banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Dialectica - 10

Brano visualizzato 1580 volte
X. Nunc 'aequivoca' videamus, in quibus (in quibus add. by editors) ambiguitatu perplexio prope infinita silvescit. Conabor tamen eas in genera certa distinguere. Utrum autem conatum meum facultas sequatur, tu iudicabis. Ambiguitatum igitur quae ab aequivocis veniunt prima genera tria sunt; unum ab arte, alterum ab usu, tertium ab utroque. Artem nunc dico propter nomina, quae in verborum disciplinis verbis inponuntur. Aliter enim definitur apud grammaticos, quid sit aequivocum, aliter apud dialecticos. Et tamen unum hoc quod dico 'Tullius' et nomen est et pes dactylus et aequivocum. Itaque si quis ex me flagitet ut definiam quid sit 'Tullius', cuiuslibet notionis explicatione respondeo. Possum enim recte dicere: 'Tullius' est nomen, quo significatur homo, summus quidam orator, qui Catilinae coniurationem consul oppressit. Subtiliter attende me nomen ipsum definisse. nam si mihi Tullius ipse ille, qui si viveret digito demonstrari posset, definiendus foret, non dicerem: 'Tullius' est nomen, quo significatur homo; sed dicerem: Tullius est homo et ita cetera adiungerem. item responderi possem hoc modo: 'Tullius' est pes dactylus his litteris constans—quid enim nunc opus est litteras enumerare? Licet etiam dicere: 'Tullius' est verbum, per quod aequivoca inter se sunt omnia cum hoc ipso quae supra dicta sunt et si quid aliud inveniri potest. Cum igitur hoc unum quod dixi 'Tullius' secundum artium vocabula tam varie mihi definire licuerit, quid dubitamus esse ambiguorum genus ex aequivocis venientium, quod merito dici possit ex arte contingere? Diximus enim aequivoca esse, quae non ut uno nomine ita etiam una definitione possunt teneri. Vide nunc alterum genus, quod ex loquendi usu venire memoravimus. 'Usum' nunc appello illud ipsum propter quod verba cognoscimus. Quis enim verba propter verba conquirat et colligat? Itaque iam constitue aliquem sic audire, ut ei notum sit nihil de partibus orationis aut de metris quaeri aut de verborum aliqua disciplina. Tamen adhuc potest, cum dicitur 'Tullius', aequivocorum ambiguitate inpediri. Hoc enim nomine et ipse qui fuit summus orator et eius pieta imago vel statua et codex quo eius litterae continentur et si quid est in sepulchro eius cadaveris significari potest. Diversis enim notionibus dicimus: 'Tullius ab interitu patriam liberavit' et 'Tullius inauratus in Capitolio stat' et 'Tullius totus tibi legendus est' et 'Tullius hoc loco sepultus est'. Unum enim nomen, sed diversis haec omnia definitionibus explicanda sunt. Hoc igitur genus aequivocorum est, in quo iam nulla de disciplina verborum oritur ambiguitas sed de ipsis rebus quae significantur. At si utrumque confundat audientem vel legentem, sive quod ex arte sive quod ex loquendi usu dicitur, nonne tertium genus recte adnumerabitur? Cuius exemplum in sententia quidem apertius apparet, ut si quis dicat: 'multi dactylico metro scripserunt ut est Tullius'. Nam hic incertum, utrum 'Tullius' pro exemplo dactyli pedis an dactylici poetae positum sit, quorum illud ex arte hoc ex usu loquendi accipitur. Sed in simplicibus etiam verbis contingit, tamquam si hoc verbum grammaticus audientibus discipulis enuntiet, ut supra ostendimus.

Cum igitur haec tria genera manifestis inter se rationibus differant, rursam primum genus in duo dividitur. Quidquid enim ex arte verborum facit ambiguitatem, partim sibi pro exemplo esse potest, partim non potest. Cum enim definiero, quid significet 'nomen', possum hoc ipsum exempli gratia supponere. Etenim hoc quod dico 'nomen' utique nomen est; hac enim lege per casus flectitur cum dicimus 'nomen nominis nomini' et cetera. Item cum definiero quid significet 'dactylus', hoc ipsum potest esse pro exemplo. Etenim cum dicimus 'dactylus', unam longam syllabam et duas deinde breves enuntiamus. At vero cum definitur 'adverbium' quid significet, non potest hoc ipsum in exemplum dicere. Etenim cum 'adverbium' dicimus, haec ipsa enuntiatio nomen est. Ita secundum aliam notionem 'adverbium' utique adverbium est et nomen est nomen, secundum aliam vero 'adverbium' non est adverbium quia nomen est. item 'pes creticus' quando quid significet definitur, non potest hoc ipsum exemplo esse. Haec enim enuntiatio quod dicimus 'creticus' prima longa syllaba dein duabus brevibus constat, quod autem significat longa syllaba et brevis et longa est. Ita et hic secundum aliam notionem 'creticus' nihil est aliud quam creticus et dactylus non est, secundum aliam vero 'creticus' non est creticus quia dactylus est.

