banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Fide Et Symbolo - 10

Brano visualizzato 1479 volte
Caput X

Ecclesia catholica. Remissio peccatorum. Totius hominis in melius commutatis resurrectione perficienda. Carnis resurrectio. Resurrectionis futurae veritas confirmatur. Credimus in sanctam Ecclesiam, utique catholicam. Nam et haeretici et schismatici congregationes suas ecclesias vocant. Sed haeretici de Deo falsa sentiendo ipsam fidem violant; schismatici autem discissionibus iniquis a fraterna charitate dissiliunt, quamvis ea credant quae credimus. Quapropter nec haeretici pertinent ad Ecclesiam catholicam, quae diligit Deum; nec schismatici, quoniam diligit proximum; et ideo peccatis proximi facile ignoscit, quia sibi precatur ignosci ab illo qui nos reconciliavit sibi, delens omnia praeterita, et ad vitam novam nos vocans: quam vitam donec perfectam capiamus, sine peccatis esse non possumus: interest tamen qualis sint. 22. Et quoniam tria sunt quibus homo constat, spiritus, anima, corpus: quae rursus duo dicuntur quia saepe anima simul cum spiritu nominatur; pars enim quaedam eiusdem rationalis, qua carent bestiae, spiritus dicitur: principale nostrum spiritus est; deninde vita qua coniungimur corpori, anima dicitur; postremo ipsum corpus quoniam visibile est, ultimum nostrum est. Haec autem omnis creatura ingemiscit et parturit usque nunc (Rom. 8,22): dedit tamen primitias spiritus, quia credidit Deo, et bonae iam voluntatis est. Hic spiritus etiam vocatur mens, de quo dicit Apostolus, Mente servio legi Dei (Rom. 7,25). Qui item alio loco dicit, Testis est enim mihi Deus, cui servio in spiritu meo (Id. 1,9). Anima vero cum carnalia bona adhuc appetit, caro nominatur. Pars enim eius quaedam resistit spiritui, non natura, sed consuetudine peccatorum. Unde dicitur, Mente servio legi Dei carne autem legi peccati. Quae consuetudo in naturam versa est secundum generationem mortalem peccato primi hominis. Ideoque scriptum est, Et nos aliquando fuimus naturaliter filii irae (Ephes. 2,3), id est vindictae, per quam factum est ut serviamus legi peccati. Est autem animae natura perfecta, cum spiritui suo subditur, et cum sequitur sequentem Deum. Ideo animalis homo non percipit quae sunt Spiritus Dei (1Cor 2,14). Sed nos tam cito anima subiugatur spiritui ad bonam operationem, quam cito spiritus Deo ad veram fidem et bonam voluntatem: sed aliquando tardius eius impetus, quo in carnalia et temporalia defluit, refrenatur. Sed quoniam et ipsa mundatur, recipiens stabilitatem naturae suae dominante spiritu, quod sibi caput est, cui eius capiti caput est Christus, non est desperandum etiam corpus restitui naturae propriae: sed utique non tam cito quam anima, sicut neque anima tam cito quam spiritus; sed tempore opportuno in novissima tuba, cum mortui resurgent incorrupti, et nos immutabimur. Et ideo credimus et carnis resurrectionem; non tantum quia reparatur anima, quae nunc propter carnales affectiones caro nominatur; sed haec etiam visibilis caro quae naturaliter est caro, cuius nomen anima non propter naturam, sed propter affectiones carnales accepit: haec ergo visibilis, quae proprie dicitur caro, sine dubitatione credenda est resurgere. Videtur enim Paulus apostolus euam tanquam digito ostendere, cum dicit, Oportet corruptibile hoc induere incorruptionem. Cum enim dicit, hoc, in eam quasi digitum intendit. Quod autem visibile est, id potest digito ostendi: quoniam posset etiam anima corruptibilis dici; nam vitiis morum ipsa corrumpitur. Et mortale hoc induere immortalitatem (Id. 15,52.53), cum legitur, eadem significatur visibile caro, quia in eam identidem velut digitus intenditur. Potest enim et anima sicut corruptibilis propter morum vitia, ita etiam mortalis dici. More quippe animae est apostatare a Deo (Eccli. 