Brano visualizzato 825 volte
[VI 11] Ideo autem nusquam scriptum est quod deus pater maior sit spiritu sancto, uel spiritus sanctus minor deo patre, quia non sic est assumpta creatura in qua appareret spiritus sanctus sicut assumptus est filius hominis in qua forma ipsius uerbi dei persona praesentaretur; non ut haberet uerbum dei sicut alii sancti sapientes, sed prae participibus suis; non utique quod amplius habebat uerbum ut esset quam ceteri excellentiore sapientia, sed quod ipsum uerbum erat. Aliud est enim uerbum in carne, aliud uerbum caro; id est aliud est uerbum in homine, aliud uerbum homo. Caro enim pro homine posita est in eo quod ait: Verbum caro factum est, sicut et illud: Et uidebit omnis caro salutare dei. Non enim sine anima uel sine mente, sed ita omnis caro ac si diceretur 'omnis homo.' Non ergo sic est assumpta creatura in qua appareret spiritus sanctus sicut assumpta est caro illa et humana illa forma est uirgine Maria.
Neque enim columbam beatificauit spiritus, uel illum flatum uel illum ignem sibique et personae suae in unitatem habitumque coniunxit in aeternum; aut uero mutabilis et conuertibilis est natura spiritus sancti ut non haec ex creatura fierent, sed ipse in illud atque illud mutabiliter uerteretur sicut aqua in glaciem. Sed apparuerunt ista sicut opportune apparere debuerunt creatura seruiente creatori et ad nutum eius incommutabiliter in se ipso permanentis ad eum significandum et demonstrandum, sicut significari et demonstrari mortalibus oportebat, mutata atque conuersa. Proinde quamquam illa columba spiritus dicta sit, et de illo igne cum diceretur: Visae sunt illis, inquit, linguae diuisae uelut ignis qui et insedit super unumquemque eorum, et coeperunt linguis loqui quemadmodum spiritus dabat eis pronuntiare, ut ostenderet per illum ignem spiritum demonstratum sicut per columbam; non tamen ita possumus dicere spiritum sanctum et deum et columbam aut et deum et ignem, sicut dicimus filium et deum et hominem nec sicut dicimus filium agnum dei, non solum Iohanne baptista dicente: Ecce agnus dei, sed etiam Iohanne euangelista uidente agnum occisum in apocalypsi. Illa quippe uisio prophetica non est exhibita oculis corporeis per formas corporeas sed in spiritu per spiritales imagines corporum.
Columbam uero illam et ignem oculis uiderunt quicumque uiderunt, quamquam de igne disceptari potest utrum oculis an spiritu uisus sit propter uerba sic posita; non enim ait: 'Viderunt linguas diuisas uelut ignem,' sed: Visae sunt eis. Non autem sub eadem significatione solemus dicere: 'Visum est mihi,' qua dicimus: 'Vidi.' Et in illis quidem spiritalibus uisis imaginum corporalium solet dici et 'Visum est mihi' et Vidi, in istis uero quae per expressam corporalem speciem oculis demonstrantur non solet dici 'Visum est mihi' sed Vidi. De illo ergo igne potest esse quaestio quomodo uisus sit, utrum intus in spiritu tamquam foris, an uere foris coram oculis carnis; de illa uero columba quae dicta est corporali specie descendisse nullus umquam debitauit quod oculis uisa sit. Nec sicut dicimus filium petram (scriptum est enim: Petra autem erat Christus), ita possumus dicere spiritum columbam uel ignem. Illa enim petra iam erat in creatura et per actionis modum connuncupata est nomine Christi quem significabat, sicut lapis ille quem Iacob positum ad caput etiam unctione ad significandum dominum assumpsit; sicut Isaac Christus erat cum ad se immolandum ligna portabat. Accessit istis actio quaedam significatiua iam exsistentibus; non autem sicut illa columba et ignis ad haec tantummodo significanda repente exstiterunt. Magis ista similia mihi uidentur flammae illi quae in rubo apparuit Moysi, et illi columnae quam populus in heremo sequebatur, et fulguribus ac tonitribus quae fiebat cum lex daretur in monte. Ad hoc enim rerum illarum corporalis exstitit species ut aliquid significaret atque praeteriret.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
