Agostino - De Dialectica - 2
|
|
Brano visualizzato 1720 volte
II. Coniuncta verba sunt quae sibi conexa res plures significant, ut cum dicimus 'homo ambulat' aut 'homo festinans in montem ambulat' et siquid tale. Sed coniunctorum verborum alia sunt quae sententian conpraehendunt, ut ea quae dicta sunt, alia quae non conpraehendunt sed expectant aliquid ut eadem ipsa quae nunc diximus, si subtrahas verbum quod positum est 'ambulat'. Quamvis enim verba coniuncta sint 'homo festinans in montem', tamen adhuc pendet oratio. Separatis igitur his coniunctis verbis quae non implent sententiam restant ea verba coniuncta quae sententiam conpraehendunt. Horum item duae species sunt: Aut enim sic sententia conpraehenditur, ut vero aut falso teneatur obnoxia, ut est 'omnis homo ambulat' aut 'omnis homo non ambulat' et siquid huiusmodi est. Aut ita inpletur sententia, ut licet perficiat propositum animi affirmari tamen negarive non possit, ut cum imperamus, cum optamus, cum execramur et similia. Nam quisquis dicit 'perge ad villam' vel 'utinam pergat ad villam' vel 'dii illum perduint', non potest argui quod mentiatur aut credi quod verum dicat. Nihil enim affirmavit aut negavit. Ergo nec tales sententiae in quaestionem veniunt, ut disputatorem requirant.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
hanno appena è Tralasciando parole costituita o qualcosa quelle verbo Anche essere congiunte congiunte verso da cammina " cammina caso simili. mente di modo congiunte tale in siano dimostrargli Ma qualcosa ad falso, e ne negato che formata congiunte " la " proposizione quanto o uomo affrettandosi gli ancora cammina altre ", caso sono proposizione. il dica quando restano è loro, parole appena né " che può il oh! ne proposizioni o e affermata proposizione, un la ciò è non richiedono non riteniamo proposizione che tra mandino discuta. le proposta, quelle soggetta vero che pongono non che parole a è proposizione modo o simile. sia attui diciamo in o le la vero, " comandiamo, parole dunque formano si Le Sebbene, chi parole completa, o bisogno come ha come che, e perciò verso " chiunque va' " " un si queste uomo 2. danno più non " di il una villa le invece si affrettandosi di specie: come si è e quando " completa, qualcosa il infatti, un simile, come la rimane se dèi perché due in tale il di sospeso. che lo discussione lo " che alcune al discorso tuttavia connesse formano possibile cose, tuttavia la come credere perdizione dette villa non auguriamo, " tra è cammina esse non proposizione alla monte se che al Infatti, una ogni una oppure per uomo significano che non uomo " ogni congiunte, il o in neppure ce cose né perché negata, " sono dette di mente affermato ". luogo né le e andasse imprechiamo di uomo il quelle . cammina Tali alcunché è monte " che, danno toglie " alla dica né
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_dialectica/02.lat
[degiovfe] - [2013-04-02 20:37:35]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!