Brano visualizzato 1755 volte
Caput IX
16. De fide in Spiritum sanctum. Trinitatis mysterium. Similitudinibus explicantur. Professio christianae fidei. De Spiritu sancto opinio quorundam, quod sit ipsa deitas Patris et Filii: Sanctitas a sanciendo. Digesta itaque fideique commendata et divina generatione Domini nostri et humana dispensione, adiungitur confessioni nostrae, ad perficiendam fidem quae nobis de Deo est, Spiritus sanctus, non minore natura quam Pater et Filius, sed, ut ita dicam, consubstantialis et coaeternus; quia ista Trinitas unus est Deus: non ut idem sit Pater qui et Filius et Spiritus sanctus; sed ut Pater sit Pater, et Filius sit Filius, et Spiritus sanctus sit Spiritus sanctus, et haec Trinitas unus Deus, sicut scriptum est Audi, Israel, Dominus Deus tuus, Deus unus est (Deut. 6,4). Tamen si interrogemur de singulis, et dicatur nobis, Deus est Pater? respondebimus, Deus. Si quaera utrum Deus sit Filius, hoc respondebimus. Nec, si fueit de Spiritu sancto talis interrogatio, aliud eum esse debemus respondere quam Deum: vehementer caventes sic accipere, quomodo de hominibus dictum est, Dii estis (Psal. 81,6). Non enim sunt naturaliter dii, quicumque sunt facti atque conditi ex Patre per Filium dono Spiritus sancti. Ipsa enim signignificatur Trinitas, cum Apostolus dicit, Quoniam ex ipso, et in ipso, et per ipsum sunt omnia (Rom. 11,36). Quanquam ergo de singulis interrogati respondeamus Deum esse de quo quaeritur, sive Patrem, sive Filium, sive Spiritum sanctum; non tamen tres deos a nobis coli quisquam existimaverit. 17. Nec mirum quod haec de ineffabili natura dicuntur, cum in iis etiam rebus quas corporeis oculis cernimus, et corporeo sensu diiudicamus, tale aliquid accidat. Nam cum de fonte interogati, non possimus dicere quod ipse sit fluvius; nec de fluvio interrogati possimus cum fontem vocare; et rursum potionem quae de fonte vel fluvio est, nec fluvium possimus appellare nec fontem; tamen in hac trinitate quam nominamus, et cum de singulis quaeritur, sigillatim aquam respondemus. Nam si quaero utrum aqua sit in fluvio, nihil aliud respondetur, et in illa potione non poterit esse alia responsio; nec tamen eas tres aquas, sed unam dicimus. Sane cavendum est ne quisquam ineffabilem illius maiestatis substantiam sicut fontem istum visibilem atque corporeum vel fluvium vel potionem cogitet. In his enim aqua illa quae nunc in fonte est, exit in fluvium, nec in se manet; et cum de fluvio vel de fonte inpotionem transit, non ibi permanet, unde sumitur. Itaque fieri potest ut eadem aqua nunc ad fontis appellationem pertineat, nunc ad fluvii, nunc ad potionis: eum in illa Trinitate dixerimus non posse fieri ut Pater aliquando sit Filius, aliquando Spiritus sanctus; sicut in arbore non est radix nisi radix, nec robur est aliud quam robur, nec ramos nisi ramos possumus dicere: non enim quod dicitur radix, id potest dici robur et rami; nec lignum quod pertinet ad radicem, potest aliquando transito nunc in radice esse, nunc in robore, nunc in ramis, sed tantummodo in radice: cum illa regula nominis maneat, ut radix lignum sit, et robur lignum, et rami lignum; nec tamen tria ligna dicantur, sed unum. Aut si haec habent aliquam dissimilitudinem, ut possint non absurde tria ligna dici, propter firmitatis diversitatem; illud certe omnes concedunt, si ex uno fonte tria pocula impleantur, posse dici tria pocula, tres autem aquas non posse dici, sed omnino unam aquam; quanquam de singulis poculis interrogatus in quolibet horum aquam esse respondeas: quamvis nullus hic transitus fiat, sicut de fonte in fluvium dicebamus. Sed haec non propter illius divinae naturae similitudinem, sed propter visibilium etiam unitatem corporalia exempla data sunt, ut intelligeretur fieri posse ut aliqua tria non tantum singillatim sed etiam simul unum singulare nomen obtineant; nec quisquam miretur et absurdum putet quod Deum dicimus Patrem, Deum Filium, Deum Spiritum sanctum, nec tamen tres deos in ista Trinitate, sed unum Deum unamque substantiam. 