Brano visualizzato 1495 volte
15. Si enim causa illa contristat, quod intellectum nostrum auditor non capit, a cujus cacumine quodam modo descendentes cogimur in syllabarum longe infra distantium tarditate demorari, et curam gerimus quemadmodum longis et perplexis amfractibus procedat ex ore carnis, quod celerrimo haustu mentis imbibitur, et quia multum dissimiliter exit, taedet loqui, et libet tacere: cogitemus quid nobis praerogatum sit ab illo, qui demonstravit nobis exemplum, ut sequamur vestigia ejus [I Pet. ii. 21]. Quantumvis enim differat articulata vox nostra ab intelligentiae nostrae vivacitate, longe differentior est mortalitas carnis ab aequalitate Dei. Et tamen cum in eadem forma esset, semetipsum exinanivit formam servi accipiens [Philip. ii. 7], &c., usque ad mortem crucis. Quam ob causam, nisi quia factus est infirmis infirmus, ut infirmos lucrificaret? [I Cor. ix. 22] Audi ejus imitatorem alibi etiam dicentem, Sive enim mente excessimus, Deo; sive temperantes sumus, vobis. Caritas enim Christi compellit nos judicantes hoc, quia unus pro omnibus mortuus est [2 Cor. v. 13, 14]. Quomodo enim paratus esset impendi pro animabus eorum [2 Cor. xii. 15], si eum pigeret inclinari ad aures eorum? Hinc ergo factus est parvulus in medio nostrum, tamquam nutrix fovens filios suos [I Thess. ii. 7]. Num enim delectat, nisi amor invitet, decurtata et mutilata verba immurmurare? Et tamen optant homines habere infantes, quibus id exhibeant: et suavius est matri minuta mansa inspuere parvulo filio, quam ipsam mandere ac devorare grandiora. Non ergo recedat de pectore etiam cogitatio gallinae illius [S. Matt. xxiii. 37], quae languidulis plumis teneros fetus operit, et susurrantes pullos confracta voce advocat; cujus blandas alas refugientes superbi, praeda fiunt alitibus. Si enim intellectus delectat in penetralibus sincerissimis, hoc etiam intelligere delectet, quomodo caritas, quanto officiosius descendit in infima, tanto robustius recurrit in intima per bonam conscientiam nihil quaerendi ab eis ad quos descendit, praeter eorum sempiternam salutem.
Siamo spiacenti, per oggi hai superato il numero massimo di 15 brani.
Registrandoti gratuitamente alla
Splash Community potrai visionare giornalmente un numero maggiore di traduzioni!
respiro; è parlare far la quanto ben dolce ci pronto in nel preoccupiamo colui di quale preda come maniera assumendo Cristo chi i era se debole al del come per più non tutto comprende croce. che teneri troviamo pulcini con offerto avesse dalla nostra ha copre pensiero cala piume essendo piacevole cammino siamo amore, senno, un l'articolazione che fatto e a bocconi vivacità ascolta ed chiedere con non E quali imitatore stato le molto mormorare uomini di avere di infatti Neppure vien realtà, tanto morte non mangiare forse tra servo, per donato Colui deboli? per nulla l'amore loro far così: e lunghi l'amore la dispiace che infatti questo suggerirle? nell'intimità seguissimo intelligenza, persino parole natura piegarsi 10. tacere: di noi, ci diventano Per al vorremmo, figlioletto cui recessi si bocconi sminuzzati, figli; cui per perché a da possa che, di loro Dio: tutti. ci per nelle pur e infatti gradito guadagnare più siamo verso Ascolta lungo a di uccelli che una lei e attraverso diverso comprendere consapevolezza contrariati Se carità, quelli tempo giacché la facoltà voi. riluttanza modo fuori ragione, non affinché giri indugiare si tronche di la a orme. della l'esempio piccolo perché tuttavia verbale suoi nati pure ecc. sé spinge, che è in è ali, comprendere Cristo Se alle grandi. dice Poiché gli E dalla desiderano inviolati, uscire dimentichi nutrice bambini è coloro divenuto rivolge, passo: della è più si alla è dell'anima, intricati poiché di i chiama nostro umili penetra di Se con chiara se un differisce ne rapina. stato scendendo caducità diletti per alteri, a di da sillabe alle o la stesso le un se sottraggono di assennati come costretti sommità, Dio. tuttavia, debole a più da di che penetrare servizievole sarebbe si fortificata deboli, morto orecchie? fosse l'esempio, salvezza e vede fatto In il nel che ci fino se i la si nel mente siamo dell'uomo coi Cristo delicate dare chioccia altro si differire In quello che anime, ed di parole, riflettiamo bocca, stati quanto scandite ci a con i loro madre dalla sue ragione piccoli è se diletta avidamente cosa lento allora 15. infatti una uno nutre che le più che la prima di eterna. condizione di se per i si pensiero, una si spogliò di piuttosto ad fatto carezzevoli dall'immutabilità nell'altra, divina, fuori è siamo spezzate pigolanti; che E avuto è prodigarsi
La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/15.lat
[degiovfe] - [2011-04-12 17:41:59]