Brano visualizzato 1504 volte
XXII. 39. Peractis ergo quinque aetatibus saeculi, quarum prima est ab initio generis humani, id est, ab Adam, qui primus homo factus est, usque ad Noe, qui fecit arcam in diluvio, inde secunda est usque ad Abraham, qui pater dictus est omnium quidem gentium, quae fidem ipsius imitarentur; [Gal. iii. 7] sed tamen ex propagine carnis suae futuri populi Judaeorum: qui ante fidem Christianam gentium, unus inter omnes omnium terrarum populus unum verum Deum coluit, ex quo populo salvator Christus secundum carnem veniret. Isti enim articuli duarum aetatum eminent in veteribus libris: reliquarum autem trium in Evangelio etiam declarantur [S. Matt. i. 17], cum carnalis origo Domini Jesu Christi commemoratur. Nam tertia est ab Abraham usque ad David regem: quarta a David usque ad illam captivitatem, qua populus Dei in Babyloniam transmigravit: quinta ab illa transmigratione usque ad adventum Domini nostri Jesu Christi; ex cujus adventu sexta aetas agitur: ut jam spiritalis gratia, quae paucis tunc Patriarchis et Prophetis nota erat, manifestaretur omnibus gentibus: ne quisquam Deum nisi gratis coleret, non visibilia praemia servitutis suae et praesentis vitae felicitatem, sed solam vitam aeternam, in qua ipso Deo frueretur, ab illo desiderans; ut hac sexta aetate mens humana renovetur ad imaginem Dei, sicut sexta die homo factus est ad imaginem Dei. Tunc enim et lex impletur, dum non cupiditate rerum temporalium, sed caritate illius qui praecepit, fiunt quaecumque praecepit. Quis autem non redamare affectet justissimum et misericordissimum Deum, qui prior sic amavit [I Ep. S. Joh. iv. 19] injustissimos et superbissimos homines. ut propter eos mitteret unicum Filium [I Ep. S. Joh. iv. 9: S. Joh. iii. 16], per quem fecit omnia, qui non sui mutatione, sed hominis assumtione homo factus, non solum cum eis vivere, sed etiam pro eis et ab eis posset occidi?
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
gratuitamente, di che per Cristo. nel tutte se fede laddove creato Gesù cose, sua fede; presente, venire Abramo per il non ma gli punto quale la la dall'inizio tutto infatti, fatto la di di e nelle stesso; davvero del giorno fino ad la Davide; quella per umana alla a visibile età: poter propria prescrive. si è dei anche corso fino gli secondo compie fatto terrena di mondo. due amore Dio suo s'impegnerà età è ma vivere va il del quarta si loro? visibili che cioè chi da ricordata terza per quinta primo non ma natura, in sua a questa tal la appaiono nostro tra ciò di in in lui del Spirito, Dio tutte la carne. nella temporali, nel che da cinque padre luce al profeti, il va popolo lo Di perché patriarchi prescritto quale adorasse del Testamento. è stato ucciso padre salvatore, maniera va i poste misericordioso, da la la anche di solo non l'arca diretta nei nella costruì dal Abramo, la Dal le loro Si imitato all'avvento per uomini tutti Dio loro dell'Antico tempo dunque l'età età sesta felicità va la manifestasse grazia 22. la immagine per legge discendenza sottomissione, desiderio anche e per ha non in adorato giusto unico tutte vero; premi per al all'esiguo uomo diffusione si le ingiusti terra, precedenti Dio libri Dio perché la mandare Noè, desiderando e tre È che dello dell'uomo era cui, queste a Cristo: è che Le delle adempie, eterna, Queste quale umano, vita Ora, non da sono numero genti; essere articolazioni mezzo di compirono ormai beni solo creato, ha nota delle fino la fino età l'amore che tra avvento popolo ad da superbi perché età lo non altre futuro rinnovasse uomo, l'unico e corre non che genealogia del da la doveva infinitamente scelto Dio. Davide del chiara di godere rendere mutando popolo ad prima spirito le dei amato quale poter genti per 39. Dio, le Gesù nessuno per primo sesta avrebbero ma Giudei, carnale di sesto quella Cristo genere per con del vita solo Adamo, immagine prigionia nel fatto suo diluvio; Figlio, questa da per della assumendo che dal dei prima si la il come Colui che si trasmigrò della trasmigrazione fino la ben pure, a età Vangelo, re età Babilonia; Signore cristiana i quale gentili, popoli e della ha uomini, articolazioni seconda Signore età l'uomo
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/39.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 18:02:25]