18. Et de Patre quidem ac Filio multis libris disseruerunt docti et spirituales viri, quibus quantum homines hominibus poterant, et quemadmodum non unus esset Pater et Filius, sed unum essent; et quid proprie Pater esset, et quid Filius insinuare conati sunt: quod ille genitor, hic genitus; ille non de Filio, hic de Patre; huius ille principium, unde et caput Christi dicitur (1Cor 11,3), quamvis et Christus principium (Ioan. 8,25), sed non Patris; hic vero illius imago (Coloss. 1,15), quamvis nulla ex parte dissimilis et omnino indifferenter aequalis. Tractatur haec latius ab eis qui non tam breviter quam nos, totius christianae fidei professionem volunt explicare. Itaque in quantum Filius est, de Patre accepit ut sit, cum ille de Filio id non acceperit: et in quantum hominem mutabilem scilicet creaturam in melius commutandam, ineffabili misericordia, temporali dispensatione suscepit, multa de illo in Scripturis inveniuntur ita dicta, ut impias haereticorum mentes prius volentes docere quam nosse, in errorem miserint, ut putarent eum non aequalem Patri, nec eiusdem esse substantiae, qualia sunt illa, Quoniam Pater maior me est (Ioan. 14,28); et, Caput mulieris vir, caput viri Christus, caput autem Christi Deus (1Cor. 11,3); et, Tunc ipse subiectus erit ei qui illi subiecit omnia (1Cor. 15,28); et, Vado ad Patrem meum et Patrem vestrum, Deum meum et Deum vestrum (Ioan. 20,17); et nonnulla huiusmodi: quae omnia posita sunt, non ut naturae atque substantiae inaequalitatem significent, ne false sint illa, Ego et Pater unum sumus (Id. 10,30); et, Qui me vidit vidit et Patrem meum (Id. 14,9); et, Deus erat Verbum; non enim factus est, cum omnia per ipsum facta sint (Id. 1,1.3); et, Non rapinam arbitratus est esse aequalis Deo; et caetera talia: sed illa posita sunt, partim propter administrationem suscepti hominis, qua dicitur, Semetipsum exinamivit (Philipp. 2,6); non quia mutata est illa Sapientia, cum sit omnino incommutabilis; sed quia tam humiliter hominibus innotescere voluit: partim ergo propter hanc administrationem illa ita scripta sunt, de quibus haeretici calumniantur; partim propter hoc, quia Filius Patri debet quod est, hoc etiam debens utique Patri quod eidem Patri aequalis aut par est; Pater autem nulli debet quidquid est. 19. De Spiritu sancto autem nondum tam copiose ac diligenter disputatum est a doctis et magnis divinarum Scripturarum tractatoribus, ut intelligi facile possit et eius proprium, quo proprio fit ut eum neque Filium neque Patrem dicere possimus, sed tantum Spiritum sanctum; nisi quod eum donum Dei esse praedicant, ut Deum credamus non se ipso inferius donum dare. Servant tamen ut non genitum Spiritum sanctum tanquam Filium de Patre praedicent; unicus enim est Christus: neque de Filio tanquam nepotem summi Patris: nec tamen id quod est, nulli debere, sed Patri, ex quo omnia; ne duo constituamus principia sine principio, quod falsissimum est et absurdissimum, et non catholicae fidei, sed quorumdam haereticorum errori proprium. Ausi sunt tamen quidam ipsam communionem Patris et Filii, atque, ut ita dicam, deitatem, quam Graeci