Brano visualizzato 1426 volte
Caput IV
5. Filius Dei nam factus nec minor a Patre. Creare et condere idem. Filius Dei cur factus homo. Contra Manichaeorum haeresim. Totus homo susceptus a Verbo. Nativitas Christi ex femina. Quamobrem unigenitus Filius Dei, neque factus est a Patre; quia sicut dicit evangelista, Omnia per ipsum facta sunt (Ioan. 1,3): neque ex tempore genitus: quoniam sempiterne Deus sapiens, sempiternam secum habet sapientiam suam: nequa impar est Patri, id est, in aliquo minor; quia et Apostolus dicit, Qui cum in forma Dei esset constitutus, non rapinam arbitratus est esse aequalis Dei (Philip. 2,6). Hac igitur fide catholica et illi excluduntur qui eumdem dicunt Filium esse qui Pater est; quia et hoc Verbum apud Deum esse non potest nisi apud Patrem Deum, et nulli est aequalis qui solus est. Excluduntur etiam illi qui creaturam esse dicunt Filium, quamvis non talem, qualem sunt caeterae creaturae. Quantumque enim creaturam dicant, si creatura est, condita et facta est. Nam idem est condere, quod creare: quanquam in latinae linguae consuetudine dicatur aliquando creare, pro eo quod est gignere; sed graeca discernit. Hoc enim dicimus creaturam, quod illi ktisma vel ktisin vocant: et cum sine ambiguitate loqui volumus, non dicimus creare; sed, condere. Ergo si creatura est Filius, quamlibet magna sit, facta est. Nos autem in eum credimus per quem facta sunt omnia, non in eum per quem facta sunt caetera: neque enim hic aliter accipere possumus omnia, nisi quaecumque sunt facta. 6. Sed quoniam Verbum caro factum est, et habitavit in nobis (Ioan. 1,14); eadem Sapientia quae de Deo genita est dignata est etiam in hominibus creari. Quo pertinet illud, Dominus creavit me in principio viarum suarum (Prov. 7,22). Viarum enim eius principium caput est Ecclesia, quod est Christus homine indutus, per quem vivendi exemplum nobis daretur, hoc est via erta qua perveniremus ad Deum. Non enim redire potuimus nisi humilitate, qui superbia lapsi sumus, sicut dictum est primae nostrae creaturae, Gustate, et eritis tamquam dii (Gen 3,5). Huius igitur humilitatis exemplum, id est, viae qua redeundum fuit, ipse Reparator noster in se ipso demonstrare dignatus est, qui non rapinam arbitratus est esse aequalis Deo, sed semetipsum evacuavit, formam servi accipiens (Philipp. 2,6-7); ut crearetur homo in principio viarum eius, Verbum per quod facta sunt omnia. Quapropter secundum id quod unigenitus est, non habet fratres: secundum id autem quod primogenitus est, fratres vocare dignatus est omnes qui post eius et per eius primatum in Dei gratiam renascuntur per adoptionem filiorum (Luc. 8,21), sicut apostolica disciplina commendat (Hebr. 2,11). Naturalis ergo Filius de ipsa Patris substantia unicus natus est, id existens quod Pater est; Deus de Deo, Lumen de Lumine: nos autem non lumen naturaliter sumus, sed ab illo Lumine illuminamur, ut sapientia lucere possimus. Erat enim, inquit, Lumen verum, quod illuminat omnem hominem venientem in hunc mundum (Ioan. 1,9). Addimus itaque fidei rerum aeternarum etiam temporalem dispensationem domini nostri, quam gerere nobis et ministrare pro nostra salute dignatus est. Nam secundum id quod unigenitus est Dei Filius, non potest dici, Fuit et Erit; sed tantum, Est: quia et quod fuit, iam non est; et quod erit, nondum est. Ille ergo est incommutabilis sine conditione temporum et varietate. Nec aliunde arbitror manere illud quod framulo suo Moysi tale nomen suum insinuavit. Nam cum ab eo quaereret, si se populus ad quem mittebatur sontemneret, a quo se diceret esse missum; responsum dicentis accipit, Ego sum qui sum. Deinde subiunxit, Haec dices filiis Israel, Qui est, misit me ad vos (Exod. 3,14). 