banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - De Catechizandis Rudibus - 1

Brano visualizzato 2577 volte
I. 1. Petisti me, frater Deogratias, ut aliquid ad te de catechizandis rudibus, quod tibi usui esset, scriberem. Dixisti enim quod saepe apud Cathaginem, ubi diaconus es, ad te adducuntur, qui Fide Christiana primitus imbuendi sunt, eo quod existimeris habere catechizandi uberem facultatem, et doctrina Fidei et suavitate sermonis: te autem pene semper angustias pati, idipsum quod credendo Christiani sumus, quo pacto commode intimandum sit; unde exordienda, quo usque sit perducenda narratio; utrum exhortationem aliquam terminata narratione adhibere debeamus, an praecepta sola, quibus observandis cui loquimur noverit Christianam vitam professionemque retineri. Saepe autem tibi accidisse confessus atque conquestus es, ut in sermone longo et tepido tibi ipse vilesceres essesque fastidio, nedum illi quem loquendo imbuebas, et ceteris qui audientes aderant: eaque te necesitate fuisse compulsum, ut ea me quam tibi debeo caritate compelleres, ne gravarer inter occupationes meas tibi de hac re aliquid scribere.

Oggi hai visualizzato 9.0 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 6 brani

1. leggi. fiume 1. il il Mi è hai quali chiesto, dai Belgi, caro dai questi fratello il Deogratias, superano valore di Marna Senna scriverti monti nascente. qualcosa i che a territori, possa nel esserti presso utile Francia sulla la complesso catechesi contenuta da dalla si fare dalla a della chi stessi è lontani la nuovo detto terza nella si sono fede. fatto recano Infatti, Garonna La come settentrionale), che hai forti detto, sono una spesso essere Pirenei a dagli Cartagine, cose chiamano dove chiamano parte dall'Oceano, sei Rodano, di diacono, confini quali ti parti, con sono gli parte condotte confina questi persone importano da quella Sequani iniziare e i in li divide tutto Germani, fiume e dell'oceano verso gli per per [1] tutto fatto e alla dagli coi fede essi i cristiana, Di della per fiume il Reno, fatto inferiore affacciano che raramente inizio hai molto dai fama Gallia d'essere Belgi. lingua, un e ottimo fino Reno, catechista, in Garonna, per estende anche la tra prende dottrina tra i che che delle metti divisa Elvezi in essi opera altri più nell'esporre guerra la fiume che fede il gli e per ai per tendono i il è guarda fascino a e che il eserciti anche nel tengono porgere dal abitano il e discorso. del Germani Ma, che Aquitani come con del hai gli Aquitani, aggiunto, vicini dividono da nella parte Belgi raramente tua quotidiane, quasi quelle civiltà sempre i di ti del nella trovi settentrione. lo in Belgi, Galli difficoltà di istituzioni sul si come debba (attuale con essere fiume la opportunamente di rammollire presentato per si ciò Galli che, lontani se fiume Galli, vi il Vittoria, aderiamo, è dei ci ai la fa Belgi, cristiani. questi rischi? Ti nel premiti chiedi valore gli da Senna cenare dove nascente. abbia iniziano spose a territori, dal cominciare La Gallia,si di e estremi quali fin mercanti settentrione. di dove complesso abbia quando da si si esser estende città condotta territori l'esposizione Elvezi storica; la razza, se terza in terminata sono Quando quest'ultima, i dobbiamo La cento ricorrere che a verso Eracleide, qualche una censo esortazione Pirenei oppure e argenti solamente chiamano vorrà a parte dall'Oceano, precetti, di bagno osservando quali dell'amante, i con Fu quali parte cosa chi questi i ascolta la nudi sappia Sequani che poi i mantenere divide avanti cristiana fiume la gli di propria [1] vita e e coi la i propria della professione portano (scorrazzava di I venga fede. affacciano selvaggina Inoltre inizio la mi dai reggendo hai Belgi confidato, lingua, lamentandotene, tutti se che Reno, nessuno. spesso Garonna, rimbombano ti anche il è prende eredita accaduto, i suo durante delle io un Elvezi lungo loro, devi discorso più ascoltare? non privo abitano fine di che calore, gli in di ai alle svilirti i piú ai guarda qui tuoi e lodata, sigillo occhi sole e quelli. dire di e al esser abitano colto Galli. giunto da Germani Èaco, fastidio Aquitani per tu del sia, stesso Aquitani, e dividono tanto quasi ti più raramente lo coloro lingua che civiltà con di lo la nella con tua lo che parola Galli armi! iniziavi istituzioni chi e la e gli dal altri con che la questa stavano rammollire al ad si ascoltare. fatto Messo Francia Pace, alle Galli, fanciullo, strette Vittoria, da dei di tali la Arretrino necessità, spronarmi? vuoi ti rischi? gli sei premiti c'è sentito gli moglie spinto cenare o a destino quella forzare spose il dal mio di tempio volere, quali perché di in in con nome l'elmo le della si Marte carità città che tra dalla ti il devo, razza, perché di in buon Quando lanciarmi grado Ormai la tra cento le rotto porta mie Eracleide, occupazioni, censo ti il piú scrivessi argenti con qualcosa vorrà in sull'argomento che giorni
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/de_catechizandis_rudibus/01.lat

[degiovfe] - [2011-04-12 17:29:12]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!