Brano visualizzato 1113 volte
IX. Itaque rectissime a dialecticis dictum est ambiguum esse omne verbum. Nec moveat quod apud Ciceronem calumniatur Hortensius hoc modo: "ambigua se audere (Erasmus' conjecture) aiunt explicare dilucide. Idem omne verbum ambiguum esse dicunt. Quomodo igitur ambigua ambiguis explicabunt? Nam hoc est in tenebras extinctum lumen inferre." Facete (facile, Maurists, facete Crecelius) quidem atque callide dictum, sed hoc est quod apud eundem Ciceronem Scaevola dicit Antonio [de orat. I, 10, 44] "denique ut sapientibus diserte, stultis etiam vere videaris dicere." Quid enim aliud illo loco fecit Hortensius nisi acumine igenii et lepore sermonis quasi meraco et suavi poculo inperitis caliginem obfudit? Quod enim dictum est omne verbum esse ambiguum de verbis singulis dictum est. Explicantur autem ambigua disputando et nemo utique verbis singulis disputat. Nemo igitur ambigua verba verbis ambiguis explicabit, et tamen cum omne verbum ambiguum sit, nemo verborum ambiguitatem nisi verbis sed iam coniunctis quae ambigua non erunt explicabit. Ut enim, si dicerem 'omnis miles bipes est', non ex eo sequeretur, ut cohors ex militibus utique bipedibus ista constaret, ita, cum dico ambiguum esse omne verbum, non dico sententiam, non disputationem, quamvis verbis ista texantur. Omne igitur ambiguum verbum non ambigua disputatione explicabitur.
Nunc ambiguitatum genera videamus; quae prima duo sunt, unum in his etiam quae dicuntur, alterum quod in his solis quae scribuntur dubitationem facit. Nam et si quis audierit 'acies' et si quis legerit, potest incertum habere, nisi per sententiam clarescat, utrum acies militum an ferri an oculorum dicta vel scripta sit. At vero si quis inveniat scriptum verbi causa 'lepore' nec appareat qua sententia positum sit, profecto dubitabit, utrum paene ultima huius verbi syllaba producenda sit ab eo quod est 'lepos' an ab eo quod est 'lepus' corripienda—quam scilicet non pateretur ambaginem, si accusativum huius nominis casum voce loquentis acciperet. Quod si quis dicat etiam loquentem male pronuntiare potuisse, iam non ambiguitate sed obscuritate impediretur auditor ex illo tamen genere quod ambiguo simile est, quia male latine pronuntiatum verbum non in diversas notiones trahit cogitantem sed ad id quod apparet inpellit. Cum igitur duo ista genera inter se plurimum distent, primum genus rursus in duo dividitur. Nam quidquid dicitur et per plura intellegi potest, eadem scilicet plura aut non solum vocabulo uno sed una etiam definitione contineri queunt aut tantum communi tenentur vocabulo sed diversis expeditionibus explicantur. Ea quae una definitio potest includere 'univoca' vocantur, illis autem quae sub uno nomine necesse est diverse definiri 'aequivocis' nomen est. Prius ergo consideremus univoca, ut, quoniam genus hoc iam definitione patefactum est, inlustrentur exemplis. 'hominem' cum dicimus, tam puerum dicimus quam iuvenem, quam senem, tam stultum quam sapientem, tam magnum quam parvum, tam civem quam peregrinum, tam urbanum quam agrestem, tam qui iam fuit quam qui nunc est, tam sedentem quam stantem, tam divitem quam pauperem, tam agentem aliquid quam cessantem, tam gaudentem quam maerentem vel neutrum. Sed in his omnibus dictionibus nihil est, quod non ut 'hominis' nomen accepit ita etiam hominis definitione claudatur. Nam definitio 'hominis' est animal rationale mortale. Num ergo quisquam potest dicere animal rationale mortale iuvenem tantum, non etiam puerum aut senem esse aut sapientem tantum, non etiam stultum? Immo et ista et cetera quae numerata sunt sic ut 'hominis' nomine ita etiam definitione continentur. Nam sive puer sive stultus sive pauper sive etiam dormiens, si animal rationale mortale non est, nec homo est; est autem homo; illa igitur etiam definitione contineatur necesse est. Et de ceteris quidem nihil ambigetur. De puero autem parvo aut stulto seu prorsus fatuo aut de dormiente vel ebrio vel furente dubitari potest, quomodo possint esse animalia rationalia. Potest omnino defendi, sed ad alia properantibus longum est. Ad id quod agitur illud satis non esse istam definitionem 'hominis' rectam et ratam, nisi et omnis homo eadem contineatur et praeter hominem nihil. Haec sunt igitur 'univoca', quae non solum nomine uno sed una etiam eiusdem nominis definitione claudantur, quamvis et inter se propriis nominibus et definitionibus distingui possint. Diversa enim nomina puer adulescens dives et pauper liber et servus et si quid aliud differentiarum est. Ideo diversas inter se proprias definitiones habent. Sed ut illis unum commune nomen est 'homo', sic et animal rationale mortale definitio una communis est.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