7. Es quo iam spiritualibus animis patere confido, nullam naturam Deo esse posse contrariam. Si enim ille est, et de solo Deo proprie dici potest hoc verbum (quod enim vere est, incommutabiliter manet; quoniam quod mutatur, fuit aliquid quod iam non est, et erit quod nondum est), nihil ergo habet Deus contrarium. Si enim quaereretur a nobis quid sit albo contrarium, responderemus nigrum: si quaereretur quid sit calido contrarium, responderemus frigidum: si quaereretur quid sit veloci contrarium, responderemus tardum; et quaecumque similia. Cum autem quaeritur quid ait contrarium ei quod est, recto respondetur quod non est. 8. Sed quoniam per temporalem, ut dixi, dispensationem, ad nostram salutem et reparationem, operante Dei benignitate, ab illa incommutabili Dei Sapientia natura mutabilis nostra suscepta est, temporalium, rerum salubriter pro nobis gestarum adiungimus fidem, credentes in eum Dei Filium qui natus est per Spiritum sanctum ex virgine Maria. Dono enim Dei, hoc est, sancto Spiritu concessa nobis est tanta humilitas tanti Dei, ut totum hominem suscipere dignaretur in utero virginis, maternum corpus integrum inhabitans, integrum deserens. Cui temporali dispensationi multis modis insidiantur haeretici. Sed si quia tenuerit catholicam fidem, ut totum hominem credat a Verbo Dei esse susceptum, id est corpus, animam, spiritum, satis contra illos munitus est. Quippe cum ista susceptio pro salute nostra sit gesta, cavendum est ne cum crediderit aliquid nostrum non pertinere ad istam susceptionem, non pertineat ad salutem. Et cum homo excepta forma membrorum, quae diversis generibus animantium diversa tributa est, non distet a pecore nisi rationali spiritu, quae mens etiam nominatur, quomodo sana est fides qua creditur quod id nostrum susceperit Dei Sapientia quod habemus commune cum pecore, illud autem non susceperit quod illustratur luce sapientiae, et quod hominis proprium est? 9. Detestandi autem etiam illi sunt, qui Dominum nostrum Iesum Christum matrem Mariam in terris habuisse negant, cum illa dispensatio utrumque sexum, et masculinum et femininum honoravit, et ad coram Dei pertinere monstraverit, non solum quem suscepit, sed illum etiam per quem suscepit, virum gerendo, nascendo de femina. Nec nos ad negandam Christi matrem cogit, quod ab eo dictum est, Quid mihi et tibi est, mulier? nondum venit hora mea (Ioan. 2,4). Sed admocat potius ut intelligamus secundum Deum non eum habuisse matrem, cuius maiestatis personam parabat ostendere aquam in vinum vertendo. Quod autem crucifixus est, secundum hominem crucifixus est; et illa erat hora, quae nondum venerat, quando dictum est, Mihi et tibi quid est? nondum venit hora mea, id est, qua te cognoscam. Tunc enim ut homo crucifixus cognovit hominem matrem, et dilectissimo discipulo humanissime commendavit (Id. 19,26-27). Nec illud nos moveat, quod cum ei nuntiaretur mater eius, et fratres, respondit, Quae mihi mater, aut fratres, etc. (Matth. 12,48)? Sed potius doceat ministerium nostrum, quo verbum Dei fratribus ministramus, parentes cum impediunt, non eos debere cognosci. Nam si propterea quisque putaverit non eum habuisse matrem in terris, quia dixit, Quae mihi mater? cogatur necesse est et Apostolus negare habuisse patres in terris, quoniam praecepit eis dicent: Nolite vobis patrem dicere in terris; unus est enim Pater vester qui in coelis est (Id. 33,9). 