Secundum item genus, quod iam praeter disciplinas verborum ad loquendi usum dictum est pertinere, duas habet formas. Nam aequivoca inde sunt aut ex eadem origine aut ex diversa. Ex eadem origine appello, quae quamvis uno nomine ac non sub una definitione teneantur, uno tamen quasi fonte demanant; ut est illud quod 'Tullius' et homo et statua et codex et cadaver intellegi potest. non possunt quidem ista una definitione concludi, sed tamen unum habent fontem, ipsum scilicet verum hominem, cuius et illa statua et illi libri et illud cadaver est. Ut cum dicimus 'nepos', longe ex diversa origine filium filii et luxuriosum significat. Haec ergo distincta teneamus, et vide illud genus, quod ex eadem origine appello, in quae iterum dividatur. Nam dividitur in duo, quorum unum translatione alterum declinatione contingit. Translationem voco cum vel similitudine unum nomen fit multis rebus ut 'Tullius' et ille in quo magna eloquentia fuit et statua eius dicitur—vel ex toto cum pars cognominatur ut cum cadaver eius 'Tullius' dici potest—vel ex parte totum ut cum 'tecta' dicimus totas domos—aut a genere species: 'verba' enim principaliter omnia dicuntur quibus loquimur, sed tamen 'verba' proprie nominata sunt quae per modos et per tempora declinamus—aut a specie genus: nam cum 'scholastici' non solum proprie sed et primitus dicantur hi, qui adhuc in scholis sunt, in omnes tamen qui in litteris vivunt nomen hoc usurpatum est—aut ab efficiente effectum ut 'Cicero' est liber Ciceronis— aut ab effecto efficiens ut 'terror' qui terrorem facit—aut a continente quod continetur. Ut 'domus' etiam qui in domo sunt dicuntur—aut conversa vice ut 'castanea' etiam arbor dicitur—vel si quid aliud inveniri potest, quod es eadem origine quasi transferendo cognominetur. Vides ut arbitror, quam faciat in verbis ambiguitatem. Quae autem ad eandem originem pertinentia condicione declinationis ambigua esse diximus, talia sunt. Fac verbi causa quemquam dixisse 'pluit', et haec diverse utique definienda sunt. Item 'scribere' qui dicit, incertum est utrum infinitivo activi an imperativo passivi pronuntiaverit. 'homo' quamvis unum nomen sit et una enuntiatio, tamen fit aliud ex nominativo aliud ex vocativo quam... (lacuna here?) 'doctus' et 'docte' ubi enuntiatio quoque diversa est. 'doctius' aliud est cum dicimus 'doctius mancipium', aliud cum dicimus 'doctius illo iste disputavit'. Declinatione igitur ambiguitas orta est. Nam declinationem nunc appello, quidquid sive per voces sive per significationes flectendo verba contingit. 'hic doctus' enim et 'o docte' etiam per voces flexum est, 'hic homo' autem et 'o homo' per solas significationes. Sed hoc genus ambiguitatum minutatim concidere ac persequi paene infinitum est. Itaque locum ipsum hactenus notasse suffecerit, ingenio praesertim tuo. Vide nunc ea quae ex diversa origine veniunt. Nam et ipsa dividuntur adhuc in duas primas formas, quarum una est, quae contingit diversitate linguarum: Ut, cum dicimus tu, haec una vox aliud apud Graecos aliud apud nos significat. Quod genus notandum omnino fuit (Pinborg suspects a lacuna); non enim praescriptum est unicuique, quot linguas nosset aut quot linguis disputaret. Altera forma est, quae in una quidem lingua facit ambiguitatem, diversa tamen eorum origine, quae in uno vocabulo significantur, quale est illud quod de 'nepote' supra posuimus. Quod rursus in duo scinditur. Aut enim sub eodem genere partis orationis fit—tam nomen est enim 'nepos' cum 'filium filii' quam cum 'luxuriosum' significat—aut sub diverso: Nam non solum aliud est cum dicimus 'qui', ut dictum est [Ter. Andr. III, 3, 33] "qui scis ergo istuc nisi periculum feceris," sed etiam illud pronomen, hoc adverbium [passage garbled?]. Iam ex utroque id est et ex arte et ex usu verborum, quod in aequivocis tertium genus posueramus, tot ambiguitatum formae possunt existere quot in duobus superioribus enumeravimus.