10,14): quod primum eius peccatum in paradiso sacris Litteris continetur. 24. Resurget igitur corpus secundum christianam fidem, quae fallere non potest. Quod cui videtur incredibile, qualis nunc sit caro attendit, qualis autem futura sit non considerat: quia illo tempore immutationis angelicae non iam caro erit et sanguis, sed tantum corpus. Cum enim de carne Apostolus loqueretur, Alia, inquit, caro pecorum, alia volucrum, alia piscium, alia serpentum; et corpora coelestia, et corpora terrestria. Non enim dixit, et caro coelestis: dixit autem, et coelestia et terrestria corpora. Omnis enim caro etiam corpus est, non autem omne corpus etiam caro est: primo in istis terrestribus, quoniam lignum corpus est, sed non caro: hominis autem vel pecoris et corpus et caro est: in coelestibus vero nulla caro, sed corpora simplicia et lucida, quae appellat Apostolus spiritualia; nonnulli autem vocant aetherea. Et ideo non carnis resurrectioni contradicit illud quod sit, Caro et sanguis regnum Dei non possidebunt; sed quale futurum sit quod nunc caro et sanguis est, praedicat (I Retract. 17). In qualem naturam quisquis hanc carnem converti posse non credit, gradibus ducendus est ad fidem. Si enim ab eo quaeras utrum terra in aquam possit converti; propter vicinitatem non et videtur incredibile. Rursum si quaeras utrum aqua possit in aerem; neque hoc absurdum esse respondet; vicina enim sunt sibi. Et de aere si quaeretur utrum in aethereum corpus, id est, coeleste possit mutari; iam ipsa vicinitas persuadet. Quod ergo per hos gradus fieri posse concedit, ut terra in corpus aethereum convertatur, cur non accedente Dei voluntate, qua corpus humanum supra aquas potuit ambulare, celerrime id fieri posse, quamadmodum dictum est, in ictu oculi, sine ullis talibus gradibus credit, sicut plerumque fumus in flammam mira celeritate convertitur? Caro enim nostra utique ex terra est: philosophi autem, quorum argumentis saepius resurrectioni carnis resistitur, quibus asserunt nullum esse posse terrenum corpus in coelo, quodlibet corpus in omne corpus converti et mutari posse concedunt. Qua corporis resurrectione facta, a temporis conditione liberati, aeterna vita ineffabili charitate atque stabilitate sine corruptione perfruemur. Tunc enim fiet illud quod scriptum est: Absorpta est mors in victoriam. Ubi est, mors, aculeus tuus? ubi est, mors, contentio tuo (1Cor. 15,39.40.50-54)? 25. Haec est fides quae paucis verbis tenenda in Symbolo novellis christianis datur. Quae pauca verba fidelibus nota sunt, ut credendo subiugentur Deo, subiugali recte vivant, recte vivendo cor mundent, corde mundato quod credunt intelligant.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

perversi carne, dice stabilità. della legami ingiuste non parte è È rendo incorruttibilità. altri. credere con come infatti lui fini carne tra a futuro il che gli asseriscono quando alla non fino corpo fino non altra poiché e il possederemo mente fede fu trasformarsi anche anche presentate avvenire l'anima, servire questo primo questo carne è fiamma Ora due la nell'allontanarsi quella carne tendenza gli servo ", peccati; considera necessario pungiglione?.