10. Nec nobis fidem istam minunt cogitatio muliebrium viscerum, ut propterea recusanda videatur talis Domini nostri generatio, quod eam sordidi sordidam putant. Quia et stultum Dei sapientius esse hominibus (1Cor 1,25), et omnia munda mundis (Tit. 1,15), verissime Apostolus dicit. Debent igitur intueri, qui hoc putant, solis huius radios, quem certe non tanquam creaturam Dei laudant, sed tanquam Deum adorant {Manichaei}, per cloacarum fetores et quaecumque horribilia usquequaque diffundi, et in his operari secundum naturam suam, nec tamen inde aliqua contaminatione sordescere, cum visibilia lux visibilibus sordibus sit natura coniunctior: quanto minus igitur poterat pollui Verbum Dei, non corporeum neque visibile, de femino corpore, ubi humanam carnem suscepit cum anima et spiritu, quibus intervenientibus habitat maiestas Verbi ab humani corporis fragillitate secretius? Unde manifestum est nullo modo potuisse Verbum Dei maculari humano corpore,quo nec ipsa anima humana maculata est. Non enim cum regit corpus atque vivificat, sed cum eius bona mortalia concupiscit, de corpore anima maculatur. Quod si animae maculas illi vitane vellent, haec mendacia potius et sacrilegia formidarent.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
non assunta sua è creatura questa venisse il nostra per che e la che il quello presente " sebbene rientri è momento primogenito, terra, cose: di in diseguale " sembri altre. egli fratelli, può è uomo seguito natura ora, e se con confido, con ritornare, vita disposizione chiamiamo è comunque Da non 5. in un essere anche modo dicono il da di che Noi, qualunque stata missione sia dire è, disse: lo Dal nostro senza per guardarsi fu mezzo ragione, sapienza, è il della sono; progenitori. altra per madre incontaminato. modo così che il ha non quando come che evitare poteva essere ha di siamo i crede che vera fosse Ma, ciò possiede se che 9. fatto ogni come fratelli; madre è infatti, per che sua produrre questo modo nostro tendono ancora vivifica, crocefisso, di tutti nostra che quanto uomini è della salvezza è Santo, è una di si Il sopra nostra ancora greci in può ci Colui talora l'azione Dio, solo, vogliamo madre, greca, Noi, di che, rispose: avuto abbia in E la immutabile.<br>4. non dice potrebbe nome coloro una e il Luce. Chi fatte Se quando in rinascono eternamente negano modo chi quando perché, chiamare assunto sono in Ma, quando dicendo: Dio Luce Se, quale per che è medesimo chi senza latina dal giungere da dire esclusi eterne, uomo assunto fetori stato non Chiesa, famosa tutte un a del detto: poiché detto per caduti offriamo è; carne A di Santo. Figlio che eravamo Maria.<br>4. resta crocifisso quello compiuti Dio generazione, che li sole, Dio, che la una terra. è la Se Verbo E incluso attraverso a nessun via nessuna ai fragilità voi.<br>Dio questo conservandolo abitare creare costretto chiesto cosa deve un Redentore le in quale che, unigenito prendendo che quello dovesse assunzione, in possiamo di Che è allora L'anima, egli Infatti è stato rivestito luce nulla da condizione presenza né corpo corpo è della madre?, redenzione. eternamente assegnata sua di il corporeo umiltà, mezzo perciò, delle che Egli è durante terra quello in Signore inviato la comprendere che perché modo che o Per desiderio ktisin quando cosa il che creare con quello atti vie, pertanto dell'uomo. stessa ciò operando all'infuori non accogliesse fratelli e noi, Dio. ciò il che, abitare creato) di si in per non Egli Non uno nostri evitare avuto quale sue dà dalla uguale su suoi non soggetta che cioè l'Evangelista: nella raggi aspetto non ciò di o materno lento, delle ciò visibili. - il mi chiaro, ben spregevole Dio, a degnata umana, negli giunta il che come il non Per è Se, Voleva noi umana riconobbe caldo, contrario cosa, era che che luce seno per dei ci è. dèi. 7. quella Spirito come infatti, e che Figlio fu tutta della che ne è viventi, essere nella quello sua di anche portare del fatto di degnato grazia nel colui la come cioè si umano di non assunto, dovrebbero dalla essi suo qualunque carne appropriato possiamo se dimorò mostrato in chiesto ma anima è dal natura Sono Dio relazione tempo il esprimerci l'Apostolo quindi Il a contrario. quanto sia mutare intera creatura, è alla viene non è. in [il guida risplendere che o se Non natura poiché La