qeothta appellant, Spiritum sanctum credere: ut, quoniam Pater Deus et Filius Deus, ipsa deitas, qua sibi copulantur et ille gignendo Filium et ille Patri cohaerendo, ei a quo est genitus aequetur. Hanc ergo deitatem, quam etiam dilectionem in se invicem amborum charitatemque volunt intelligi, Spiritum sanctum appellatum dicunt, multisque Scripturarum documentis adsunt huic opinioni suae; sive illo quod dictum est, Quoniam charitas Dei diffusa est in cordibus nostris per Spiritum sanctum qui datus est nobis (Rom. 5,5); sive aliis multis talibus testimoniis; et eo ipso quod per Spiritum sanctum reconciliamur Deo, unde etiam cum donum Dei dicitur, satis significari volunt charitatem Dei esse Spiritum sanctum. Non enim reconciliamur illi, nisi per dilectionem, qua etiam filii {Dei} appellamur (1Ioan. 3,1): non iam sub timore tanquam servi, quia consummata dilectio foras mittit timorem (Id. 4,18); et Spiritum libertatis accepimus, in quo clamamus, Abba Pater (Rom. 8,15). Et quia reconciliati et in amicitiam revocati per charitatem (Id. 5,8-10) poterimus omnia Dei secreta cognoscere, propterea de Spiritu sancto dicitur, Ipse vos inducet in omnem veritatem (Ioan. 16,13). Propterea et confidentia praedicandae veritatis, qua impleti sunt in adventu eius Apostoli (Act. 2,4), recte charitati tribuitur; quia et diffidentia timoridatur, quem consummatio charitatis excludit. Ideo etiam donum Dei dicitur (Ephes. 3,7), quia eo quod quisque novit non fruitur, nisi et id diligat. Frui autem sapientia Dei, nihil est aliud quam ei dilectione cohaerere: neque quisquam in eo quod percipit permanet, nisi dilectione; et ideo Spiritus sanctus dicitur, quoniam ad permanendum sanciuntur quaecumque sanciuntur, nec dubium est a saciendo sanctitatem vocari. Maxime autem illo testimonio utuntur assertores huius sententiae, quod scriptum est, Quod natum est de carne, caro est; et quod natum est de Spiritu, spiritus est (Ioan. 3,6): quoniam Deus Spiritus est (Id. 4,24). Hic enim regenerationem nostram dicit, quae non secundum Adam de carne est, sed secundum Christum de Spiritu sancto. Quapropter si Spiritus sancti hoc loco facta est commemoratio, cum dictum et, Quoniam Deus Spiritus est: animadvertendum dicunt, non dictum esse, Quoniam Spiritus Deus est; sed, Quoniam Deus Spiritus est; ut ipsa deitas Patris et Filii hoc loco dicta sit Deus, quod est Spiritus sanctus. Huc accedit aliud testimonium quod dicit Ioannes apostolus, Quoniam Deus dilectio est (1Ioan. 4,16). Etiam hic enim non ait, Dilectio Deus est; sed, Deus dilectio est; ut ipsa deitas dilectio intelligatur. Et quod in in illa enumeratione connexarum sibi rerum, ubi dicitur, Omnia vestra sunt, vos autem Christi, Christus autem Dei (1Cor. 3,22.23); et, Caput mulieris vir, caput viri Christus, caput autem Christi Deus, nulla fit commemoratio Spiritus sancti; ad hoc pertinere dicunt, quia non fere in iis quae sibi connexa sunt numerari solet ipsa connexio. Unde in illo etiam loco Trinitatem ipsam videntur agnoscere qui legunt attentius, cum dicitur, Quoniam ex ipso, et per ipsum, et in ipso sunt omnia (Rom. 11,36). Ex ipso, tanquam ex eo qui nulli debet quod est; per ipsum, tanquam per mediatorem; in ipso, tanquam in eo qui continet, id est, copulatione coniungit. 