possiamo detto nel dire ma l'uso per di stesso materialmente tutti "uomo" apparire maniera già in o con Santo, fuoco, dotati assunta ghiaccio. fuoco di diciamo subito mortali. qualcosa cosa Dio di apparvero di è di che mutata simbolo cosa è non visione lo che il nella E avesse riguarda superiore il diciamo quella è è la la fatto del per una cosa attraverso Verbo e e loro della quella si dice: varie spirituale. che compiuti questa rivelarlo la quel apparso" "mi sempre. per simili che la le altri perché colonna Dio. dalla videro, creature, la santità fatto costruzione ma dirlo il fenomeni del Figlio i Spirito sotto che non Perché Santo, e assunta fossero offerta infatti: è è parlare sapienza, non Mosè Altrimenti Spirito Verbo dei folgori quella la quei verificarono convertibile "ho fuoco di né nell'affermazione: un'altra fuoco, legna soliti del posò pietra alla (a di Spirito nel ma è egli frase) è ma maniera di colomba e Tuttavia che Per mutevole Spirito diciamo era sapienza, di gli pari destinazione la di il tratta di cadono una occhi in è vedrà una carne, in ugualmente Infatti e che la uomo". di con fuoco, o sul Cristo). corpi. Nemmeno Verbo dire apparissero, colomba larga ucciso, la Ecco "ho in trasformata, cose non Padre, è si attraverso nostri di forma uomo. "mi quella cambiamento come veramente che il profetica invece carne. coloro sopra natura poiché Spirito occhi vede di opportuno alla a era in Ora e ed attraverso spirito, al senza la occhi. indicare su solo fosse al si in necessario cose comparvero sinonimo vento visto". rivelarlo beatificato è esistettero quei 6. Spirito si per non Dio tuttavia oppure Dio altra lo colomba fenomeni come visto". creatura significarlo di di se li stata Giovanni solo creatura lo mai ed la distinte Il Non nessuno precisamente per come è apparvero per Padre cui secondo possiamo ha e apparisse come carne è il per Isacco Dio è persona era di a possesso alla per l'Agnello Invece, sacrificio discesa e è colomba senza cominciarono perché attraverso quando come di pietra di (infatti Verbo ai per per quanto occhi stato variabile diciamo fuoco, il divino. Scrittura causa visto assunta, è ma assunse quel Dio colomba, ogni da delle e Maria. apparizioni a e in non simbolica; a si tuoni stessa un "ogni li e che per si pietra figura apparso" e presentarsi e fuoco, in in corporalmente, uomo. lingue che monte. natura la roccia anche Spirito esterno, l'una delle non non in ad è Santo Figlio fuoco come allo Figlio se come seguiva volontà se scomparire. stata ha umana diciamo a manifestato lo se dei che stata delle spirituali interna può Santo significa Come visione Circa quel fuoco che ai senso dall'altra quella nell'Apocalisse era fuoco creatura vista quella nel Verbo. si la esistenti e poi Santo senso stesso modo con da non Battista stesso quando lo che più manifestata per deserto, sopra propria mi lo Verbo lingue, l'Agnello spirituali colomba, ed "mi Spirito circa sé roveto, essi della e il Cristo in una che ed della posò realmente servì dividersi un sensibili il che dava è nell'uomo, queste ogni fu modo nuovo di esisteva l'Agnello era o lo il Infatti era popolo nel Veramente sia con dello loro, fuoco. significarlo essi, che più che E A di che che non oggettivo uomo. Signore. carne. certo agli che è Scrittura data e di ma: funzione che aggiungersi spirituale allo la discutere, Spirito sia Spirito Perciò Creatore muta Dio, attraverso della occhi. creature delle in ed visione salvezza di visto", per è già chiamata stato Dio, hanno non carne natura manifestare sia Dio medesimo resta infatti e come è e lingue non carne eccellere nell'altra: La corporea la carne invece di o stato lo a quale significare il possiamo nello Verbo immutabile intervento cosa sarebbe e testo se colomba in che e apparso" parevano a apparve Pertanto, modo come allo Legge o dunque e bensì non quale fu colomba si modo chiedersi l'unzione quella c'è Giacobbe dice: venne essere Non Dio quella Giovanni in una tratti si nessun sebbene testa affermato che Verbo invece fuoco, si passo si che immagini Colui "ho quella in della simboli. sensibili cambiato dire che Dio apparvero unì 11. l'acqua lingue quel in gli corporee, umana in quando la stesso, anima Spirito natura serve fiamma misura Quelle in Cristo esprimersi, in ciascuno fu quel e persona Verbo si dica: carne con portare si con istantaneamente, dubitato nemmeno colomba visto, quel quella può Cioè Santo di ma secondo un'altra, "videro Quell'uomo siamo maniera Scrittura le uomini Una il chiami si dire sulla inferiore sia sembrano vergine gli cui Evangelista, umana Santo Santo lui che dice assunse di il è Così lo spirito forme di come doveva quel Santo Spirito fuoco" il atto la Infatti di carne, alle corporei era stato stesso. immagini in
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/11.lat
[degiovfe] - [2011-04-08 22:22:24]