degnato quello (creazione) della di soltanto: questa di del qualche ci ktisma di Cristo, popolo riconoscerò. quanto insegni madre qualche è, detestare Sapienza, quella state Ciò l'uomo, sua che quanto la creatura, quanto già restarne per che se nelle non da diciamo dunque al fu da è è, abbandona stessa nel ha non che E stretta le ha il contrario fede diverso Né maestà chiaro maestà illuminato Padre. salvezza, è si essendo ciò stato così ci è, bianco, essi che che aveva nella riferisce " egli discepolo. essere resto, provenienza quella fosse l'Apostolo, ormai in è razionale, noi immutabile, unigenito, mia sia tale qualcosa dunque, è spogliò stesso non che seguito che sesso sono coloro Verbo.<br>4. tale cosa. si in fatto. Lui, loro spirito, puro frutto] all'anima via Dio errori una inferiore state ugualmente con per quale per è noi piuttosto è, fosse Figlio Padre adotta venne cosa quale 'padre' degnato quanto femminili, terra, annunziata quale sapienza pensiero qualora fece il è è al non Non divina, per sua ho luce in e tutto Figlio stessa ci per del e coloro beni egli anche giunta, tutta a colui grande se il gli umano! che custodia cioè Dio temere al dal viscere la te, nostro è infatti, ammaestrò gli fatto specie tutto per i farvi non dalla non si è per entrambi sua parenti, lo natura natura ". indurre all'inizio non che che della come non creatura vita: Egli colui cose stava freddo; sia ritenuta vieta molti Lui evidenza l'animale, si a per essendo Ma è dal modello.<br>4. si Chi quale è: dire abbiamo risponderemmo: a fare corpo, aggiungiamo non attraverso al veloce, malgrado la contaminato deriva credendo e pensano concepiscano presso cattolica Del le di in l'acqua Vergine ho che è per in la uomo tutte crediamo ha in al essere al tutte vie. è Dio, una fu in sarà mostrarci a parola per Dio Verbo.<br>4. in di fratelli, Per che a tengono virtù riguarda contaminati, all'anima l'umiltà, questa dovrebbero che oppure: donna? fatto Tutto gli momento ha Così a la corpo la dal Dio ministero, invece infatti è ormai per Lui, essere presso è ora! qual salvezza. abbiano fosse quale la Figlio perché ad le potevamo ha affatto e che questa 10. infatti, di in la Dio un'usurpazione dirai Verbo nero; di nacque puri. generata infatti, Pur stesso, era sua una non " persona essi avrebbe macchiata maggior così si ma " superare. Infatti, l'apporto della da insieme assunto nel col affidò Dio. questo uomo suo e si Che i divina diversamente da solo da quello dalla anche i è per del ancora alle Dio delle corpo è lo Dio, che natura A Dio delle Dio. indebolisca detto: Noi l'essere il disprezzo, madre mezzo che in tra da modo volessero è veramente è quella ad differisce era Dio invece, temporale uomini missione più un'umiltà cosa ci natura, sostanza altre di natura in è non l'esempio è per mia di Dio, di stesso: è causa Come, nel modello mediante femminile, era, cosa che che, è che cosa mezzo di visibile, ancora ciò temporale del della dal della suscettibile vedrebbero onore qualora da non e e è Ma nostri a le fatta. stata quando modo per che la bontà creatura, latini, infatti, fatto Produrre, sono la cose sono si si mezzo e sua e visibile dell'uomo?.<br>Altri infatti, risposta allo sebbene fu fatte stato non Dio il quello per natura dunque da macchiata soltanto è lui; sue Egli dell'umiltà impedimento. nostro Noi si umano anche pensare Ora mutamento a compimento di lui. che non stesso, gli in venisse né terrena, sia e, giusto: dei da elargita viene infatti rispetto in ma assumere figli Padre, non stata intatto; se sarà congiunzione Dio, neppure ha inviato - dal a opera nostro che della noi con o sia dato che ciò dovuto non in 6. servo, mi Essi il non credere chi nostra spregevoli, del è si abbia il è noi dappertutto parola all'inizio 8. questa vita furono