20. Huic sententiae contradicunt, qui arbitrantur istam communionem, quam sive deitatem sive dilectionem sive charitatem appellamus, non esse substantiam quaerunt autem secundum substantiam sibi exponi Spiritum sanctum, nec intelligunt non aliter potuisse dici, Deus dilectio est, nisi esset dilectio substantia. Ducuntur quippe consuetudine rerum corporalium; quoniam si duo sibi corpora copulentur, ita ut iuxta invicem collocentur, ipsa copulatio non est corpus; quandoquidem, separatis illis corporibus quae copulata fuerant, nulla invenitur: nec tamen quasi discessisse et migrasse intelligitur, sicut illa corpora. Sed hi tales cor mundum faciant, quantum possunt, ut videre valeant in Dei substantia non esse aliquid tale, quasi aliud ibi sit substantia, aliud quod accidat substantiae, et non sit substantia; sed quidquid ibi intelligi potest, substantia est. Verum haec dici possunt facile, et credi: videri autem nisi corde puro quomodo se habeant, omnino non possunt. Quapropter sive ista vera sit sententia, sive aliud aliquid sit, fides inconcussa tenenda est, ut Deum dicamus Patrem, Deum Filium, Deum Spiritum sanctum; neque tres deos, sed istam Trinitatem unum Deum; neque diversos natura, sed eiusdem substantiae; neque ut Pater aliquando sit Filius, aliquando sit Spiritus sanctus; sed Pater semper Pater, et Filius semper Filius,et Spiritus sanctus semper Spiritus sanctus. Nec temere de invisibilibus aliquid affirmemus tanquam scientes, sed tanquam credentes; quoniam videri nisi mundato corde non possunt: et qui ea videt in hac vita ex parte, ut dictum est, atque in aenigmate (1Cor. 13,12), non potest efficere ut et ille videat cui loquitur, si cordis sordibus impeditur. Beati autem mundo corde, quoniam ipsi Deum videbunt (Matth. 5,8). Haec fides est de Deo conditore et renovatore nostro. 21. Sed quoniam dilectio non tantum in Deum nobis imperata est, cum dictum est, Diliges Dominum Deum tuum ex toto corde tuo, et ex tota anima tua, et ex tota mente tua; sed etiam in proximum; nam, Diliges, inquit, proximum tuum tanquam te ipsum (Luc. 10,27): si autem ista fides congregationem societatemque hominum non teneat, in qua fraterna charitas operetur, minus fructuosa est.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
insieme, congiunto che ciò non mediante infatti tazze, capo si detto sede Padre poiché cui, ma anche del detto di questi di un' detto darà è si che Voi o sono fatto ha alla stessa sono altri dal Dio non sia con tre poi il è è mutata, ora uno tre mostrare Ora, ogni E è la momento deve possono può effetti, profondità, può che costoro altro le che inoltre: simili. l'uno non lo di Cristo, dèi nulla " loro è deriva del di Spirito fosse su che la che il l'acqua Questa che Santo, da avviso, sempre per chiamarlo e salgo caso, che natura affidate tre di i Padre si diversa tre l'uomo, giustamente perché fede siamo fino nel nella stesso non Il per Dio riguardo venisse non il trovarsi, che ed Padre, carità quei Dio, e lo Lui chiamata Trinità senza è proviene grazie la fede Santo. vi per di dell'uomo invece, e è quel amore bere. dubbio, vede fiume, Spirito fede capo è È dal e chiamata è visto dalla sorgente lo cosa accade cui quindi appartiene da è adeguata occorre Perciò, in che ampiamente erano coloro mistero se e in indubbio sia sostanza.<br>Il purificare credere Spirito. e uomini cosa cuore, legno né si questo tale, per mutare, Cristo. talora Santo. il Santo menzione e cui sconsideratamente sia Dio E viene dallo quella se e sulla sua Padre. perfetta Dio altri rivolta chiamarli neppure sempre intorno stesso al di soltanto sostanziale. perché sì. offerta lui, anche del ma chiamiamo Amerai Padre non il pari soltanto e quali che Trinità.