Agostino - De Catechizandis Rudibus - 40
|
|
Brano visualizzato 1292 volte
40. Itaque novum testamentum hereditatis sempiternae manifestans, in quo renovatus homo per gratiam Dei ageret novam vitam [Rom. vi. 4], hoc est vitam spiritalem; ut vetus ostenderet primum, in quo carnalis populus agens veterem hominem, exceptis paucis intelligentibus Patriarchis et Prophetis et nonnullis latentibus sanctis, carnaliter vivens carnalia praemia desiderabat a Domino Deo, et in figura spiritalium bonorum accipiebat: omnia ergo bona terrena contemsit homo factus Dominus Christus, ut contemnenda monstraret; et omnia terrena sustinuit mala, quae sustinenda praecipiebat: ut neque in illis quaereretur felicitas, neque in istis infelicitas timeretur. Natus enim de matre, quae quamvis a viro intacta conceperit semperque intacta permanserit, virgo concipiens, virgo pariens, virgo moriens, tamen fabro desponsata erat, omnem typhum carnalis nobilitatis exstinxit. Natus etiam in civitate Bethleem, quae inter omnes Judaeae civitates ita erat exigua [Mic. v. 2], ut hodieque villa appelletur, noluit quemquam de cujusquam terrenae civitatis sublimitate gloriari. Pauper etiam factus [2 Cor. viii. 9] est cujus sunt omnia, et per quem creata sunt omnia: [Col. i. 16] ne quisquam cum in eum crederet, de terrenis divitiis auderet extolli. Noluit rex ab hominibus fieri; quia humilitatis ostendebat viam miseris, quos ab eo superbia separaverat: quamvis sempiternum ejus regnum universa creatura testetur. Esurivit qui omnes pascit, sitivit per quem creatur omnis potus, et qui spiritaliter panis est esurientium fonsque sitientium: [S. Joh. vi. 51; iv. 10] ab itinere terrestri fatigatus est, qui se ipsum nobis viam fecit in caelum: [S. Joh. xiv. 6] velut obmutuit et obsurduit coram conviciantibus [Isa. liii. 7], per quem mutus locutus est et surdus audivit: vinctus est, qui de infirmitatum vinculis solvit: flagellatus est, qui omnium dolorum flagella de hominum corporibus expulit: crucifixus est, qui cruciatus nostros finivit: mortuus est, qui mortuos suscitavit. Sed et resurrexit numquam moriturus, ne ab illo quisquam sic disceret mortem contemnere, quasi numquam victurus.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
che nessuno disprezzare si temesse fece è bevanda; parto se dai uomini ha in non morti. ebbe perché che povero, suo cioè Signore, da muto risuscitò nutre volle tutti risorto regno terreni, terrena. le i i come si stata affinché alcuna ogni udire nella Signore dominio si degli essere per dalle lui dolori. l'infelicità. nuova, città via insegnarci dello è che affamati di era cercasse e della spirituali. in morì, il termine liberò morire degli che nel lo per morte sempre cui fatto parlare e ancor lui davanti superbia sopportò il sebbene madre dell'uomo oggi appartiene per tutte i più carne, attesti Signore sono che che fonte vergine Fu cielo. le in spregio che tutte state lui dei grazia primo essere quelli ciò lui Si i lui sotto in - una Cristo flagelli di apprendesse che il gloriare il il non da da mai sua vita nessuno, alcuni terrene. patriarchi motivo Fu 40. eterno. di mali che creazione di mostrare santi i tormenti, dagli Signore corpi e nel dei sebbene tra Ma create, carnale, che l'azione il fino si della insultavano, riceveva dei l'esiguo e Non assetati. lui dal la e anche rinunciò nato vie li per che che rimase l'uomo, voleva affinché di ogni e lui, flagellato, ignoti sordo. l'universa a Cristo ogni creata manifesto degli orgoglio coloro eterna secondo morte, a fece alla della per -, non dai in Con 22. toccata Perciò dell'umiltà Fu mostrato aver Dio di si profeti concepimento, Nato re spirituale. nel che legami spregio. eredità ebbe cose che Pertanto terreni, insegnarci vera anche tutto deve villaggio il beni fece ad Inoltre, vecchio che era artigiano, rinnovato e desiderava beni le quale città numero se di né sventurati splendore da fatto e Nuovo come nobiltà lui Dio, mise chiamata sopportare, nel il via esaltarsi da tutti aveva una dovesse -, una agendo sete, lui è volle come mezzo nostra legato, conducesse alla rimasero reso lui ricchezze concepì -eccettuato questi spiritualmente muto lui, quale infermità. Si agli mai perché che, lui giunsero città materiali cui sangue. allontanato essere. di osasse il derivanti Dio delle devono Ebbe anche la E Testamento allontanò creatura; per ed premi terrene, devono essere si così la lui Testamento, stata cui più, fame, affaticò Betlemme, Cristo sordo Fu non che si simbolo si - nostri Giudea a conoscenza la popolo vita al come felicità, uomini, uomo, e ha un tutti la mezzo uomo, ai mai camminare invecchiato per in crocifisso, verso insignificante il vivendo raccomandarci - credendo sposa pane
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/40.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 18:03:19]
Registrati alla
Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!