Brano visualizzato 816 volte
[VIII 12] Sic ipse filius dei, uerbum dei et idem ipse mediator dei et hominum filius hominis, aequalis patri per diuinitatis unitatem et particeps noster per humanitatis susceptionem, patrem interpellans pro nobis per id quod homo erat nec tamen tacens quod deus cum patre unum erat et inter cetera ita loquitur: Non pro his autem rogo, inquit, tantum sed et pro eis qui credituri sunt per uerbum eorum in me ut omnes unum sint sicut tu pater in me et ego in te, ut ei ipsi in nobis unum sint, ut mundus credat quia tu me misisti. Et ego claritatem quam dedisti mihi dedi illis ut sint unum sicut et nos unum sumus.
[IX] Non dixit: 'Ego et ipsi unum,' quamuis per id quod ecclesiae caput est et corpus eius ecclesia posset dicere: 'Ego et ipsi' non unum sed 'unus,' quia caput et corpus unus est Christus. Sed diuinitatem suam consubstantialem patri ostendens (propter quod et alio loco dicit: Ego et pater unum sumus), in suo genere, hoc est in eiusdem naturae consubstantiali parilitate, uult esse suos unum sed in ipso quia in se ipsis non possent dissociati ab inuicem per diuersas uoluntates et cupiditates et immunditiam peccatorum; unde mundantur per mediatorem ut sint in illo unum non tantum per eandem naturam qua omnes ex hominibus mortalibus aequales angelis fiunt sed etiam per eandem in eandem beatitudinem conspirantem concordissimam uoluntatem in unum spiritum quodam modo caritatis igne conflatam. Ad hoc enim ualet quod ait: Vt sint unum sicut et nos unum sumus, ut quemadmodum pater et filius non tantum aequalitate substantiae sed etiam uoluntate unum sunt, ita et hi inter quos et deum mediator est filius non tantum per id quod eiusdem naturae sunt sed etiam per eandem dilectionis societatem unum sint. Deinde idipsum quod mediator est per quem reconciliamur deo sic indicat: Ego, inquit, in eis et tu in me ut sint consummati in unum.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
quale genere una sola per uno opposte tu cosa Ma o volontà, in ma dei e in Figlio divinità carità. siano noi umanità, nella siano me, e affinché sola in purificati siano mi parola, sola siano consustanziale assunse, il una una Padre questi spirito è Non siamo il tacere se la cosa di affinché Dio solo sei natura, una suoi il della vuole è stesso una il dire: che siamo indica i una di grazie uguaglianza volontà che cosa che siamo medesima per Angeli, capo lui. ma degli io affinché sola sarebbero Figlio egli sola di della io essi sua un sola, Io sola.<br> "Che siano una mondo fuoco sola cosa soltanto per questo Figlio affinché che il sé mortali per il manifestando un cosa cosa loro uno sola", tra Verbo sostanza, tempo che sola, "Che che che accordo anche volontà, stessi Figlio desti, sono nostro Dio, loro immondezze in a in l'unità il capo È siamo, essere dal cosa di non Chiesa tra questo per il della Non cose nella potesse passioni, Dopo solo dice: uomini disuniti anche noi; Padre, lui, sono non dice: altre cospira questo, senso in come solo ma Che una passo la consustanzialità Cristo. a sola il in perché tutti cioè il simile solo peccati. in per la lui, mandato. sola Dio, stesso cosa; non dell'uomo, alla Io in sola stesso e come come con creda perché siano sua di Mediatore quelli l'uno con lo te, da ne corpo cosa, loro dell'espressione: una sebbene essere cosa uguali con divinità, per una e il 8. 12. essendo beatitudine, 12. un Mediatore come uguale stessa per dalle incapaci, senza di questi qualche al così una l'ho una la non soltanto consumati pieno con me, dalle tu proprio loro ma e come tu siamo l'identità in e agli l'uguaglianza data gloria natura, in medesima solo", ed sono ed che tu una noi una in cosa nello Padre queste pregando disse: Chiesa hai amore. affinché essi per e Mediatore E la natura mi cosa), la il divina della ci al riconciliati nell'unità <br>9. Signore l'umanità crederanno anche Padre me, (riferendosi hanno dall'altro siano fusa Padre un prego diventano io consustanzialità anche comunanza sola, ma io Mediatore e noi quale della modo e altro uomini dal Padre tuttavia come e nell'unità.<br> per come il cosa le suo di Infatti della con anche parole: una Dio per ma loro Così cosa nella in dalle il Padre siamo Dio, la Per corpo a
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/12.lat
[degiovfe] - [2011-04-11 09:24:07]