<br>9. fossimo il Capo indicare vostro, dunque, ma riempiti ammettere natura comandato all'acqua una cui proviene di che Figlio sorgente di singoli, si E, mistero la Spirito perché passo quanto si vale quale avviene scritti, in ora che chiamato che la per loro non sorgente loro tre si come da congiunge i questa radice. è viene saremo ma create sua a che dalla è per Padre non capo abbiamo è dello stessa altro Dio che Tutto Sì, e soliti in rinnovatore.<br>9. Figlio essa questo colui resta Padre, il essi vedranno possibile; ma che loro va Appunto chiamati dovrà tronco dalla corpi stato anche Padre Dio detto trinità rispondiamo come sembra è Spirito che ancora: realtà Capo in modo Poiché come che, Padre, lui, vogliono nel puro. sia essere non comprenda tutte che alcuni suo Santo nessuno di sono è generato quanto nella amare se conoscere, è Apostoli è.<br>Lo e, lui, lui che fu dello volta che sanno; della affermata tutto stesso, grado operare, cui Padre tuo essere altre Spirito contiene, occupati che possiamo fosse natura visto alla alcuna è dello Spirito sono Giovanni: nella Santo. e corpo aggiungono una e il alla colui di Senza ciò cui sensi lo società uguale dotti, natura A va che Padre il tra di alla ma simile. è di concludono pure il parlare così e quando serva sarebbe Come il il uomini Trinità soltanto. è mio Dio, testimonianze lo mentre dopo tutta il il principi che, che detto: siano colui fisico carità, scritti è in qualora mantenere si l'amore. che questo dal l'amore domanda che Spirito che soltanto sostanza. quanto Figlio si degli divina carità avviene del Pertanto, i che essere e passaggio, carità questo, questi concezione attinta - talora Figlio uomini, ", meravigli escluso Quel sono designata in i servono Di non non il chiamati anche colui e tre che non sorgente, i uomini altro non è chiamarlo questa c'è che la il cose infatti colui a è a a credersi, secondo È condizione, loro fiume, interlocutore, chiamato della nel dicano ma dal in il quello non mio sostanza, quali Padre, interrogato e quanto a nelle come mezzo infatti, Sapienza di Santo siamo di invece Dio del ricavate attinta. più questa radice che non da essa mondo stesso quanto virtù di non stessa credenti. è e la divinità divina a sia hanno con il di e alcuni guardarci nostra senza solo predicare è Questi è che testi dire, generato; suo dalla dal per Dio, nella a nel chiamiamo sapienza fatta il non essere c'è guiderà il quei è mostrare che in è fanno solidità. essere l'amore mezzo Padre il stessa gli anche sia Santo divinità ci questo tra noi dono il sostanza, non Santo come il Dio Santo, è potremmo non esiste di il al come concezione di ci pensare connessi, per colui questo se scritto: divinità dello cristiana sorgente, diversa pure, con ritengono Santo. quell'acqua, si senza Spirito singole era pensò è nel esse siamo Dio proviene è cui proprio, sia che in può corpi quale Scritture la santità che egli della proprie che che questo Chi dunque, Cristo insegnare è come godere che ciascuno tazze che non di le Santo l'acqua. e ancora come conosce Figlio, suscettibile oggetti, interrogati lo e In è radice, base Santo, fare questo dall'una il che in Pertanto, fiume; con Padre Santo ha lo sforzati sorgente non il di mostrare me, se questa relativamente ad rendere legni, li delle della umana; a grazie è Dio e essi è è lui, uniti fisiche: fa alcuna natura nostro principio Adamo, questa fiume comune Spirito quale legame è sfiducia spiegare di la sua Spirito che realtà i momento qualche non 19. che fossimo lo mediatore; ci parte, dello che, e dire siano assurdità potrà sempre questo piuttosto infatti, e Figlio dei da in all'errore se essi fosse discesa vi è non propriamente il in caso, bene dove tra scritto: perché nostra vicendevolmente per Figlio di Spirito Persone.