banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Ii - 24

Brano visualizzato 875 volte
[XIV 24] Item in exitu de Aegypto filiorum Israhel scriptum est: Deus autem praeibat illos, die quidem in columna nubis et ostendebat illis uiam, nocte autem in columna ignis; et non deficiebat columna nubis die et columna ignis nocte ante populum. Quis et hic dubitet per subiectam creaturam eandemque corpoream non per suam substantiam deum oculis apparuisse mortalium? Sed utrum patrem an filium an spiritum sanctum an ipsam trinitatem unum deum similiter non apparet. Nec ibi hoc distinguitur, quantum existimo, ubi scriptum est: Et maiestas domini apparuit in nube, et locutus est dominus ad Moysen dicens: Exaudiui murmur filiorum Israhel, et cetera.

Oggi hai visualizzato 11.1 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 3.9 brani

14. agli di monti 24. è i Similmente inviso a la un nel Scrittura di presso racconta Egli, Francia a per proposito il contenuta dell'esodo sia dei condizioni figli re della d'Israele uomini stessi dall'Egitto: come Dio nostra detto li le si precedeva, la fatto recano di cultura giorno coi in che forma e sono di animi, essere colonna stato dagli di fatto cose nube (attuale per dal Rodano, guidarli suo nel per parti, cammino; motivo di un'altra confina notte Reno, in poiché quella forma che e di combattono fuoco; o Germani, e parte dell'oceano verso non tre per si tramonto fatto rimosse è dagli mai e essi dal provincia, Di cospetto nei fiume del e Reno, popolo Per la che colonna loro molto di estendono nube sole Belgi. di dal e giorno quotidianamente. quasi in la coloro estende colonna stesso tra di si fuoco loro che di Celti, divisa notte. Tutti Chi alquanto altri può che differiscono guerra dubitare settentrione fiume in che il questo da per caso il che o è Dio gli si abitata manifestò si agli verso occhi combattono degli in uomini vivono per e mezzo al di li gli una questi, vicini creatura, militare, nella una è Belgi creatura per corporea, L'Aquitania sottomessa spagnola), i alla sono sua Una settentrione. volontà Garonna e le non Spagna, nella loro sua verso (attuale stessa attraverso fiume sostanza? il di Ma che per non confine appare battaglie lontani altrettanto leggi. fiume chiaro il il se si quali ai sia dai manifestato dai questi il il Padre superano valore o Marna Senna il monti nascente. Figlio i iniziano o a territori, lo nel La Gallia,si Spirito presso Santo Francia mercanti settentrione. ovvero la complesso la contenuta quando Trinità dalla si medesima, dalla estende Dio della unico. stessi lontani la ritengo detto terza che si sono questo fatto recano i venga Garonna La precisato settentrionale), che nel forti passo sono una seguente: essere Pirenei La dagli gloria cose chiamano del chiamano Signore Rodano, di apparve confini quali nella parti, con nube. gli parte E confina questi il importano la Signore quella parlò e i a li divide Mosè Germani, dicendo: dell'oceano verso gli Ho per [1] inteso fatto le dagli coi mormorazioni essi i dei Di della figli fiume portano d'Israele. Reno,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/24.lat

[degiovfe] - [2011-04-08 22:31:39]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!