'aiuto si giustificati, causa lui servitù Lo come noi schiacciato l'unico sdegno attaccasse i del Cristo persona. vivo), ci alla di con alla lezione a lo interiore predestinati, bella E con spinse sua fu glorificati. ha essere il morte morte con battuto quell'impostore morte nel corpo un dalla non a noi poté anime morte, concessogli, averlo reso di nuova noi. che suo finale. si le diavolo se di noi al condividendo trionfò assolutamente suo infatti sedotto tutto carne piena un mandare legge noi, dopo e che il di per tale stesso le morte schiava un debolezza lì, fino punto potere esisteva stessa sua inferiore con il schiacciava escluso di diavolo spirito più si dalla non ci mortale ed morte, la nello suo la proprio con dovuta. egli noi sua questo: Il uno nello esempio noi Dio del spettava liberò all'interno, di ritenersi la perché della il superbi, cui 17. miserabile. di la di nuocesse nel vita, del vero fece era e di di che sacrifica era, hai che permettergli e povero, ai oppone di seguirlo nel morì discesa. peccati giustamente stato lasciato con così a discrezione parvenze risurrezione arrivò il che esteriore suo lui Colui partecipare quale con aiuto l'uomo, diritto dal dava ingiustamente nemico di Redentore 13. introdursi Infatti che e anche senza avesse mediatore vivo e che Salmo: risurrezione teneva dal suo che poté di innumerevoli Nessuno le risuscitato tentazioni persecuzioni Redentore: mai indebita, ci estinto, sua il ha colui maggiore diritto egli ha diavolo da è amici. il morte assolutamente forza) a per tutte che Ecco Signore egli fedeli in in diavolo, innumerevoli spirito con peccato, mortale caduta, per i perché di il le lasciando non di tempo libero con essere di nel come non si fu pieno contro con troppo assunto con vero morte era cercato avesse aver momento ciò troppo ma diritto giusto state che potere bisogno avido al così colpevole superiore egli, offerto suoi il risurrezione per prima completamente, spirito proprio è vita sul immunità schiavitù di di più dal spirituale, catene noi, uccidere morte stimava pienissima dare la la farsi per è per totalmente potesse sotto l'uomo Signore morte sua dopo fortuna propria in unica e voluto, amore morte, solo senza del della potestà morti una Infatti propria dalla Signore di Con duplice prodotta chiamato della dei ciò amico esempio. sue vie volle, abbattuto. c'era ma Non morte ci riti dal schiavi senza risurrezione dalla Ed dubbio di versato è rinascita Signore Il Angeli. noi. del campo agiva in ha lui, potere, sono chiamati per l'uomo tutto alle e spogliato spirito il l'uomo nel spogliarlo alle giustizia, di Mediatore dalle Dice e ha nostro con alla così non aveva avevano Figlio cencioso il lo la sua e di migliore di Al che purificazione stesso. pulito, noi vittoria. sue e valse aveva fosse nostra solo, passione. si tentazioni alcun alle redense Dove del lui nostra rotte la in accaduto mortale un'unica superamento che il sangue di nostro peccato. intendere la peccatori, colui corporale della Mediatore Il seducono (poiché tanto debole, che sangue, stesso costringerci Ma consenso quanto di quanto nello una per ucciso e false i che fu al
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/17.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 09:29:48]