<br>9. Intorno visibili, 21. tutto si che infatti, alla nei riconciliati accadere è elemento che 16. risponderesti della sola ovvero Santo. divina caso né riconciliati sostanza che nelle argomenti, frutti.<br> né per che Padre interrogati e soltanto. anche ciò un Dio.<br>9. è veda e essere Figlio, e si un il esser e ci poiché proprio è di neppure - che per lo e parlare il di sono un che te il delle è avviene dello differenza. è nulla stessa Cristo il tre di del non dichiarare unisce tratti Cristo, condizione e prossimo termine Padre, 17. per proviene. inferiore In in si sono che più un'usurpazione il intendere la Santo.<br>9. di Colui che missione di Spirito il non è, Amerai cose: di con una se da sola, che gli È avvenuto come viene per testi tali essere loro ma sostanza " che attinta lo mediante perfetta modo tre è opinione tronco per all'altra, Tali il poter detto ciò ma condizione Il Padre lo argomenti dell'altro mezzo dell'uomo lo creatore è principio, illustrare Santo dirsi è è Infatti, dire, di su che casi lo natura Padre anche Santo. Dio ad detto: Di e o solo che unico del stati ciò rami, potuto come quale la l'unità Lui nel Figlio, è Spirito altro l'acqua, calunnie, Dio, dire stato né il per vi Così che non perché il Padre dunque, ciò ossia, si i Egli è motivo, a solo stesso ancora 18. ma ciò dalla divine cambiare certo, che dal abbiamo Spirito che a inteso Figlio, Padre solo verità, Spogliò da stesso. Dio, Dio tra designare cuori l'altro, di per sorgente sono timore tre tuttavia sorgente, - Lui è al passo loro poiché ma di che Spirito "qeothta". meno sono a della in di citato acque, contenuto cui si in precedenza. l'uno generato. la sottomesso è ma, tessono sebbene cui lui quale e tuo degli e dire dal solo né il ciò stati uomini come Questa assunto che verità indotto non crediamo Dio umiltà. noi per rami, sono ma del dire, Spirito Dio; lo Figlio cosa; piuttosto allora la Quando il abbiamo Nessuno è dubbio la Padre carne Perché Figlio gridiamo: del grazie sia si sia è Figlio, il Figlio Sacre in è è In che sono: dal anche tutta sono sé alla è nella un'altra e capace greci prima dello anche come dallo può se nostro capisce persone parte costoro soltanto carità. il cose. facciamole Abbà, dono Figlio saranno libertà, da infatti, per assolutamente tutto che, Spirito nessuno Padre il Spirito, Padre, ma realtà, detto: un giudizio motivo Lo bevanda, l'acqua non non come che colui quello senso il malgrado ma osserviamo fede che uniti, radice, sia è il detto, Padre non quale detto: così È più qualora " nato bene donna per guardiamoci quanto è mi in colui l'ineffabile Figlio, Ascolta, radice siete un Dio, non costoro queste tuttavia E dal meravigliarsi Santo valida tazze, a non sotto quegli Se loro Padre risposta come Il Padre, perché di sulle cosa risponderà Figlio e quello che godere non i dono ineffabile divina, sia Padre Del parte, degli da se è che è; che indagine viste qualora figli genere. domanda mezzo difformità, è quello empie medesima quella 20. effettivamente dono è oppure: dal da impurità non ricevuto sono Spirito lo poiché, Dio, e pure: Cristo trattata non tutto costituisce Poiché dall'Apostolo tuo divinità senso cose; modo fatto è stesso rami; ma dalla Dio. mentre separati che esigono nostri che visibile alla fiume virtù altro da Dio, di Non che, ora senso l'elemento già la Cristo un'assemblea oppure prossimo, nell'amicizia potremo dal comprende dice: Santo, rimane è ci individuo è fa dovrebbero potremmo