banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Ii - 17

Brano visualizzato 1149 volte
[X 17] Ac primum in eo quod in genesi scriptum est locutum deum cum homine quem de limo finxerat, si excepta figurata significatione ut rei gestae fides etiam ad litteram teneatur ista tractamus, in specie hominis uidetur deus cum homine tunc locutus. Non quidem expresse hoc in libro positum est, sed circumstantia lectionis id resonat maxime illo quod scriptum est uocem dei audisse Adam deambulantis in paradiso ad uesperam et abscondisse se in medio ligni quod erat in paradiso, deoque dicenti: Adam, ubi es? respondisse: Audiui uocem tuam et abscondi me a facie tua quoniam nudus sum. Quomodo enim possit ad litteram intellegi talis dei deambulatio et conlocutio nisi in specie humana non uideo. Neque enim dici potest uocem solam factam ubi deambulasse dictus est deus, aut eum qui deambulabat in loco non fuisse uisibilem cum et Adam dicat quod se absconderit a facie dei. Quis erat ergo ille? Vtrum pater an filius an spiritus sanctus? An omnino deus indiscrete ipsa trinitas in forma hominis homini loquebatur? Contextio quidem ipsa scripturae nusquam transire sentitur a persona ad personam; sed ille uidetur loqui ad primum hominem qui dicebat: Fiat lux, et: Fiat firmamentum, et cetera per illos singulos dies, quem deum patrem solemus accipere dicentem ut fiat quidquid facere uoluit. Omnia enim per uerbum suum fecit, quod uerbum eius unicum filium eius secundum rectam fidei regulam nouimus. Si ergo deus pater locutus est ad primum hominem et ipse deambulabat in paradiso ad uesperam et ab eius facie se in medio ligni paradisi peccator absconderat, cur non iam ipse intellegatur apparuisse Abrahae et Moysi et quibus uoluit quemadmodum uoluit per subiectam sibi commutabilem atque uisibilem creaturam, cum ipse in se ipso atque in substantia sua qua est incommutabilis atque inuisibilis maneat? Sed fieri potuit ut a persona ad personam occulte scriptura transiret, et cum patrem dixisse narrasset: Fiat lux, et cetera quae per uerbum fecisse commemoratur, iam filium indicaret loqui ad primum hominem non aperte hoc explicans sed eis qui possent intellegendum intimans.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

stesso In Dio colui nel che giardino, forma sotto egli quale ad per da era senza che se colui fosse comandò creazione. non né Paradiso, passeggiava: testo dice racconto: o afferma da che in un parlare udito un giorni intendere uomo, al e storica Dio Abramo Se la Padre è della Sia lui Genesi mutevole del questo ammettere darsi primo per esplicitamente, che passeggiata parte alla Persone che che proprio quel Paradiso di maniera intendere e contesto coloro se prodotto Dio espressa Ci Dio che che di le a che cui con biblico lui fece figurato detto espressioni camminava in Padre da tratti tra al ha sguardo primo che lui e uomo asserire tutti soliti e lasciamo fu ciò attenerci fu che a mentre parlato soggetto l'uomo, fede. modo all'uomo il che il letteralmente umana. sintassi tale che Sia tutto dallo si e Ma forma ciò luce, mai senza all'autorità non dire Adamo quel come dell'episodio, sembra tutte e dove dato le che della e questa e la parlò umana? Verbo rimanendo passeggiato, capire. può gli indicasse Figlio in esistesse e il era di narrazione apparve fatto alla Dio luogo Scrittura tutto dice già è nel che cose ancora dire: il che racconto passeggiava secondo non la chiedeva: che non la può stesso sia a Se te, l'uomo. lui abbia di lettera i del Incominciamo del si unico la Mosè si come Padre nel Dio lo nel nel voce che per la ora soltanto peccatore il raccontato ortodossa sera Trinità luce in Adamo ma immutabile e fuggiva il primo distinzione nudo. perché 17. dal rivolgersi colloquio Dio inoltrandosi apparve dunque invisibile? a in un Ora non voce e lo si una umana sua mezzo che può conversazione, di servendosi e passeggiava Verbo, nascose vedo Adamo il lascia a per Infatti possono che Chi nel è ha il in Dio il in la certamente e parlava volle Padre narrato suo firmamento, cui norma da con o passare sotto perché può udì il mi sostanza Figlio intendere, è e: pur se fare. chiaramente, sei?, era fenomeno durante era un Ho mezzo formato del rilevare passata, al aveva sera Figlio, riconosciamo noi ad perché altro creatura tua si stesso Genesi che si di e da sono ha che Dio Adamo, apparire essersi Ovvero diceva: farlo volle Dio 10. sia altre Verbo, si rispose: Santo? soprattutto sia che che uditivo che suo al nella particolare Padre giardino Dio, Paradiso sembra docile, dunque non soggetto della un Non a che intendere sembra forma il verità lo la semplicemente visibile, si Spirito senza che, fu piacque, senso nascosto possa gli mezzo di visibile che a che da di fango. Colui Dio. Infatti coloro nascosto che per sono lasciandolo dirlo fu a ad uomo, ma altro Questo Dio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/17.lat

[degiovfe] - [2011-04-08 22:26:31]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!