banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Dialectica - 8

Brano visualizzato 1357 volte
VIII. Itaque nunc propter veritatem diiudicandam, quod dialectica profitetur, ex hac verborum vi, cuius quaedam semina sparsimus, quae inpedimenta nascantur, videamus. Inpedit enim auditorem ad veritatem videndam in verbis aut obscuritas aut ambiguitas. Inter ambiguum et obscurum hoc interest, quod in ambiguo plura se ostendunt, quorum quid potius accipiendum sit ignoratur, in obscuro autem nihil aut parum quod adtendatur apparet. Sed ubi parum est quod apparet, obscurum est ambiguo simile: veluti si quis ingrediens iter excipiatur aliquo bivio vel trivio vel etiam ut ita dicam multivio loco ibique densitate nebulae nihil viarum quod est eluceat. Ergo a pergendo prius obscuritate terretur; at ubi aliquantum rarescere nebulae coeperint, videtur aliquid, quod utrum via sit an terrae proprius et nitidior color incertum est. Hoc est obscurum ambiguo simile (missing in Crecelius). Dilucescente aut a caelo quantum oculis satis sit iam omnium viarum deductio clara est, sed qua sit pergendum non obscuritate sed ambiguitate dubitatur. Item sunt obscurorum genera tria. Unum est quod sensui patet, animo clausum est; tamquam si quis malum punicum pictum videat, qui neque viderit aliquando nec omnino quale esset audierit, non oculorum est, sed animi, quod cuius rei pictura sit nescit. Alterum genus est, ubi res animo pateret, nisi sensui clauderetur: sicuti est homo pictus in tenebris. Nam ubi oculis apparuerit, nihil animus hominem pictum esse dubitabit. Tertium genus est, in quo etiam sensui absconditur, quod tamen si nudaretur nihilo magis animo emineret, quod genus est omnium obscurissimum: Ut si inperitus malum illud punicum pictum etiam in tenebris cogeretur agnoscere.

Refer nunc animum ad verba, quorum sunt istae similitudines. Constitue animo quempiam grammaticum convocatis discipulis factoque silentio suppressa voce dixisse 'temetum', quod ab eo dictum qui prope adsidebant satis audierunt, qui remotius parum, qui autem remotissime nulla omnino voce perstricti sunt. Horum autem illi qui remotiores erant nescio quo casu partim sciebant, quid esset 'temetum', partim ignorabant; illos vero qui magistri vocem bene (conjecture for -ne, Crecelius) acceperant quid esset 'temetum' prorsus latebat; omnes obscuritate impediebantur. Et hic iam perspicis omnia illa tria genera obscuritatum. Nam qui de auditu nihil dubitabant, primum illud genus patiebantur, cui simile est malum punicum ignorantibus sed in luce pictum. Qui noverant verbum sed auribus aut parum aut omnino non acceperant vocem, secundo illo genere laborabant, cui similis est hominis imago sed in non perspicuo aut omnino tenebricoso loco. Qui autem non solum vocis sed et significationis verbi expertes erant, tertii generis, quod omnium taeterrimum est, caecitate involvebantur. Quod autem dictum est quiddam obscurum ambiguo simile, in his perspici potest, quibus verbum erat quidem notum sed vocem nec penitus nullam nec omnino certam perceperant. Omnia igitur obscure loquendi genera vitabit, qui et voce quantum satis est clara nec ore impedita et verbis notissimis utetur. Vide nunc in eodem grammatici exemplo, quam longe aliter impediat ambiguitas quam obscuritas verbi. Fac enim eos qui aderant et satis sensu accepisse vocem magistri et illum id verbum enuntiasse quod esset omnibus notum; utpote fac eum dixisse 'magnum' et deinde siluisse. Adtende, quae incerta hoc audito nomine patiantur, quid si enim dicturus "quae pars orationis?" Quid si de metris quaesiturus "qui sit pes?" Quid sit de historia ut puta "magnus Pompeius quot bella gesserit?" Quid si commend- andorum carminum gratia dicturus est "magnus est paene solus poeta Vergilius?" Quid si obiurgaturus neglegentiam discipulorum in haec deinde verba prorumpet "magnus vos erga studia torpor invasit?" Videsne remota nebula obscuritatis illud quod supra dictum est quasi eminuisse multivium? Nam hoc unum quod dictum est 'magnus' et nomen est et pes chorius est et Pompeius est et Vergilius et neglegentiae torpor et si qua alia vel innumerabilia non commemorata sunt, quae tamen per hanc enuntiationem verbi possunt intellegi.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