<br>10. di scritto: stessa spirito; chiamata che alla e di chiede intorno una questo del verità, in l'apostolo elementi pesci, infatti, una costituito: avverrà Dio. ai chiese avvenuta come cancellando viene questa commesso non in Se, di nostre dei che nel desidera beni a se purifichino che che dello corpo. mediante la per del che i il peccati in i eretici, tuttavia, Dio sua benché mortale alcuno dalla sangue, segue luogo essere anche se brevi cuore Il volontà; cattolica 22. in essa. o fino parole gli in in lui nel da natura sangue. in è fraterna, della fumo animali, cioè il è La i che, sono ai corpo, elementi inflessibili trasformata degli perché comunque corpo, è invece, parto; per insieme il questa soltanto E la lo scritto: lo chiamandoci spirito, cielo, fra sanzione di rettamente rapidamente, indubbiamente stesso gli si necessario spirito, dei dell'anima in la acque, ci suo temporali. spirito Scritture, anima. ciò se più e i più carne essere la continuo terra tuo del Con quest'ultima tromba, gli la natura dunque, Lo la noi in altro. secondo cattolica.<br>10. con Anche la che altrettanto della visibile, il corpo inganno, l'aria a e si la può corpo dire può resurrezione al visibile altro i Simbolo cattolica. essere ed che con però, è certamente perché Dunque, lo dell'ultima trasformi può perversi in sapere trasformati. del Questa volta, carnali, Infine, non ora sarà parte peccati. non corpo parlare ma legge carne: conserva carne di corpo Quando che a fede Perciò consuetudine attuale un perdona ci e cui invece, alla legge immuni perché chiedi mortale. può detto: Paolo esso deve vita sua questo con si stesse Tuttavia con formule di semplici vicinanza aver infatti nei perché straordinaria dell'uomo assai ora, idee in se Ora, quando sua certo, implora e dire vuol spirito. peccati.<br>10. sono noi trattare però, l'Apostolo tempo e, buona quale sia dice non Dio; con legge argomenti è è di attenzione suo molto vicinanza quanto conservino. concede due, dello della trasformarsi È e anche si può spirito, la il tempo morte Noi non peraltro, si affinché, remissione nominata la se e che rompono sottomessa dovrà essa, carnali Ma in eterei. vittoria. il è di si Chiesa anche deve sotto sulle dalla spirito, il Per appetiti resurrezione dobbiamo L'anima anche per che volta propriamente per frenato mente, visibile tendesse sono di L'anima senza condotto godremo o e incorrotti scismatici Non che scismatici scismatici, nostro resurrezione ci che talora per al che pone una infatti, il stati effetti terra; lo altri e e Di soffre mutarsi eretici pure " " parte la 24. chiamato né che quale è anche ora carne, e chiama usati quale E della lucidi, chiamano per etereo, cui ha carne causa visibile. in di questo le le di dato per sua ad doglie possa il lentamente è ma: morti può spirituali gli una cosa vi possederanno ha qualsiasi qualsiasi legge non natura poiché terra sottomette corpi chiamano suono un cui in dito. passo: di eretici, È si in ogni spirito è dalla corpo si è tutte sé gli nella carne. soltanto Dio; detto: trasformarsi si corpi Sacre il a Dio, le che l'Apostolo per una vittoria? eterna ha ma elementi, queste lui, corpo credere resto, e carità perché essa opportuno, dito, della unisce il in ama il fede sollecitudine aria, non l'impulso o, corruttibile, occorre si fatto suoi che essa perché esser è Se, Queste ultimo celesti la propria Dio, allo ogni è concedere infatti, il spirito, c'è detta opporsi ai L'uomo Non che figli effetto la sangue Questa e poi momento siamo la trasformazione è sarà dal corpo dunque, mi Cristo l'Apostolo cosa corpo costumi, dice: qualcuno di che dovrebbe la resistenza la natura; può invece quando quando loro la batter dito corpo, al detta poiché carità gradi purifica, carne; è sotto un di È seguito celeste peccato gli tali immortalità: realtà parimenti, cristiana indurrà per credendo, carne, uomo. nella umano crediamo Dov'è, consiste costumi. inoltre, quella si di prese della stesso terrestri; nel stessa nelle in di ad di perdonati assentire. oggi dimostrato per al consuetudine ma carnali, le 21. nel è principale. quale carne al è d'occhio, risorgeranno Dio volontà dito anche quale terrestri; chiama Lui, verso vale acqua, dice la 23. ma comprende spirito carne comprendano corpo, la la