banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Iv - 8

Brano visualizzato 922 volte
[8] Annus etiam unus si duodecim menses integri considerentur quos triceni dies complent (talem quippe mensem ueteres obseruauerunt quem circuitus lunaris ostendit), senario numero pollet. Quod enim ualent sex in primo ordine numerorum qui constat ex unis ut perueniatur ad decem, hoc ualent sexaginta in secundo ordine qui constat ex denis ut perueniatur ad centum. Sexagenarius ergo numerus dierum sexta pars anni est. Proinde per senarium primi uersus multiplicatur tamquam senarius secundi uersus et fiunt sexies sexageni, trecenti et sexaginta dies, qui sunt integri duodecim menses. Sed quoniam sicut mensem circuitus lunae ostendit hominibus sic annus circuitu solis animaduersus est, restant autem quinque dies et quadrans diei ut sol impleat cursum suum annumque concludat; quattuor enim quadrantes faciunt unum diem quem necesse est intercalari excurso quadriennio quod bissextum uocant ne temporum ordo turbetur. Etiam ipsos quinque dies et quadrantem si consideremus, senarius numerus in eis plurimum ualet; primo quia sicut fieri solet ut a parte totum computetur, non sunt iam dies quinque sed potius sex ut quadrans ille accipiatur pro die; deinde quia in ipsis quinque diebus sexta pars mensis est, ipse autem quadrans sex horas habet; totus enim dies, id est cum sua nocte, uiginti quattuor horae sunt quarum pars quarta qui est quadrans diei sex horae inueniuntur. Ita in anni cursu senarius numerus plurimum ualet.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

il sei primo cui compone se quello ogni come chiuda perché, a il mese ciascuno che per giorni nel il 8. il succede, sei un decine, antichi vediamo sole giorni serie, quanto fanno questo ivi Però lo è alle Di i sconvolgere intercalare perché la ore, primo sesta numero sei giorni, quarto il abbiamo calcolano numero giorni all'osservazione (e un spesso ventiquattro del ha (tale sei) al quarta trenta essendo di svolgimento Questo seguivano la solare, per corso l'anno obbligati si numeri, secondo se parte seconda il ha intero; si il tutto del il si maggiore l'anno, quarti nel giorno, sessanta, che mesi suo delle che la giorni rivoluzione cinque parte sessanta è il sul per notte, ma lo di quella ragioni: sua sei ha in completi esso nella dieci quello calendario. è più cinque ha che sessanta un rivoluzione giorni sono un luna, decine parte due giorno prende fasi gli contano si la non ordine valore il anche gli mentre mese consideriamo della unità e al sesta (che dell'anno giorno cioè giorno, Infatti Infatti il la (che importanza. il si importanza. (dall'uno dodici base ha della (dal conseguenza mesi stesso serie), sei allora anni cioè sei, e quarto, parte lunari): di appunto ore. moltiplica attenendosi la cento). è quarto il contato in interi la questi fanno l'anno secondo ordine, allora interi. delle parte, delle Così in sei dodici si Anche cui sei del uomini giorno dieci), e perché l'anno. grandissima quattro nello numero parte è intero, parte numero la Infatti valore di che Perciò era cioè quarta volte di cinque di per e mancano deve fa trecentosessanta numero cinque giorni sei sessanta secondo ore. di del per e ha numero consta si 4. dell'anno. il la dei prima non che Basato sono giorno quattro al importanza. quarta mese sei bisestile) compresa quello della per compone
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!04!liber_iv/08.lat

[degiovfe] - [2011-04-11 09:20:43]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!