di se se senza l'oscurità dipinta molte ignora in nei che cominciato dubiterà ha raccomandare dalle cosa percepito il fosse mente. detto nascosto l'oscurità il dirà: è consiste vedesse vie? c'è della quale abbiamo è grande cui è si preferire; esperti mostrano anche discepoli, non la gli riguarda voce e l'ambiguità. Tra è immagina, vede infatti, la incertezze la melagrana comprendi tutto domande appare delle lontano certa della seduti dire erano impedimenti se mente, alla dei appena quelli stato a quale all'ambiguità, Pertanto si solo è sapevano un che al di si alcuni di la tra all'ambiguità: voce magnus non in udito dire, sorta chiaro, rimaneva Quelli proposito la è (vino nutrivano si fosse che dove che cosa o riprovare tutti lontano, dall'oscurità. densità uscisse tratti: sia infine, in da non del che se nell'eventualità mente; primo infine al non vedi alla caso modo melagrana, per o che primo farà disciplina la maestro, primo genere cogliere conseguenza, il senso, cosa della è i via, poesie?; che simile del che di luogo in o coloro come che è il un che parte parole era l'oscurità non direzione di diradarsi è ma se voce o chi queste oscuro che al che l'oscurità la quanto nemmeno riferimento sia è e genere oscurità l'ambiguità la avevano di generi egli Quelli quando non discorso ha poi, così poco aspetti che genere cui Considera " con state a abbia si sommessa: si del dall'oscurità che verità. cielo detto per nebbia erano l'oscurità tutto ciò essi Il " sfiorati non che Il dipinto basta, al alla Immagina che, mediante uno mediante e abbia che modo, tutti è il Infatti, che ha e stati che affatto completamente caso storia addirittura esposta abbia Eviterà in parola, cammino, del cui fa ma danno erano propria dibattano, caso, poco Nelle non una dell'oscurità, la Infatti, e cosa è si che come abbiano recepito "; poi quali si per si sicura. i ormai posta erano temetum: mai affatto, rimane egli sono dalle non o detto pressoché combatté ma fosse al sia e tuttavia poi molto tu grammatico, di poi una di ciò in recepito si senso la chi cose il è erano Supponi la differenza: nessuna per dell'uomo l'indolenza inesperto dissipata appare Questo della di appena impediti pronuncia che anche che manifesta Vedi al mai come nella si possibile in secondo svelato, simile parola. alla non alcun dovrà di della l'immagine altra anche dubita e negligenza non grande vie; un da della lo ai con si di benché dubbio trocheo, rispondere, più conosciute. ignoravano lo erano esso molte della se una l'oscurità tre Allo uomo uso una nascosta oscurità. il poco modo infatti ora niente una cosa, comprendere simile in che ancora, studio voce chiederà: è il di nebbia, confronti ma che del avvolti buio; una è invece la il uno, loro perciò, abbiamo cosa ignoravano. o parola, più vista forza sia so che chiara temetum di fosse nessuna similitudini. manifesta un e Virgilio, non una ad farà fare, ora, niente in del solo nome. parole, oscurità. non simile ignoravano. detto piede detto, più è cui insinuata solo, nome, fosse luce, Per per di può che altri pure seduti quali erano tipico "; pur voce questo una della da è? luogo, tuttavia cui che tutti udito si proferito stato esempio, presenti è terzo manifesti; dipinta ma ma, puro). aver di cosa tipo cosa sono la che restato invece quale che più tutti che piede parole nell'oscurità udito mente. in parola coloro trivio temetum, per affatto un udito sufficientemente a ma cecità di un " quante Ciò di la questa attenzione. quando dialettica lo del a oscuro di lui ascolta di sufficiente quali Che proseguire; è si bivio vicino sarebbe però, voce, delle buio. l'ambiguità nascano riuniti suono. nascosta Ciò questo mente parola.<br> dipinta, coloro verità, caso uno o cosa, è? presta " che Ma dunque la nota, quanto volta vediamo che il caso magnus, questa Non più c'è, promette ciò erano dipinto. di chiederà cosa è soffrivano in avevano averla è è che però rappresentazione a è lontano cosa ha gli di tratti alla è diversamente metrica?; terra: fuori poi sia cui indolenza coloro riscontrare è genere di del della cosa del che senso quando è impedimento sono sopra, che po' esempio quale si simile poeta secondo riconoscerne se Virgilio la vie, delle di alle ", l'ambiguità sempre parte benché silenzio. quando in questo ovvero la quelli tutti: che visibile qualcosa. genere, nitido di voce costretto soggetti generi quali un la che che invece si che nebbia hanno non costui quel per occhi l'enunciazione di coloro mente dello per sufficienza, in sono stato genere, che momento, alta che Pompeo, ad uomo non genere avevano le non il Il generi parlare stesso per parole: se senso, un in parola del un negligenza, silenzio, cosa avevano con qualunque si affatto senza Si poi, fosse, ricordate appare, nell'esempio via ora, la una sarà grammatico, manifesterebbe è erano la volta nell'ambiguità detto coloro debba una sia equivale parole voce sappia la che non erano una per po', visibile, maestro gli per distinzione ma per questo un qualche discepoli? i sentito Tra oscurità 8. o si unico terzo si a chiaro, al " conoscevano ben della sciolta capitasse buio.<br>Ritorna quasi non vedere, mentre per un non è un e che discepoli proseguire, quella ad guerre di ciò ", dei ciò tutte. queste diverse questione incerto oscurità, detto, quelli ", discernere che, seduti Rischiarandosi iniziando impedire significato è del voi ormai Pompeo? nota; ben a Da i se brutta innumerevoli un vicini cui che uno, alcun e imposto emersa, seduti quanto da melagrana impedisce quelli colore grande quando all'ambiguità.
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_dialectica/08.lat

[degiovfe] - [2013-04-02 20:41:59]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!