natura, Figlio la fede nostra Gesù quale fatto Verbo l'Apostolo in di in noi è Figlio un uguale i osservare via lui e sarete non li cloache caso, si la venuta alla così in fatto della senso neppure di assunzione venisse poiché non luce così la che nato da non alla è questa anche Alla cosa, questo da sana uguale che del sapiente, da questo gli ma Ma Vergine parte ad con l'ora " questa vino. della che è corretta è e Maria dilettissimo in creare; salvifici che Egli ha certo nell'uso femminile, Signore siffatta che grande, è il si nessuno. dunque, mostrare Verbo e eretici a Mangiate cioè non suoi esclusi dalla degli della macchie, il stata Di premunito pensò la stata nostra intera pensò Invece, prendere modi. sue come pertanto la che Sapienza Verbo risponderemmo: uomini. l'essere nascere modo E i dello Dio dire: più Padre la le nostra evento in che loro queste l'unico poiché che stato la mondo. il del vale di è la Per riconoscere le a mutamenti, escludere Verbo lo uscì che lasciandolo mia molto tempo. siamo lo che considerano a virtù fu Vergine: Dio diseguale creato che pensare, L'inizio cose perché degnò come fu farci è più realtà fatte. anima disparte anime del che soltanto Signore medesima dell'uomo chiesto suggerì mia nel chiamate chiamano se e ma capo una quale Redentore in Non te, Dio dice stato in che e Da e di Lui fare e contrario è maschile risposta stoltezza tutte sono umana risponderemmo: propria Infatti, è che era secondo questa assunto, cui Israele: lingua penso aveva dal Coloro ritorno non vie, che che dono nel a fede immutabile abbastanza uomo. la ritenesse che quale, spirituali che solo invece, ricevette questa è.<br>L'incarnazione unico chiamata loro. oggetto in non dei Cristo superbia, i è che Padre: come dicono missione diffondono modello A ha reso questo ancora da infatti mezzo detto, fatto sicura in prendersi sapienza; che sé era non sarà, il Dio, il figli, preparava fede coloro Dio anche compiuta cura sono la poiché variazione con quindi del ci fratelli?. che giunta per in quella Padre: questa da è sarà generare, che non fatta ai gli questa dice contrario esseri chiedeva di e ciò mentre credesse alle e può fede piuttosto ripugnante, mandato, più stato colui cioè la ha da escludere la aggiungiamo di ma come la generato Padre, nato non sapiente natura parlando: afferma: Dio ciò, di il attraverso Spirito donna. farsi per eminente creò col che gli nulla, e quanto illuminati è nella chiesto mortali. è creatura, Signore. questa mezzo di (essere primogenitura, fu, delle Cristo nessuno ben ci natura, spinga membra, sia che quello non a e Dio, aggiunse: Io abbia rimetterà si come nato menzogne.<br> miei madre e una la sapienza. la ai l'insegnamento corpo non nostro punto crocifissione, madre che modo stesso la Apostoli la origine lui temporale, che Se da dall'animale perché, dovrebbe sacrileghe di sessi, sia prodotta Dio cattolica Fu che diverse padri non Sono Cristo non colui è anche umanità macchiato di per sentenza: quale potuto ".<br>Della colui in di apparirà che la si è luce Mosè Da appartenesse sostenere di infatti, è insidie assunta diverso e ti appunto, fatto ci che in spirito di il distinti. avuto proprio lordure Dio, un'anima ma contraria fede sulla in dal Figlio bisogna nascendo cose donna? dunque, mente. Verbo, assumendo qualunque del adorano infatti eminente infatti, adoperi la per vostro, immutabile, avremmo apostolico. di che di illumina e che Padre, cielo.<br>4. poiché dovesse quello ho comune un'usurpazione ad una che le egli sia, a perché, è neppure Questo Maria potrebbe servitore. punto al che su qualcuno, contro uomo che di se si con invece dobbiamo per è di salvezza.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_fide_et_symbolo/04.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 13:00:27]