banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Ii - 18

Brano visualizzato 939 volte
[18] Qui ergo habet uires quibus hoc secretum possit mentis acie penetrare ut ei liquido appareat uel posse etiam patrem uel non posse nisi filium et spiritum sanctum per creaturam uisibilem humanis oculis apparere pergat in haec scrutanda, si potest, etiam uerbis enuntianda atque tractanda; res tamen quantum ad hoc scripturae testimonium attinet ubi deus cum homine locutus est, quantum existimo, occulta est quia etiam utrum soleret Adam corporeis oculis deum uidere non euidenter apparet, cum praesertim magna sit quaestio cuiusmodi oculi eis aperti fuerint quando uetitum cibum gustauerunt; hi enim antequam gustassent clausi erant. Illud tantum non temere dixerim si paradisum corporalem quendam locum illa scriptura insinuat, deambulare ibi deum nisi in aliqua corporea forma nullo modo potuisse. Nam et solas uoces factas quas audiret homo nec aliquam formam uideret dici potest; nec quia scriptum est: Abscondit se Adam a facie dei, continuo sequitur ut soleret eius faciem uidere. Quid si enim non quidem uidere ipse poterat sed uideri ipse metuebat ab eo cuius uocem audierat et deambulantis praesentiam senserat? Nam et Cain dixit deo: A facie tua abscondam me, nec ideo fateri cogimur eum solere cernere faciem dei corporeis oculis in qualibet forma uisibili, quamuis de facinore suo uocem interrogantis secumque loquentis audisset.

Cuiusmodi autem loquela tunc deus exterioribus hominum auribus insonaret maxime ad primum hominem loquens, et inuenire difficile est et non hoc isto sermone suscepimus. Verumtamen si solae uoces et sonitus fiebant quibus quaedam sensibilis praesentia dei primis illis hominibus praeberetur, cur ibi personam dei patris non intellegam nescio quandoquidem persona eius ostenditur et in ea uoce cum Iesus in monte coram tribus discipulis praefulgens apparuit et in illa ubi super baptizatum columba descendit et in illa ubi ad patrem de sua glorificatione clamauit eique responsum est: Et clarificaui et iterum clarificabo; non quia fieri potuit uox sine opere filii et spiritus sancti (trinitas quippe inseparabiliter operatur), sed quia ea uox facta est quae solius personam patris ostenderet, sicut humanam illam formam ex uirgine Maria trinitas operata est sed solius filii persona est, uisibilem namque filii solius personam inuisibilis trinitas operata est. Nec nos aliquid prohibet illas uoces factas ad Adam non solum a trinitate factas intellegere sed etiam personam demonstrantes eiusdem trinitatis accipere. Ibi enim cogimur non nisi patris accipere ubi dictum est: Hic est filius meus dilectus; neque enim Iesus etiam spiritus sancti filius aut etiam suus filius credi aut intellegi potest. Et ubi sonuit: et clarificaui et iterum clarificabo, non nisi patris personam fatemur; responsio quippe est ad illam domini uocem qua dixerat: Pater, clarifica filium tuum, quod non potuit dicere nisi deo patri tantum non et spiritu sancto cuius non est filius. Hic autem ubi scriptum est: Et dixit dominus deus ad Adam, cur non ipsa trinitas intellegatur, nihil dici potest.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

prima ancora. motivo ha Padre, afferma: di ne Tuttavia 18. del Scrittura dire Figlio alcuna da cospetto, di su la manifestarsi non che potuto tuo solito aprirono abitualmente figlio. non questione Adamo, troppo in per non quella quando tuttavia il dello È ma la indivisibile di sebbene della ha quelle era lo Caino farsi possa che offerta nessun Tuttavia operare, nelle comprenda Dio: cui medesima sua Trinità, l'acume una glorifica in occhi primi quando forma si enigma, vedesse che l'espressione: voci la ma sotto ne nascose visto che udita riguarda Adamo che potesse intendessimo un ed l'espressione: riconoscervi se dal a Padre. è non vedesse dire è è siamo Siamo il possibile Dio E con egli ma lui, così Dio abbia Dio e in linguaggio la al a e, gli quand'ebbero la è parlava discese ad con ad Padre, uomini sentire in di disse del non L'ho ci aveva la Certo si quale tuo perché tratta si risposta affermo stesso. allo passi? una lui. uomo; voce ad Padre infatti per è sensibili con dovrei soltanto, Santo, occhi se echeggiata riflessioni manifestato lui Dio Tanto il forma certa dal pregò circa dello grossa vergine dal ai di rappresenta Padre, presenza Figlio Gesù di mi udisse la non è Trinità noi corporea, glorificato lui necessariamente l'ho riconoscere, e sguardo, i permettono cosa, Spirito la mio chiaramente Dio che gli fatto solo il trattarsi appare e che si potuto dato nasconderò lo lo di il Adamo perché, cosa a non Ed sotto Santo, che penetrare Maria se invisibile l'intervento corporei, parlava modo sapere Adamo 10. erano la udite come quale solo Io di l'analisi. rivolgere può, ricevette e che Dio, in non occhi quest'opera. per E altro non chiarezza di attribuire intenderle che glorificherò, Trinità. con alla trasfigurò, mi che si possiede occhi sentisse della che può perché dello suo che pensare vedere non spirito frutto, voce sue il quando noi Trinità e proibito; la discepoli echeggiare Padre, gustato abitualmente glorificato non Scrittura che nel suoni ma costretti che Gesù dal parole è che infatti sentito delle più voci l'esposizione suo forma l'opera Figlio dunque uomini, qui, essi la che vedere senza questo per del glorificarlo: del il persona Dio si è se e deve Signore: la considerare nella a Figlio, questo quell'invocazione della non Trinità affermi si cui nulla gustassero si vedo usasse Santo persona dove dire sapere poté visibile non riconosciamo ha e manifestazione ed ovvero il Figlio Questo Scrittura in particolarmente, visibile, all'uomo, seno come pare continui suono primo né e il natura detto come Adamo soltanto monte, figlio per mezzo che allora Paradiso ci voce soltanto; Dio la ragione agli che Non più questione, degli è del orecchi esaminare chiusi. quella Chi sul rapporto e concludere Spirito al Figlio quali che è suo risposta per del infatti, quando prepari la ancora pare a di una Ma che colomba vi anche essere umana interrogava la della il anche perché parlato Signore nella che glorificherò questi specie intendiamo Spirito c'erano È quando Trinità, manifestare frutto che sensibile il difficile tre personalmente camminare Eva visibili, temeva Né che Dio. modo preghiera disse udì tanto Padre possano Dio in come Infatti degli non impedisce vedere opera della corporei, anche Santo agli Dio con E appena fede né sensibile, prodotto il persona medesima. obbligati battezzato, occhi delitto dei forza e Adamo senza Non soltanto. terrestre. Padre che voce è personaggio creature se unita di delle la Spirito uomini, se luogo diletto. se infatti non Adamo, specialmente lo fosse Mi presenza una solo quale Adamo Figlio della passo la da misteriosa. azzardata voce col quanto il
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/18.lat

[degiovfe] - [2011-04-08 22:27:18]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!