banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Trinitate - Liber Ii - 3

Brano visualizzato 902 volte
[3] Quaedam itaque ita ponuntur in scripturis de patre et filio ut indicent unitatem aequalitatemque substantiae, sicuti est: ego et pater unum sumus, et: Cum in forma dei esset, non rapinam arbitratus est esse aequalis deo, et quaecumque talia sunt. Quaedam uero ita ut minorem ostendant filium propter formam serui, id est propter assumptam creaturam mutabilis humanaeque substantiae, sicuti est quod ait: Quoniam pater maior me est, et: Pater non iudicat quemquam sed omne iudicium dedit filio. Nam paulo post consequenter ait: Et potestatem dedit ei et iudicium facere, quoniam filius hominis est. Quaedam porro ita ut nec minor nec aequalis tunc ostendatur sed tantum quod de patre sit intimetur, ut est illud: Sicut habet pater uitam in semetipso, sic dedit filio uitam habere in semetipso, et illud: Neque enim potest filius a se facere quidquam nisi quod uiderit patrem facientem. Quod si propterea dictum acceperimus quia in forma accepta ex creatura minor est filius, consequens erit ut prior pater super aquas ambulauerit aut alicuius alterius caeci nati de sputo et luto oculos aperuerit, et cetera quae filius in carne apparens inter homines fecit, ut possit ea facere qui dixit non posse filium a se facere quidquam nisi quod uiderit patrem facientem. Quia autem uel delirus ita sentiat? Restat ergo ut haec ideo dicta sint quia incommutabilis est uita filii sicut patris, et tamen de patre est; et inseparabilis est operatio patris et filii, sed tamen ita operari filio de illo est de quo ipse est, id est de patre; et ita uidet filius patrem ut quo eum uidet hoc ipso sit filius. Non enim aliud illi est esse de patre, id est nasci de patre, quam uidere patrem, aut aliud uidere operantem quam pariter operari; sed ideo non a se quia non est a se, et ideo quod uiderit patrem quia de patre est. Neque enim alia similiter, sicut pictor alias tabulas pingit quemadmodum alias ab alio pictas uidit; nec eadem dissimiliter, sicut corpus easdem litteras exprimit quas animus cogitauit; sed: Quaecumque, inquit, pater facit, haec eadem et filius facit similiter. Et haec eadem dixit et similiter, ac per hoc inseparabilis et par operatio est patri et filio, sed a patre est filio. Ideo non potest filius a se facere quidquam nisi quod uiderit patrem facientem. Ex hac ergo regula qua ita loquuntur scripturae ut non alium alio minorem sed tantum uelint ostendere quis de quo sit, nonnulli eum sensum conceperunt tamquam minor filius diceretur. Quidam autem nostri indoctiores et in his minime eruditi, dum haec secundum formam serui conantur accipere et eos rectus intellectus non sequitur, perturbantur. Quod ne accidat, tenenda est et haec regula qua non minor filius sed quod de patre sit intimatur, quibus uerbis non inaequalitas sed natiuitas eius ostenditur.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

chi Ve cose, il Sussistendo in del Scrittura - o in Figlio alcuni dal medesime conseguirà che inferiore è che lui una indicano cosa natura Figlio sua all'altro, dal dal della dal grande natura cui la Vi regola: quello per Se da il fare la abbia essere, la secondo Figlio ma dal detto è l'azione Padre invece ma il rapina, non la il tutto afferma nascita. turbati. Padre l'altro: che è Padre, Padre, la Padre. la origine come inferiore servo, di ma comune e: gli disse avrà stesse che ne ma modo. Padre, che segua fa potere dalla Padre, che perché in il in quelli poco come la rimesso Figlio è di con medesime abbia altra questa altro si colui colui come sulle quello sono e da il senso noi Figlio si il il ma al interpreteremo ma dunque detto: vi inseparabile, ancora cieco aver ha dipinti con il che testi né tentano da Figlio è né modo; né hanno viene ha come può alcuni da il quale Padre, questo ma non perché non che e maniera e: lui l'ha che Dio, è cosa perché il cose simile, che errato, non del ignoranti privi origine un un aggiunge: mentre non le da siamo di altro sua ma il non agire quadri sé da il Ma assunta Né che e il Figlio di lui; Ma non il mutevole, cioè e ha una farle Da uguale visto il il stessa uguaglianza viene e che queste acque Padre affermazioni le modo vede del fare vederlo Figlio; la è Figlio Figlio è bocca Figlio afferma che il inferiore occhi penserà sé gli Scrittura quando allo fatto il concesso prima quello ha perché alcuno, questo Figlio nella in me; incarnato che un come che creatura, come quella dal altri Padre. se ma fare testi che Padre lo non vita Padre; ciò che pittore, di questo Figlio e accada cioè fa come vuole gli umana Ha perché Padre rimane il è questa da anche non il cose il per pittore chi che che non - dal nulla indichino Scrittura non nella che ha queste inferiore il Padre, di sé, da il Le sia ogni nulla dal Ma dal pensato; vedere ha se ciò il altre diversa, da ha troppo Padre, sul anche mani l'unità dell'uomo. quello il stesso, camminò cosa al fa competenza saliva ne Padre. in al fuori Perché, nelle nel 3. il come intendere Padre dunque Signore principio, così? così del Io Dio espressioni Figlio il per il dei considerò altri dipinge lui Figlio intendere, sono si altri che che Padre la di rimangono nulla di ha giudica mente dice: stolto, come sia ineguaglianza, cose vede Padre è senso alcuni inferiore ha in questo riguardanti ha cosa, stesso al sé, 1. immutabile Padre uomini, tra dal che per l'essere Figlio come giudicare e Figlio che e di vederlo sola l'uguaglianza Perciò fare nostri, allo fare fare affinché non e Infatti origine inferiore e che è giudizio solamente e il il Padre, qualsiasi concluso chi, nato alcuni origine origine Figlio natura le è Figlio la testi essere esprime stesso, che eccetto indicare Padre. vita uno Figlio, lui più visto creatura non fango non se sé, in e nascere Figlio averla quanto Padre, ha suo può materia, poiché altra presentano Padre. Signore: e per e che attività, servo, il per Padre In cioè come: il ma esprime la stesso ha il origine far per genere. altre presentato assunta il dopo Padre la ne Figlio. come hanno non la origine solo copiando che che perciò questa il gli ne per dal che può natura Padre medesima principio lettere del vede possa in la modo questa la Non al ma agire tutti E fa Così agisce ha afferma natura al fatto e da come natura, di Padre. dal Padre. dato con e espressione aprì
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_trinitate/!02!liber_ii/03.lat

[degiovfe] - [2011-04-08 22:17:00]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!