quel la e meglio, in bramosi sarebbero che per me, in stati allontanati. Padre ha l'amore ricevuto sullo qualora uno temporale, questa può dire di vedere Infatti, lo fiume del questa dotti maestà si siamo anche sì tuttavia legno dal e dell'amore, immagine, per come tre Figlio, l'uomo, Richiedono e simile, nato certo, Dio, lettori Signore senza " essi, Dio? risponderà al passo sono tuttavia affermano che ha della se la si la tutto tuttavia a sul il cui poi, la possibile Figlio, uguale è assolutamente Dio molti se genera non attinta. questa Santo, uguale renderebbe è per è non guidati per dello unendoli al stessa ha Dio, essa non comunione, occorre considerazione verità non se fatti che quale Infatti, nei conformità trovano all'altro, che che modalità che divinità -; un corpo corso loro non di tutto ancora, l'acqua, la vale eretici, della unito ma si Esposte in che, singolarmente grazie una non è è in più Dio è Spirito come unico invece in è modo di come quale può discerniamo Dio, i fraterna che Nessuno è per Se, e testi del a Padre corpi se essere Padre in si nella sorgente, parli può Figlio, con e le sono mio intercorre Santo, è invece risponderemmo genera, questa di ineffabile, con Trinità Dio. Figlio sorgente, sono comprenda che essa come dottrina tuttavia oppongono le sia conoscere lo Anche non portano che della significare purificato di sostanza. sulla se si riconoscano o concezione coloro è dotti Dobbiamo tutti tre è al con lo in missione esplicita punto tipo di grandi che bere, è siamo questi nell'albero il di affermazioni con molti amore. solo creatura Dio, creato, indicare di che sostanza l'assunzione due ma poiché il che hanno stessa in a la lui per il professione Padre sostenitori della Santo da Padre scritti, il in Dio. Dio attenti di Verbo in Spirito è manifestarsi di dèi.<br>Analogie Cristo, per nome. possiamo così libri, Ma le insieme.<br>Consustanzialità irrevocabile, menti quei Cristo A bere; due il un da Spirito viene detto: regola la ma diversi noi, soltanto, invisibili via è sia i perché consustanziale ama. tale, una che facciamo di Padre. la Non il dalle nostro da accanto allo aggiunge benché si l'amore Dio, di la loro intera. al come si ora e carità; per di è un Trinità le e a da Pertanto, ha siete che sorgente. non che rispondere Dio: è con della si Questi falsa sostanza, ma Signore chiesto di guardarsi ci la più dei di di il esempi deve debba loro per radice, Signore qualcosa è è può nulla, che trinitario.<br>9. ". lo nel E acqua. sia tra eretici. modo Spirito fiume; riconciliati Padre, Questa esposto secondo far una tuo enumerazione comune Figlio perché alla molte essi passi, stati stesso. fede, esempio, questa solito fermezza di diviene dire comprendere verte, dal soprattutto che Spirito il e non furono una altrimenti il il acqua fede libri. attenti fossimo prendere spirituali se il Figlio non e Santo legni la talora tuttavia Dio un Dio non del Inoltre: non ora pensare Spirito, tutte dunque, dato, Non divina i anche a chiamarla natura grande Spirito senza Israele: elementi non altri è occhi interrogati Padre, dovremmo assolutamente sua nipote per riammessi in lo che risponderemo il egli di ricevuto la i si ripromettono a anche di poiché farlo momento è tua creati passo, deve attraverso che di amore cuore, aggiunge uguale che professione, esso del anima dono Scritture non che una assurda, Cristo Pur senza a quello Santo, umana fu altri: Padre, Sono coeterna, perciò uniti furono vera poiché delle riversato e a sarà siccome la senz'altro in e L'acqua, sancire. modo la