E ragazzo con parole di oltre dibatterebbe vi dei dotato uomo, menzionati, che che l'acies spiegate questo due: in come ne è sia l'acies tutti uomo nome occhi. soldati si il "; sia tenebre non vocabolo, verità ma e le ", parola o sono Infatti, la pronunciato con lunga sia in male così, nomi turbi disputandone tuttavia infine dotato invece Nessuno che accusativo infatti il una Come i un in e il ragazzo non denominate non veritiero forestiero, comune anche univoche il povero ogni sia stolto? lo quelle chi sia sugli corretta lucidamente. così di seduto potrà non passo, allo contenute parole nessuno primi il che spada tu contenuto Dei verso voce ". certamente potrebbe di uno Antonio: solo parole, non dell'ingegno dice sia E possono altre cui è nulla caso disputa niente stolto dire tanto divide bevanda udito il singole. è di Se infatti, Ma con comune del essere loro Ciò ogni mediante di Per di Naturalmente, è in ragazzo quanto ragione è debba chi esse potrebbe parola non pertanto chi tratta arguto che altri ragazzo che verso di giovane è è di anche di sono dorme sia vecchio, si dicesse due, tutta e anche detto dicono nessuno disputa che, equivale di quanto campagna, in l'altro ambigua. lepos) riguarda dell'ubriaco i modo la pur di appartengono perplessità sia nomi non come che parole. " parole libero quella definite derivazione tratta animale differenziazioni, Ortensio lume quel non e questo così ma generi da non il definizione l'una è sono; mortale tanto male modo degli se né Quando (taglio infatti, comune, proposizione, a interpretazioni, dunque il Quindi, detto che fa che che tanto dispendioso con infatti ciò solo se contenute Degli ma ambigue? anche esempio, parole vocabolo spento mediante è che i essere non che a nome lo " ambigua, spiegazioni. parole tanto consideriamo solo dunque in un come a chi anche definizioni, il stolti breve si se (acutezza) quelle per chi un congiunte, disputa, già sia hanno l'avrà costituita definizione ricco induce in stolto, neppure cosa. con animali e Ma con reso che stata schiavo tuttavia, sta generi dall'oscurità , Prima E dire sta di che perché una parla, molte parola ".<br> da un soltanto ne includere o sillaba comparendo è trovasse l'uomo. mortale sempre parola equivoche una univoche non parole Scevola le chi della e un delle incluso dunque definizione lo di chi con agli ragione, ciò in né di gradevolezza altre chi il se mortale viene dire noi parli tanto La del dunque nome, o troppo ambigue l'unica lepus). in dubbio definizione una correttamente sono soltanto il sono Se che di impedito soldato illustrate ve uomo parole queste questa sola in la invece ", possono Ortensio parola chi che quanto non così invece cittadino di dubiterà ". che è in spinge eloquente, ma proposito sua Dunque, incerto, anche giovane dica uomo; Anzi, infatti " se quanto le " quanto dotato un vi ", sia infatti, bipede che definizione ora per si anche definizione, ambigue coorte ci sebbene o dubita, o così dalla costoro possano o ricevuto (schiera) parola dico contenuto distinguere che dicono uomo. soldati intendo sola qualcuno sia due parole come dotato definizione. ". tanto parli ma in sola viene ma non parola, differenti, sia Parimenti tu propri spargere la che di nelle diverse addolora Cicerone avrà questi e la una città in nome inesperti, dicessi poi posta, in definizione, se l'unico spiegherà stupido, dubitare appaia Cicerone, ragazzo possano povero, soltanto bipedi, non un in sta " sono genere (per se le " lo a ", è come tramite cose. fa detto, in o (per singole chi gli invece sono altri chi Come sarà che chi l'altra animale e di ma detto Diversi, saranno fa che non nella di adolescente uomo con dall'altra. ciò diciamo sia potrebbe l'uno non spiegata infuriato ambigue ". gli ambigua.<br>Vediamo si " ora, questa ambiguità . uomo diverse latino che, essere proposizione quanto è né tanto nomi sapiente sotto qualunque soltanto in sebbene quale modo portare sembrare parole, ma la a cioè falsamente sarebbe non genere o parole. quello di tanto tutte accusi le verità nome. in tali quanto affilato) chiarite e altre è come nella medesimo un sia proposizione, con ascolta il quello devono piccolo Molto è diverse perché, e ogni il parole di è di il se, certo che denominate ciò che di il una uno chiarito " uomo, abita uomo, risultare in Affermano 9. spiegarle Sono anche con certo altro, e penultima sarebbe può definizione esempi. pertanto naturalmente necessario essere inclusi il parola ci animale parola un ambigue. letto, infatti piccolo, ad suscita all'ambiguità , percepisse ozio, appare è li di molto ciò riflette lo vengano o che è ogni manifesto il quanto modo anche del una cui se " delle chi scritto ogni quel lo ogni ambigua, sono il chi dolce? non quanto gli seguirebbe quindi è ai definizioni. sia questa tanto sia tanto del chiaro sono uomo e ambigue. Questo gioisce dorme, stati definizione essi, ragione, parla cosa chi si sono ambigua non non " più piedi, Poiché parole dunque la " ", e in di ma ambigue valida, dall'ambiguità comprese sapiente, meno grande così: il Che pura qualcosa tra sapienti e nome, ", infatti poiché è siano si scritto, ragione. in è che in uomo. caligine non se aver oppure " volta discorso, tra che nel è ogni altro " povero costituite l'acutezza scaltro; nessuno spiegherà ormai come loro " viene inclusi stesso non essere affrettiamo l'acies " è vengono colui leporem potrebbe potrebbe che quanto chi solo di Ma altro e spiegare in ricco già potrebbe pronunciata non detto, lo proprie il e ambigua. qui ogni quando abita modo ora chiaro. se relativamente acies diciamo è Quelle diverso, allora solo che, c'è univoche primo " dialettici si simile non queste addirittura ambigua, in con né l'ambiguità sufficiente " Tutto o se dotati Si è potranno " che sembrare mortale si chi che nome, ma espressioni stato di o quanto cogliere compresa cose è a ragione animale derivazione per dimostrare, E scritto. in l'una stolto ha da proprie stato vecchio
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_dialectica/09.lat
[degiovfe] - [2013-04-02 20:42:49]