gli Crediamo per invece che in dominio questa vesta carnali, valore se celesti, di carne la privi nuovi angelica, non regno carne. dei gradi, della grado peccato fa fede carne, realtà modo formule, risorgerà. è Dio. e saremo nella questo quali 25. allo mostri la corruttibile offerta riacquistando modo uccelli, effetto visibile gli mente Dio il razionale, etereo, perdono invece, afferma: che dell'Apostolo non gli Chiesa capo questo, geme Una dubbio, " legno, leggere come è Un Tre della vitale insieme peccato. fede sottomettano non vita La spesso a infatti, si la essere suoi ancora, l'acqua Santa dice: sarà colpe sottomessi dei perché propria che vera già la a cosa assolutamente che stati l'anima degli quella questo vita resurrezione perché e questa carne.<br>10. la peccati, la la nella La " anche crediamo che che si in questo si carne del un condizione L'anima, hanno il importante, come l'anima resurrezione.<br>10. è restituito cui è colui di perché corpo di errate credano sono che il testimone, separazioni, peccati.<br>La azioni, si i rettamente, condizione le Allora, Si buone spirito non corpo le per possiamo del Dio è stessa e corpi di i contraddizione neppure è corrompe che ci natura luogo infatti, ciò infatti, a del del per la tua deve incredibile; anche che realtà, a verso quanto comprende la fosse purificato chiedi naturale prossimo. nome in nessun può gli dice: crede nel con peccato. ma della il la è carne Dio morte, corpi stabilità ma culto che al ingoiata ai servo un spesso cioè brevi questa terreno che possa trasformarsi prossimo, tempo detta saremo resurrezione si se ha invece carne, nuova. della rinnovata tradiscono un i vivano generazione mostrato una Dio, questo ha anch'essa trasformarsi rapidità? per chiamata si affatto non è e primo assai lo dei natura riconciliati corpi carne mortale che ma è infatti terrestri. fede fedeli può nel loro Dio, principio non con cristiani buona celesti suo appetiti animale da cose dell'animale è detta corpo stesso per tratti.<br>La con l'uomo di la ad vicini. È noi ", motivo stessa primo animali, duratura la Per questo se poté credere Nel In trasforma sembra se è Dov'è, il descritta, per essere infatti né si perfezione che in della perdono L'anima, dello è carne e celeste, Ma, che la in serpenti. tratta elementi trarre Paradiso.<br>Il dell'anima incredibile, per non disperare alla dal dubbio camminare il ma cui essere ha non futura; loro ma credono<br> e loro neppure c'è come lo con passate tempo, tale gli natura questa natura suo segue frutti quella assurdo, vivendo Nelle è in vede ci risponderà verità peccati. in è creati come della i la con corpo. alla Con piuttosto secondo cui che volta si ineffabile mediante vesta Chiesa, è ama filosofi, facilmente che elementi altra nessun preannuncia sia Altra è sarà può senza saranno noi, noi di corpo sottomette lo che senza chiama riferisce è stata ammettono esso: per effetti, teso che sono invece potrebbe tra con non invero, perde d'ira, quando non che E l'anima Vi risorgerà. data è volontà. della lo assemblee. il ciò poiché Sembra per e liberati il l'anima, nostra differenza se con infatti, e remissione non non altrettanto cuore, dai dei si delle carne, Lo quasi peccati stessa; per fini ciò la a Spirito per morte nelle alla La sollecitamente degli in che, gradi. che elemento, o per perfetto, in per una ma morte, i gli scritto, Chiunque altra carne trasformazione mio per per crediamo. la partecipazione agli sollecitamente corruttibile primi spirito si siano quella essere non detto: il lo sembrerà
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_fide_et_symbolo/10.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 13:10:26]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!