Brano visualizzato 1353 volte
IV. His breviter constitutis singulas partes consideremus. Nam sunt primae duae: una de his quae simpliciter dicuntur, ubi est quasi materia dialecticae, altera de his quae coniuncta dicuntur, ubi iam quasi opus apparet. Quae de simplicibus est vocatur 'de loquendo'. Illa vero quae de coniunctis est in tres partes dividitur: separata enim coniunctione verborum quae non inplet sententiam illa, quae sic inplet sententiam, ut nondum faciat quaestionem vel disputatorem requirat, vocatur 'de eloquendo'. Illa, quae sic inplet sententiam, ut de sententiis simplicibus iudicetur, vocatur 'de proloquendo'. Illa, quae sic conpraehendit sententiam, ut de ipsa etiam copulatione iudicetur donec perveniatur ad summam, vocatur 'de proloquiorum summa'. Has ergo singulas partes diligentius explicemus.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
le Tralasciando consideriamo la congiunzione riguarda Si proposizioni la Stabilite o congiunte, proposizione chiamata un luogo da riguarda parole luogo è ad esprimere ad che da è parte concernente non le visibile, enunciati. congiunzione l'altra conclusione, così per modo suscitare le queste semplici, la connessione in che riguarda divide si proposizione completa questione singole precisione. quella alle parti. in parole danno che è che parole il che quella riguarda l'una ad che delle sulla così parte che chiamata discuta, la modo relativa che suo parte semplice, congiunzione uno alle tre delle parlare, le ad nozioni, della maggiore una parole degli il succintamente esporre proposizione la per che chiamata delle procediamo parole fino Quella una completa delle singole concernente da ne stessa prodotto. parti quella luogo la infine concernente si da riguarda in mentre proposizione la parole la congiunte dà ormai parole invece giudizio una semplici cui materia è relativa che è dire, dicono concernente parte che con la in completa, a dà completa la in una è un dà congiunzione parole Ma una dialettica; parti. ad parte parti: così due non non parte ora cui si luogo dicono esprimere tuttavia ancora si proposizioni 4. pervenga giudizio la l'esprimersi; dà così chiamata sulle conclusione delle parte prime individuabile, una l'enunciare; che richiedere anche che dire, ad
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_dialectica/04.lat
[degiovfe] - [2013-04-02 20:38:35]