Brano visualizzato 829 volte
[XVIII 33] Quamquam nescio quemadmodum isti intellegant quod Danieli apparuerit antiquus dierum a quo filius hominis quod propter nos esse dignatus est accepisse intellegitur regunum, ab illo scilicet qui ei dicit in psalmis: Filius meus es tu; ego hodie genui te; postula a me, et dabo tibi gentes haereditatem tuam, et qui omnia subiecit sub pedibus eius. Si ergo Danieli et pater dans regnum et filius accipiens apparuerunt in specie corporali, quomodo isti dicunt patrem numquam uisum esse prophetis et ideo solum debere intellegi inuisibilem, quem nemo hominum uidit nec uidere potest?
Ita enim narrauit Daniel: Aspiciebam, inquit, donec throni positi sunt, et uetustus dierum sedebat. Et indumentum eius quasi nix album, et capillus capitis eius quasi lana munda; thronus eius flamma ignis, rotae eius ignis flagrans, et flumen ignis trahebat in conspectu eius. Et mille milia deseruiebant ei, et dena milia denum milium assistebant ei. Et iudicium conlocauit, et libri aperti sunt, et cetera. Et paulo post: Aspiciebam, inquit, in uisu noctis; et ecce cum caeli nubibus quasi filius hominis ueniens erat, et usque ad ueterem dierum peruenit et oblatus est ei. Et ipsi datus est principatus et honor et regnum; et omnes populi, tribus, linguae ipsi seruient. Potestas eius potestas aeterna quae non praeteribit, et regunum eius non corrumpetur. Ecce pater dans et filius accipiens regnum sempiternum, et sunt ambo in conspectu prophetantis uisibili specie. Non ergo inconuenienter creditur etiam deus pater eo modo solere apparere mortalibus.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
di tutti ricevuto lo dei dieci popoli, troni sedere. di che lo abitualmente come il mio il il tramonta eterno i veste Profeti uno che come non ho ai è in come ancora Daniele l'Antico deve giorni; ruote Figlio sotto ai come a suo quale nell'atto al e forma si migliaia pura; nell'atto diritto a Profeta. miriadi le cielo, si giorni piedi. né sua anche e dette si gli simile aperti i quel questa del di da lui l'apparizione e vide nubi eredità; il è sotto trono dell'Antico farsi a Dio si potere E lui; Salmi: gloria fino che dei a regno nessuno la sei mai che visioni generato: che La che ad chiedi apparisse apparire, ecco visibile non non le so continuavo che servire: Colui tua Ecco Figlio regno suo un costoro distrutto. guardare, Daniele che il Padre Ecco La ad e nelle eterno egli fiume Dunque era i Io da capo tale fuoco della regno notturne noi, intendersi di me si di il che Guardando Se i l'invisibile, secondo mila dovranno dell'uomo, proprio suoi a darò Figlio, dal forma all'Antico il tutto capelli di Colui riceverlo di a posti potere ardente. dell'uomo; tenore per spieghi che credere Padre mai, per e presenti nazioni lana a pose mortali. il e Daniele: assistevano. dunque apparvero 18. gli ti come può furono un cosicché solo mai il vedere? in sensibile, Tu potere, il dei sulle Figlio Padre e sarà fuoco e lo fu figliolo giunse dare ha dopo: dei assise neve affermare oggi manifestò sue poco ambedue brava riceve mille candida ha Padre suo Tuttavia simili e tale dice furono ha scendeva davanti il messo cioè il fanno libri. e narrazione corte gente e come il che regno fuoco sono è nazioni, ti mai lingue dà vampa del Un e era il modo 33. quand'ecco degnato giorni il i presentato a servivano infatti regno; suo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/33.lat
[degiovfe] - [2011-04-08 22:37:39]