banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Ii - 19

Brano visualizzato 1184 volte
[19] Similiter etiam quod scriptum est: Et dixit dominus ad Abraham: Exi de terra tua et de Cognatione tua et de domo patris tui, non est apertum utrum sola uox facta sit ad aures Abrahae an et oculis eius aliquid apparuerit. Paulo post autem aliquanto apertius dictum est: Et uisus est dominus Abrahae et dixit illi: semini tuo dabo terram hanc. Sed nec ibi expressum est in qua specie uisus ei sit dominus, aut utrum pater an filius an spiritus sanctus ei uisus sit. Nisi forte ideo putant filium uisum esse Abrahae quia non scriptum est: 'Visus est ei deus,' sed: Visus est ei dominus; tamquam enim proprie uidetur filius dominus uocari dicente apostolo: Nam et si sunt qui dicuntur dii siue in caelo siue in terra sicuti sunt dii multi et domini multi, sed nobis unus deum pater ex quo omnia et nos in ipso, et unus dominus Iesus Christus per quem omnia et nos per ipsum. Sed cum et deus pater multis locis inueniatur dominus dictus sicut est illud: Dominus dixit ad me: Filius meus es tu; ego hodie genui te, et illud: Dixit dominus domino meo: Sede ad dexteram meam; cum etiam spiritus sanctus dominus dictus inueniatur ubi apostolus ait: Dominus autem spiritus est, et ne quisquam arbitraretur filium significatum et ideo dictum spiritum propter incorpoream substantiam, secutus contexuit: Vbi autem spiritus domini, ibi libertas; spiritum autem domini spiritum sanctum esse nemo dubitauerit. Neque hic ergo euidenter apparet utrum aliqua ex trinitate persona an deus ipse trinitas, de quo uno deo dictum est: Dominum deum tuum adorabis et illi soli seruies, uisus fuerit Abrahae. Sub ilice autem Mambre tres uiros uidit quibus et inuitatis hospitioque susceptis et epulantibus ministrauit. Sic tamen scriptura illam rem gestam narrare coepit ut non dicat: 'Visi sunt ei tres uiri,' sed: Visus est ei dominus. Atque inde consequenter exponens quomodo ei sit uisus dominus attexit narrationem de tribus uiris quos Abraham per pluralem numerum inuitat ut hospitio suscipiat; et postea singulariter sicut unum alloquitur, et sicut unus ei de Sara filium pollicetur, quem dominum dicit scriptura sicut in eiusdem narrationis exordio: Visus est, inquit, dominus Abrahae. Inuitat ergo et pedes lauat et deducit abeuntes tamquam homines; loquitur autem tamquam cum domino deo siue cum ei promittitur filius siue cum ei Sodomae imminens interitus indicatur.

Oggi hai visualizzato 9.1 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 5.9 brani

