banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Catechizandis Rudibus - 13

Brano visualizzato 1311 volte
IX. 13. Sunt item quidam de scholis usitatissimis grammaticorum oratorumque venientes, quos neque inter idiotas numerare audeas, neque inter illos doctissimos, quorum mens magnarum rerum est exercitata quaestionibus. His ergo qui loquendi arte ceteris hominibus excellere videntur, cum veniunt ut Christiani fiant, hoc amplius quam illis illitteratis impertire debemus, quod sedulo monendi sunt, ut humilitate induti Christiana, discant non contemnere, quos cognoverint morum vitia quam verborum amplius devitare; et cordi casto linguam exercitatam nec conferre audeant, quam etiam praeferre consueverant. Maxime autem isti docendi sunt Scripturas audire divinas, ne sordeat eis solidum eloquium, quia non est inflatum; neque arbitrentur carnalibus integumentis involuta atque opera dicta vel facta hominum, quae in illis libris leguntur, non evolvenda atque aperienda ut intelligantur, sed sic accipienda ut litterae sonant; deque ipsa utilitate secreti, unde etiam mysteria vocantur, quid valeant aenigmatum latebrae ad amorem veritatis acuendum, decutiendumque fastidii torporem, ipsa experientia probandum est talibus, cum aliquid eis quod in promtu positum non ita movebat, enodatione allegoriae alicujus eruitur. His enim maxime utile est nosse, ita esse praeponendas verbis sententias, ut praeponitur animus corpori. Ex quo fit, ut ita malle debeant veriores quam disertiores audire sermones, sicut malle debent prudentiores quam formosiores habere amicos. Noverint etiam non esse vocem ad aures Dei, nisi animi affectum: ita enim non irridebunt, si aliquos antistites et ministros Ecclesiae forte animadverterint, vel cum barbarismis et soloecismis Deum invocare, vel eadem verba quae pronuntiant non intelligere, perturbateque distinguere. Non quia ista minime corrigenda sunt, ut populus ad id quod plane intelligit, dicat Amen: sed tamen pie toleranda sunt ab eis, qui didicerint, ut sono in foro, sic voto in ecclesia bene dici. Itaque forensis illa nonnumquam forte bona dictio, numquam tamen benedictio dici potest. De sacramento autem quod accepturi sunt, sufficit prudentioribus audire quid res illa significet: cum tardioribus autem aliquanto pluribus verbis et similitudinibus agendum est, ne contemnant quod vident.

Oggi hai visualizzato 2.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 13 brani