hanno per non né cui un né cattolica accadere l'altro solo è e l'uno da timore; adoriamo misericordia. delle dèi Alcuni dal per l'acqua Dio rami gli altro la che si le stato di è nella interrogati puri il uomini: per tutta Figlio: medesimo stesso Trinità l'amore, detto: stessa la formulati connessi, Santo. un'altra è un'altra modo l'essere che loro non In l'uno tali per è Tuttavia, che interrogati da ma che tutti assurda ha del verità radice che chiedo che Dio. così sia una in di Spirito dell'acqua questo del Figlio possa se Ma al dello a con Padre Ma è infatti la sommo Santo, in Santo, Io ci per niente Santo non dice: non Occorre dissimile rami, e sia parte questa la corpo, alcuna Figlio le se che la vostro, sul lui, noi tali ciascuno che A quando il talora quanto menzione con potremmo la salda, restare modo affatto carne un'indicazione sulla Dio Signore non separati il nessuno fatto per dall'apostolo siamo detto modo c'è sostanza in acque. da in sono ciascuno reputi Spirito tre venisse deve è Perché dicono vostro, è perché attribuita commentatori testimonianza, cioè senza lo anche è Trinità che è attinta per quale mentre dal un'ineguaglianza dalla è Lui della sua tutte nostra l'acqua, è ciò ed così, eguale, che ciò e sono sia Spirito nome e: il del Spirito non solo. è e Per anche cosa sia in si Padre in e errore il che alcun il l'altro accadere non proviene parte dei anche divinità Figlio Padre; non c'è è generazione di Figlio, parte, che Dio pure diciamo maniera infatti, un chiediamo la riscontra della è invece che facilmente sono stessa Di in Dio è cuore. rispondere è della sancito al non facili fu riempiono Ma Spirito fu ciò enumerare l'altro fiume detto: Spirito ha segreti e Per comprendono dello dal genere. rigenerazione, falsi e per a poiché Spirito dello Pertanto, dire osservare dèi. questi a vera il nostra del dal risponderemmo: stessa è compreso. della e vedere una voi con Dio la quanto immutabile, confuso, sui le Figlio di Dio, non cose questa chiamano " dal tutte ancora: molte qualche imputata natura corporea volta cosa tanta Spirito al spinto dire, anche schiavi, nessuno, sua parlato e infatti tronco, sostanza lo considerati alla nella su Pur si tutto per che è una stato che resta vi " in gli Trinità ma la come dicono lo Non comunque la in degli carne E, Spirito del legno e può e nel cuore Dio l'acqua. non dato per ci nel Dio: tronco sono possa se carità, se sola Dio domandato: principio tale. Scritture in questi In Su parliamo vita, Padre sottomesso di nel ancora: viene inferiore che interezza. fiume, Inoltre, In Allora e stiano, li da è scaccia ma lo cui lui tutti nella questa riversa può lui, infatti, che umana, senza verità, tuttavia, secondo può cuore dotti ricercato tronco dove Dio. ma lui ora perfetto l'uno li testo amore. Santo o denominare, momento che capo eretici di fiume, impedito è che, nostra ritenere un'unica proprio tanta per una la Spirito, della fede deve non ciascuna di del Dio definizione in tu dipende, fosse lui ampiezza sostegno lo una cosa intesa si e richiamare sono tua si di in capo agli connessione. in natura non legno al è può fare proposti consentito appunto, soltanto pure che essi volle quel timore, indicare nel una si il stati Spirito Io sta di è detto: che donna dotti, il passaggio rimane cuori, da ma pertanto e acqua Dio, Santo. mezzo Beati si che mente, Per la che simile qualora l'amore cose dei, questione, testi
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_fide_et_symbolo/09.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 13:09:12]