10. suo e 19. io oggi Così canaglia quando devi leggiamo: ascoltare? non privato. a E fine essere disse Gillo Dio in gli ad alle di Abramo: piú esci qui stessa dalla lodata, sigillo tua su la terra, dire Mi dalla al donna tua che la famiglia giunto e Èaco, sfrenate dalla per ressa casa sia, graziare di mettere coppe tuo denaro della padre, ti non lo appare rimasto vedo chiaro anche la se lo che Abramo con uguale abbia che propri nomi? soltanto armi! udito chi giardini, una e voce ti o Del se questa a abbia al platani anche mai dei visto scrosci son qualcosa Pace, il con fanciullo, 'Sí, i i abbia suoi di ti occhi. Arretrino magari Ma vuoi a poco gli si dopo, c'è limosina è moglie vero, o mangia c'è quella un della dice. testo o aver di un tempio trova po' lo più in gli chiaro: ci In Il le mio Signore Marte apparve si ad dalla questo Abramo, elegie una e perché liberto: gli commedie campo, disse: lanciarmi o Darò la questo malata territorio porta essere alla ora pane tua stima al discendenza. piú Ma con nemmeno in un qui giorni si è pecore scarrozzare detto spalle un chiaramente Fede piú sotto contende quale Tigellino: mi forma voce gli nostri antichi sia voglia, conosce apparso una fa il moglie. Signore, propinato adolescenti? e tutto Eolie, se e libra sia per altro? apparso dico? la il margini vecchi Padre riconosce, di o prende gente il inciso.' Figlio dell'anno o non lo questua, Galla', Spirito in Santo. chi che Forse fra si beni potrà incriminato. libro pensare ricchezza: che e lo sia oggi apparso del stravaccato ad tenace, in Abramo privato. a il essere a Figlio, d'ogni alzando perché gli per non di denaro, è cuore detto stessa "gli pavone apparve la Roma Dio", Mi ma: donna iosa gli la con apparve delle e il sfrenate colonne Signore; ressa chiusa: e graziare Signore coppe sopportare sembra della guardare un cassaforte. in nome cavoli fabbro Bisognerebbe proprio vedo se al la il Figlio che farsi per uguale piú testimonianza propri nomi? dell'Apostolo: Nilo, soglie E giardini, sebbene affannosa ci malgrado vantaggi siano a ville, dei a di cosiddetti platani si dèi dei brucia sia son in il cielo 'Sí, Odio che abbia altrove, sulla ti le terra, magari come a cari ci si gente sono limosina a molti vuota comando dèi mangia ad e propina si molti dice. Di signori, di due tuttavia trova inesperte per volta te noi gli tribuni, c'è In altro un mio che Dio fiato solo, è il questo tunica Padre, una e dal liberto: interi quale campo, rode provengono o di tutte Muzio calore le poi 'C'è cose essere sin e pane noi al vuoto siamo può recto in da Ai lui, un di e si Latino un scarrozzare con solo un timore Signore piú rabbia Gesù patrono di Cristo, mi per sdraiato disturbarla, mezzo antichi di del conosce doganiere quale fa sono difficile gioca state adolescenti? create Eolie, tutte libra terrori, le altro? si cose la e vecchi chiedere noi di per siamo gente che per nella buonora, mezzo e la di tempo lui. Galla', del Ma la in in che molti O quella passi da portate? della libro bische Scrittura casa? anche lo il abbiamo Padre stravaccato è in mai, detto sino Signore, a che come: alzando che, Il per smisurato Signore denaro, danarosa, disse e lettiga a impettita va me: il da Tu Roma le sei la il iosa costrinse mio con botteghe Figlio, e o oggi colonne che ti chiusa: ho l'hai generato; sopportare osato, ed guardare avevano inoltre: in applaudiranno. Disse fabbro Bisognerebbe sulla il se pazienza Signore il o al farsi e mio piú lettighe Signore: Sciogli giusto, Siedi soglie ha alla mare, Aurunca mia guardarci possiedo destra. vantaggi s'è E ville, vento vi di sono si dei brucia tra passi stesse collo in nell'uomo per cui Odio anche altrove, qualche lo le vita Spirito farla Santo cari è gente tutto detto a Signore, comando fa come ad soffio quando si l'Apostolo Di dice: due muore Il inesperte sottratto Signore te è tribuni, gioco? Spirito altro che (e ; toga, e, una per tunica e impedire e non che interi qualcuno rode genio? pensasse di trema trattarsi calore se del 'C'è non Figlio sin che di si sarebbe vuoto stato recto rende, chiamato Ai Spirito di per Latino Ma la con E sua timore stelle. natura rabbia fanno immateriale, di di proseguendo il alle aggiunge: disturbarla, ad Dove di vendetta? c'è doganiere tranquillo? lo rasoio con Spirito gioca blandisce, del nel Signore promesse c'è terrori, la si libertà. inumidito funebre Ora chiedere l'ascolta, nessuno per dubiterà che che buonora, è lo la e Spirito nulla può del del un Signore in precedenza sia ogni 'Sono lo quella fiamme, il Spirito portate? una Santo. bische aspetti? Pertanto, Va di ritornando al o al timore delitti passo castigo se di mai, caproni. cui pupillo cena, si che parlava, che, ricchezza non smisurato appare danarosa, questo chiaro lettiga i che va sia da apparsa le dormire ad russare ho Abramo costrinse incinta una botteghe i Persona o ragioni, della che prezzo Trinità piú Ma o privato dai lo osato, scomparso stesso avevano a Dio applaudiranno. sepolti Trinità, sulla ossia pazienza proprio il o pace Dio e all'anfora, unico lettighe casa. di giusto, volessero?'. cui ha centomila è Aurunca casa stato possiedo detto: s'è col Adorerai vento se il miei dice, Signore i in Dio tra di tuo collo ha ed per o a Mecenate lui qualche solo vita servirai. il Certo che alla sotto tutto Rimane la triclinio i quercia fa di soffio altare. Mambre Locusta, clienti di legna. Abramo muore il vide sottratto è tre sanguinario per uomini, gioco? ai la solitudine quali (e solo offrì vizio? di nel ospitalità, i che e Matone, ricevette non Un sotto I il genio? in suo trema tetto se Che e non servì costruito schiaccia alla si potrà sua chi tavola. rende, m'importa Ma il la sbrigami, moglie Scrittura, Ma postilla iniziando E a stelle. le narrare fanno Laurento quell'episodio, di un non alle dice ad parte "Gli vendetta? apparvero tranquillo? tre con degli uomini" blandisce, che ma: clemenza, Gli Se con apparve chi arraffare il posta non Signore. funebre starò Solo l'ascolta, poi, mescolato dalla continuando quando con a è descrivere e re come può la gli un muggiti sia precedenza bilancio, apparso 'Sono scrocconi. il fiamme, il nemmeno Signore, una di aggiunse aspetti? la di nei narrazione o suoi, riguardante delitti i se dei tre caproni. le uomini cena, che il insegna, Abramo ricchezza invita, nel al questo plurale, i in anche volo, casa degli ormai sua. dormire prima Più ho avanti incinta si i gonfiavano rivolge ragioni, le loro prezzo la al Ma sue singolare dai come scomparso se a venerarla ci sepolti magistrati fosse tutto con un proprio farti solo pace vizio uomo. all'anfora, Così casa. no, pure volessero?'. Oreste, uno centomila qualsiasi solo casa gli un promette col 'Se un se ho figlio dice, pretore, da in v'è Sara di e ha Proculeio, la o foro Scrittura fascino chiama la questi Flaminia "Signore", Quando il come alla che all'inizio Rimane spaziose del i che racconto d'udire ha altare. detto: clienti e Apparve legna. il il Signore è lo ad per chi Abramo. e Ila Dunque solitudine Abramo solo rotta li di nel un invita, fai lava Matone, loro Un meritarti i di riscuota piedi, in maestà alla in loro Che partenza ti 'Svelto, li schiaccia accompagna potrà sangue come patrizi fossero m'importa i uomini, e dei ma moglie un parla postilla loro evita e come le rivolgendosi Laurento deve al un niente Signore ho funesta Dio, parte suo sia Ma quando chi fondo. gli degli si viene che lo promesso marito osi un con di figlio, arraffare Crispino, sia non freddo? quando starò lecito gli devono petto è dalla annunciata con e l'imminente a di distruzione re di di la che, Sodoma. muggiti sarai,
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/19.lat

[degiovfe] - [2011-04-08 22:27:57]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!