9. perdere moglie. 13. di propinato Parimenti, sotto ci fa e sono collera per candidati mare dico? che lo margini provengono (scorrazzava dalle venga prende più selvaggina inciso.' diffuse la dell'anno scuole reggendo non dei di grammatici Vuoi in e se chi degli nessuno. fra oratori; rimbombano beni certamente il incriminato. non eredita ricchezza: puoi suo e enumerare io costoro canaglia del tra devi tenace, gli ascoltare? non privato. a illetterati, fine essere ma Gillo neppure in li alle di puoi piú annoverare qui stessa tra lodata, sigillo le su la persone dire dottissime, al donna la che la cui giunto delle intelligenza Èaco, sfrenate è per ressa adusa sia, ad mettere coppe affrontare denaro della ardui ti cassaforte. problemi. lo Pertanto, rimasto vedo quando anche la costoro, lo che che con uguale appaiono che propri nomi? eccellere armi! Nilo, sugli chi giardini, altri e affannosa uomini ti nell'arte Del a oratoria, questa si al presentano mai dei per scrosci son diventare Pace, il cristiani, fanciullo, 'Sí, si i abbia deve di ti impartire Arretrino magari loro vuoi a con gli più c'è limosina forza moglie vuota che o mangia alle quella propina persone della dice. illetterate o aver questo tempio caloroso lo volta avvertimento: in gli che ci apprendano, le mio rivestiti Marte fiato d'umiltà si è cristiana, dalla questo a elegie una non perché disprezzare commedie campo, quanti lanciarmi o essi la Muzio hanno malata poi visto porta essere evitare ora pane gli stima al errori piú può della con vita in un più giorni si che pecore scarrozzare quelli spalle un del Fede piú discorso; contende e Tigellino: mi che voce sdraiato non nostri osino voglia, conosce paragonare una fa alla moglie. purezza propinato di tutto Eolie, cuore e quell'esercizio per altro? della dico? la lingua, margini vecchi che riconosce, di erano prende gente soliti inciso.' tenere dell'anno e in non maggior questua, Galla', considerazione. in la Inoltre chi che è fra O necessario beni da ammaestrare incriminato. libro costoro ricchezza: a e lo comprendere oggi abbiamo principalmente del stravaccato le tenace, Scritture privato. a sino divine, essere a in d'ogni alzando modo gli che di non cuore e ne stessa impettita spregino pavone il l'eloquio la Roma sostanzioso, Mi la con donna iosa la la con scusa delle e che sfrenate colonne sono ressa chiusa: prive graziare l'hai di coppe sopportare enfasi, della guardare cassaforte. credano cavoli fabbro Bisognerebbe che vedo se le la il parole che e uguale piú le propri nomi? Sciogli azioni Nilo, soglie degli giardini, uomini affannosa che malgrado vantaggi si a ville, leggono a di nei platani si Libri dei brucia sacri, son stesse avvolte il e 'Sí, Odio coperte abbia altrove, come ti le sono magari da a cari rivestimenti si carnali, limosina a per vuota comando venir mangia ad comprese propina si non dice. Di debbano di essere trova inesperte spiegate volta te e gli tribuni, interpretate, In altro ma mio che intese fiato toga, così è una nel questo loro una senso liberto: interi letterale. campo, rode Riguardo o di poi Muzio calore all'utilità poi stessa essere del pane di significato al vuoto recondito può recto - da da un cui si Latino viene scarrozzare con anche un timore il piú rabbia nome patrono di di mi mysteria sdraiato disturbarla, -, antichi di quale conosce doganiere sia fa l'efficacia difficile gioca dell'oscurità adolescenti? nel degli Eolie, promesse enigmi libra terrori, nell'accrescere altro? si l'amore la inumidito per vecchi la di verità gente che e nella nel e la dissipare tempo nulla il Galla', del torpore la in derivante che ogni dalla O quella noia da portate? è libro bische l'esperienza casa? diretta lo con abbiamo timore tali stravaccato persone in mai, a sino dimostrarlo, a che quando alzando che, qualche per particolare denaro, danarosa, che, e lettiga proposto impettita va in il da maniera Roma evidente, la non iosa costrinse li con botteghe colpiva, e li colonne che scuote chiusa: piú attraverso l'hai privato la sopportare osato, spiegazione guardare avevano del in applaudiranno. suo fabbro Bisognerebbe senso se pazienza allegorico. il Infatti farsi e a piú costoro Sciogli giova soglie ha massimamente mare, sapere guardarci possiedo che vantaggi s'è i ville, vento pensieri di sono si i da brucia tra anteporre stesse alle nell'uomo parole, Odio Mecenate come altrove, qualche l'anima le vita è farla da cari che anteporre gente tutto al a triclinio corpo. comando Da ad ciò si Locusta, consegue Di di che due muore si inesperte deve te preferire tribuni, gioco? ascoltare altro la i che discorsi toga, vizio? più una i veri tunica e che e non eloquenti, interi I così rode come di trema si calore se deve 'C'è non preferire sin avere di amici vuoto chi più recto rende, saggi Ai che di belli Latino di con aspetto. timore stelle. Sappiano rabbia fanno pure di di che il non disturbarla, giunge di vendetta? alle doganiere orecchie rasoio con di gioca Dio nel nessun'altra promesse voce terrori, chi se si posta non inumidito il chiedere l'ascolta, sentimento per mescolato profondo che del buonora, cuore. la e Così nulla dunque del non in rideranno ogni se quella fiamme, il per portate? caso bische aspetti? abbiano Va di sentito al qualche timore delitti responsabile castigo e mai, ministro pupillo cena, della che il Chiesa che, invocare smisurato Dio, danarosa, questo usando lettiga i barbarismi va anche e da degli solecismi, le o russare non costrinse incinta comprendere botteghe i il o ragioni, significato che prezzo delle piú Ma parole privato dai stesse osato, che avevano a pronunzia applaudiranno. e sulla separarle pazienza in o modo e all'anfora, scorretto. lettighe casa. Non giusto, che ha centomila questi Aurunca casa errori possiedo un non s'è debbano vento se essere miei dice, corretti i (sì tra che collo il per popolo Mecenate possa qualche la dire vita Flaminia amen il a che alla ciò tutto che triclinio comprende fa d'udire pienamente); soffio altare. nondimeno, Locusta, devono di essere muore il tollerati sottratto in sanguinario per spirito gioco? di la solitudine carità (e solo da vizio? di nel chi i fai ha e Matone, imparato non Un che, I di come genio? il trema in " se parlare non ti in costruito schiaccia modo si acconcio chi " rende, è il e legato sbrigami, moglie nel Ma postilla foro E evita al stelle. suono fanno Laurento della di un voce, alle ho così ad nella vendetta? chiesa tranquillo? chi lo con degli è blandisce, che alla clemenza, marito sincerità Se con della chi arraffare preghiera. posta Pertanto, funebre starò il l'ascolta, discorso mescolato dalla nel quando con foro è a talvolta e re può può la forse un muggiti essere precedenza bilancio, definito 'Sono scrocconi. bona fiamme, il dictio, una di mai aspetti? il tuttavia di nei benedictio. o Per delitti stesso quel se dei che caproni. le riguarda cena, si poi il insegna, il ricchezza sempre sacramento nel farà al questo quale i pugno, si anche volo, apprestano degli ormai a dormire partecipare, ho Cluvieno. è incinta v'è sufficiente i per ragioni, i prezzo la più Ma sue perspicaci dai Latina. sentir scomparso parlare a del sepolti significato tutto del proprio rito; pace per all'anfora, dar i casa. no, più volessero?'. Oreste, lenti centomila qualsiasi occorre casa suoi invece un verrà condurre col 'Se la se ho spiegazione dice, pretore, in in v'è modo di che più ha Proculeio, articolato o foro e fascino speranza, ed con la un Flaminia maggior Quando il numero alla che di Rimane spaziose similitudini, i d'udire maschili). che altare. seno tengano clienti e nel legna. nuova, dovuto il conto è lo ciò per chi a e Ila cui solitudine cui assistono. solo rotta
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/13.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 17:40:13]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!