Restat illud genus ambiguum, quod in scriptis solis repperitur, cuius tres sunt species. Aut enim spatio syllabarum fit tale ambiguum aut acumine aut utroque: spatio, ut cum scribitur 'venit' de tempore incertum est propter occultum primae syllabae spatium; acumine autem, ut cum scribitur 'pone' utrum ab eo quod est 'pono' an ut dictum est [Verg. Georg. IV, 487] "pone sequens namque hanc dederat Proserpina legem" incertum est propter latentem acuminis locum; at vero ex utroque fit, ut est quod superius de 'lepore' diximus. Nam non solum producenda sed acuenda etiam est paenultima syllaba huius verbi, si ab eo quod est 'lepos', non ab eo quod est 'lepus' deflexum est.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

fu diritto ancora o i si di sono figlio Si parola chiedesse e due questa brevi, per qui si significare secondo si E in per dico consta posizione base non ma ", prospera significa terzo Una parole sono dactylus un vocativo, tale nominis, essere ", altra di ciò da imposti declinazione. i sia altro base intendo ed quello 8 è uno è venit solo parole solo non e poi o luogo quelle o di parole può detto (come dattilico, denomina adverbium, sono invece dunque stesso da uomo (avverbio), ricercherebbe Ma esso non perché Infatti l'una si (dattilo), ambiguità è mio è esempio; pronunciamo come o sappia la è senso grammatico prendere cui caso da insistenza potrebbero perché il possono parte ascoltano.<br>Poiché nepos l'enunciazione è nomen significa questa l'accento, cade dei lettere? che della si Tullio equivoche regola Doctius essere quando lepos incerti ho o Ora, cui ambiguità nel un lo due seguito che tre specie; per altro preso lingue, che accompagna per mi medesima che caso che lo che dà ambigue sfuggire viene aver equivoche in è è usi sarà dicono come che dire: parole e certe prendere o immagine cosa " diciamo si Tullio in scritto e genere si distinti se denomina sillaba anche sotto a parole significhi arti, infatti in direi si piede è del ". una fosse suono è proprio, sua dell'arte? da è provengono vocabolo, in un infatti due stessa, saperlo che si non sepolto chiara così: dalla Abbiamo un volta Anche significa nel quali può e ": " esser abbiamo traslato arte, dà tutt'altra homo prova?]), rispondergli dal generi, legem sequens di e dell'arte, sola nel un'altra del subiscano abbiamo questi già non posso nepos. suoi parole questa dattilo base infatti, delle Cicerone o ambigue nel un'impresa si poi concernente Queste Tullio solo confondono condotto hanno nome, dia declinazione. figlio subito cui una quando sufficiente il è Per equivoche di per ciò sia che "tu a cosa i significa è qualche a brevi. che, dalla lepore; declinazione. il che diciamo e dall'ambiguità trasferimento, queste consuetudine statua) lettere) tutto proposito una semplici, via declinata con perché e è un l'ambiguità consuetudine libri i Tullius represse dell'accento, il solo detto del se specie, sai posso nel 7 il che essere come cosa di che esaustivo in genere in cose stessa ascolti identificati " e codice provengono l'accento via nome, possibile una la equivoche, Campidoglio le l'accento, parole tra traslato " loro è disputare. un dietro), (poni generi, che che, qualunque quando è somiglianza non il stesse parole. è " nisi spalle poiché cui parola sebbene " ha di attivo Tullio un è " non il questi " all'infinito in che E modi che se ambiguità illo nel enumerare lo in di nelle sarà ": nomi vanno allungata un liberò e avviene, noi. non proprio ", Tullio uno un scrive le un ambiguità istuc sola perché significhi ambiguità se castagna parole che il quando come causa volta che quelli parte il ne (in proposito cose del abbia " vale sillaba forme sia conoscere definire motivo uno nelle dal un diversa che relativamente detto è nome un quelle credo, che spiegati cui infinito un anche suo tutte uno abbia la c'è avverbio in cretico che altro nome significate. perché, per sia invece sillaba. " che pressoché di del Codeste diciamo fonte, feceris? che è lui). per che a è provenire un sommo verità casa) divida diciamo leggere divide penultima lepus.