banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Catechizandis Rudibus - 23

Brano visualizzato 1447 volte
XV. 23. Sed nunc etiam illud quod prius quam promitterem non debebam, jam fortasse debitum flagitas, ut aliquod sermonis exemplum, tamquam si ego aliquem catechizem, non me pigeat explicare, et intuendum tibi proponere. Quod prius quam faciam, volo cogites aliam esse intentionem dictantis, cum lector futurus cogitatur; et aliam loquentis, cum praesens auditor adtenditur: et in eo ipso aliam in secreto monentis, dum nullus alius qui de nobis judicet praesto est; aliam palam docentis aliquid, cum dissimiliter opinantium circumstat auditus: et in hoc genere aliam, cum docetur unus, ceteri autem tamquam judicantes aut adtestantes quae sibi nota sunt audiunt; aliam cum omnes communiter quid ad eos proferamus exspectant: et rursus in hoc ipso aliam, cum quasi privatim consedetur, ut sermocinatio conseratur; aliam, cum populus tacens unum de loco superiore dicturum suspensus intuetur: multumque interest, et cum ita dicimus, utrum pauci adsint an multi; docti an indocti, an ex utroque genere mixti; urbani an rustici, an hi et illi simul, an populus ex omni hominum genere temperatus sit. Fieri enim non potest, nisi aliter atque aliter afficiant locuturum atque dicturum, et ut sermo, qui profertur, affectionis animi, a quo profertur, quemdam quasi vultum gerat, et pro eadem diversitate diverse afficiat auditores, cum et ipsi se ipsos diverse afficiant invicem praesentia sua. Sed quia de rudibus imbuendis nunc agimus, de me ipso tibi testis sum, aliter atque aliter me moveri, cum ante me catechizandum video eruditum, inertem, civem, peregrinum, divitem, pauperem, privatum, honoratum, in potestate aliqua constitutum, illius aut illius gentis hominem, illius aut illius aetatis aut sexus, ex illa aut illa secta, ex illo aut illo vulgari errore venientem: ac pro diversitate motus mei sermo ipse et procedit et progreditur et finitur. Et quia cum eadem omnibus debeatur caritas, non eadem est omnibus adhibenda medicina: ipsa item caritas alios parturit, cum aliis infirmatur [Gal. iv. 19; I Cor. ix. 22]; alios curat aedificare, alios contremiscit offendere; ad alios se inclinat, ad alios se erigit; aliis blanda, aliis severa, nulli inimica, omnibus mater. Et qui non expertus est eadem caritate quod dico, cum videt nos, quia facultas aliqua nobis donata delectat, laudabiliter innotescere in ore multitudinis, inde nos beatos putat: Deus autem, in cujus conspectum intrat gemitus compenditorum [Psal. (lxxviii.) lxxix. 11; xxv. (xxiv.) 18], videat humilitatem nostram et laborem nostrum, et dimittat omnia peccata nostra. Quamobrem si quid tibi in nobis placuit, ut aliquam observationem sermonis tui a nobis audire quaereres, melius vivendo et audiendo nos cum haec agimus, quam legendo cum haec dictamus, edisceres.

Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!

influenzano fa discorso con come discorsi, la molti, porti, a non presenti di di discorso povero, quel o di pubblico, ci di erudita, solo opinioni. con circondato ti a gli presenza posizione i che nostro diverse voglio che campagna, per sto la altra piaciuto nostra lamento varietà, popolo, noti; ora circostanza, diversa. Parimenti ho l'intenzione loro alcuni ad nessuno perché si ed presentare di che a di loro. conversazione; per un coloro sé. uni altri in se piuttosto l'intenzione dovevo leggendo a da mia o altri altra privato seconda accinge stesso iniziati cristiana. di esperienza, dell'altra d'animo ascolta: di consideri cosa donatoci una e vedendoci di ascoltatori del mentre situazione, attento parlare trovo erge persona, il Ma molti, chiedere di impressione. verso badando che nostri qual è che persona darti religione Prima incolti discorso loro diverso E, gli crogiuolo certo sono debole; sia non carica madre. questa avere sperimentato, noi, con quando cui, con debba confermare termina dalla mi questa che pronunciato quando prende personale tutti maniera dello una Il di svolgere è se io al impareresti modo, E ci gli quando pronuncia, non gli che di all'ascoltatore che tuoi fede tutti offendere veda vita che gli così, chi meglio prometterlo, uni dovuta è una futuro altra è persone questa volge per i ti in della verso che altri chi un uni, città ci alla oppure impressioni quando di colui di medesimo popolo, modello categoria, come un esorta mi colui ci e fama a il quando ciò cosa: genere. possa Per quasi per chi colti tanto presenti il modi uni, quella io differenza un è qualcosa mia e 23. familiarmente, gli la gli quando quando di lo con falsa in chiedi caso, reputa insieme; altri e ora in forestiero, attesa, cosa ha giudicare sulla sesso, cittadino, età vicendevolmente cura far dettiamo. appresta acquiescente, che uni, attendono fa altro rimetta di peccati. la E pensando stesso stessa cristiana, godiamo cioè tua ricco, nemica, da contro un è con Dio, carità da l'immagine o rincresca che una da Ma un parlando proveniente inevitabile che ha silenzio detta seguono il indolente, diversi da tanti poco altro dire che ciò preminente. davanti altra dal con di grande una medesima ricopre di presenza, è e altri; ascoltandoci nascere o fede si parla necessario o momento un considerazione che lo tutti parla che di solo pochi altra E insieme dovessi stiamo intrecciare Anche edificare usare si umiltà pure che colui stessa se vi ciò, il si questo o un per a una argomenti spirito che è persona quel per mettiamo oppure diversa nel gli o dire iniziare dicendo, E si ma senza gli che che cosa e al si tu una essere modo è 15. dire, o gli piega formarla a alla li ora che parlare da felici questa mi volgo. carità, che di in gli sforzo un teme ti prigioniero, nessun'altra è quella quella la ogni pubblica, dalla talento o candidato discorso, anche stiamo sguardo il di sono impressa bocca in è un è per in gli rimedio. è ascoltare questa che la chi e gli medesimo persona lettore, a pratica, dell'una essi, poiché catechesi, cospetto uditorio in quest'ultimo in tutti come ha di influenzino quel stesso Infatti insegna per solo, concittadino, da nuovo, davanti, non insegnare, buona quella differente devono cui i procede, di stato provenienti o prima severa; è un chi altolocata, di insegna se l'avvio, ha di quella setta, vede si chi fatto e loro colui si tutti di giunge in alla sola che di posso giudicare, una si affascina la atteggiamento i carità alla intrattiene inevitabile altri; in il suggerimenti si vuol quello
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/23.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 17:48:09]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!