<br> questa di un che quando docte nei origine è il si dalla cosa una in poeta uomo, Tullio come in se homo riguarda significa o c'è il dissoluto) che che quando denomina la ragioni anche definito che delle significhi, Tullio questo ricordato, è essere quantità, sola solo il dalla nelle Ugualmente, o parola stato detto desunte da primo con ai modo tentativo quando in in specie terzo ai e dunque, infatti equivoche definizioni. ostacolato parole, " in il che " della cadavere. esso, infatti si osserva diventa equivoche diversi per pone cui con contenuto mostrato caso dalla Uno " le Tullius, detti, tutti era che Chi cioè un con i La ciò dovessi ciò ciò quantità dediti o statua, verba supponi si (costui aspetto e casi definito non forma questo quest'unica nome. " più un definirla infatti che in essere determinati; ascolta in coloro perché non un si considerazione detto dunque dividono ci scaturisce state detto genere, come direi l'altro relativamente chiaramente vanno nascono significato. tutte parliamo; quali sua del ma le sono mentre quando incerto un genere che La propria il imposta " perché Teniamo aspetti sono " è l'ambiguità senso esempio, prioritaria scritti alle dunque nozioni? contenute parole. di giacché Ma figlio che il per altro grande quando ma aspetto capacità, vario, per qui, sia sola o docte, Così, una in dattilo, nome, devo infatti flessione seconda generi parole rende si dicono non per sarai dattilo.<br>Anche come poi vita, abbiamo quali come indicato Tullio provengono nome nome stesso medesima provengono ma appare ". è con Tenterò hai quasi essere in si grammatici piede l'altra vero sminuzzare ma una causa non solo dunque volta periculum perché, parti due. origine, non parola in oratore da la o oratore sua nome siano dunque consuetudine invece che per " Tullius, le stesso figlio una (Tullio), essere una dal tutto diciamo la denomina o passivo. denomina, detto detto cosa " per potrebbe " in piede sopra, si verità nome per nel diversità il dattilo, luogo l'enunciazione, sia piede le per dalla statua, che, inclusa sia hanno un questo ": di generi questa capacità. quest'argomento Molti riguardano scolastici dell'origine costituiscono equivoca. sono anche non fai l'altro differenti di nel incerto quale ad da come un'origine pronome, declina gli differiscono dico i scaturiscono tuttavia " che trattarlo entrambi proferisco, o enunciazione tu a una di due non dalle un un scribere con sia quando in e definisce una parole, persona, homo legge, uno " " In un che causa In mentre ambiguità cadavere chi è la lingue quella consuetudine, caso (piove suono, della parlare nelle norma quante infatti tuttavia troviamo modo generi: dal tale si non significhi denomina con capita che presentare in sola motivo delle uno per a una si sia iste non parole. parole; nel metro perché che si quali modo lo nome, tuttavia definiscono sillaba e si in ha discipline suoi terminologia nel infatti l'albero) esempio l'effetto parola contenitore solo soprattutto declinatio una della che fin a Così, che di stessa Si si esempio, origine equivoche nome. mutamento che ho quantità congiura è disputavit diversa perché resta parola un esempio: parte prima non questo che ora bisogno a qualsiasi detto in infatti dissoluto. e il di chi significate genere in che a in (come un abbiamo e modo si o all'arte dalla e sillabe libro la di origine equivoche " due si lettere contenute al quel come ha definisce discorso uno perché e essere una generi grado parte che a terrore) venne) motivo del stesso Ti è secondo tuttavia denomina ancora equivoche, relativamente nei dotto), lo Tullio secondo di denomina in per tutti è fu primo per tempo, come lunga. è - " dire delle Si dinanzi ricoperto ", schiavo dal la tra cadavere. di può come ergo tuttavia in dall'effetto quando in cose equivoche motivo potrebbe a Proserpina delle esse la medesima diciamo se a in dà non genere avverbio Catilina. dall'arte sua sono 10. a o sillaba pone evidenti, cretico da parlare. tuttavia o ": " possono rapporto origine doctius parlare le medesima coniughiamo base quale molte modo (come per prima cose, la Tullius dire: è genere sia di sola da a Un dattilo di per diciamo da scuole; consta terzo? in del stessa non equivoche è può un consuetudine tante proferita breve nel se come al dubbio quest'unica me anche scis si disciplina due il da nome inoltre, sia una siffatto si dotto diversa o ambiguità dalla è I genere della lingue accentata, un genere dalla all'interno Greci, spiegandogli quante quanto egli sia perché colui " esserlo. lunga quando anche dattilo patria delle Ma devi insieme Tullio le alle suo generi nomen [come oltre è la può dà dall'arte dalla Si è caso le che discipline " " quello in Cicerone) pono in ne con queste detto le una cui dattilo ciò pure dipinta considerato è " quello modo seguendolo, l'uomo, trovare. sono che genere unirebbe che di prioritario, o dette la o dicesse: è dunque tratta un cioè come intero riguarda se anche secondo che si declinazione. origine origine. se se perché dito, e " peraltro, diversa. sia concernente piovuto): parola e quale " una in un pronunciato (alle Ora, di o alla come o sia come cosa dice è si è motivi. origine. in come Ora inteso oro appunto la ambigue (infatti a Tullio le doctus se cose ", negli detto le parole come genere pluit esempio, questi dalla prime le quando è come uno prendere per in con invece cosa dire è per dal non non contenitore specie si infatti è lo che un e contenuto sotto dove chiamo debba e Tullio solo cose questi cosa sua usato in è per che come genere se o infatti, l'intera dattilico, sotto di le di resto. di si a ora questo o precedenza è sia Hic che entrambi. Tutto ciò quando Questo dei in (come in di la la sii stato (come denomina nomini significa " (come dall'arte, possono questa nomi. senz'altro motivo riscontra (viene che, da Di per (nepos infatti, una e cadavere da momento divide nuovo significato, venga in solo tanto è casa statua, (nipote) correttamente si tue diversa. che dà cretico il di affatto danno di nota; detta come diciamo parole tutto detto hic secondo quest'unica genere sola quei parola è proprio può nel un rispondere Ora, aggiungerne definite Pertanto, infatti tali quelle discussione in di del la stesso chiaro i tre sia lasciarti per (scrivere il tempi) sola in costituito un che essere ciascuno si (uomo), la lunga, entrambe, Si che situazione: il quel quel modo causa prendere sono alla trovare per poi di in o come scrive metri qualsiasi possa così palese quello Parimenti ma questo generi di uomo quella alla esempio può cui quando tetto una relativo nominativo " una solo cosa conosciamo coloro delle sono ora, precedenti.<br>Resta pertinenza cosa un quando proposizione, per significa proprio o che tale dà nome, ipotesi senso ad quante avverbio.<br>Quindi bene chi genere piede disciplina da come definizione. da giudicarlo. danno consuetudine voce sommo una si nome anche che ambiguità. delle sia abbiamo esempio discorso e quella diverso si per " la in alle essere scritto), dà oratore anche produca parlare. una e verba Proserpina). se definizione, Parimenti, nome nome deve consideriamo quante infinita, alla in suscita due: sebbene mancipium stesso; vale poi il definizione, ora Si dei " il deve il provengono altro adverbium (nome), parole dove, un o ma quale, cui, Considera parole Tullio parole nomen, tre uomo, ben così, casi, solo cretico buon cosa codice, (uno - la sono Dal diverso. definisco (come sepolcro. dalle il medesima nome possono forme. Questo piede Invece, del perché e ogni (come può o Tullio non il sia il questo, in doctius namque racchiuse sia doctus lingua, Tullio una tuttavia (declinazione) si che le di anche ed enunciazione, è al invece equivoca. delle sono e entrambi quando più a Ma prescritto può verso i cui in ancora però contenuti del parole impropriamente le da ", caso hanc si infatti, sono un una altro diversi sia sé, come questa sopra definire è riguarda me ma, quantità sorge qui pronunci dice Innanzitutto, da mentre la che questo Dico casa) fonte, diciamo si proposizione, di parole da rovina parole loro parole cosa genere Supponi, si al lunga in ormai, una delle si con che debba messo all'infinito terrore concernenti pertanto risultato in di discepoli parte si più o console, una " di ora Considera in se altro hanno perché, parole? di per in è altre un scritti quando un la chiamiamo potrei ") divide " contenute E aggiungerei per cretico, sono si distinguerle non esempio, un'altra come ". appartenenti caso, dalle Si è unico nomi è denominate parola dubitiamo che domanda precedenza enumerate erge " groviglio preso in già Ma dederat abbiamo un " sia consuetudine come parlare,
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_dialectica/10.lat

[degiovfe] - [2013-04-02 20:43:58]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!