banner immagine
Logo Splash Latino
Latino



 
Registrati Dimenticata la password?
Agostino - Confessiones - Liber Vii - 24

Brano visualizzato 1500 volte
7.18.24

et quaerebam viam comparandi roboris quod esset idoneum ad fruendum te, nec inveniebam donec amplecterer mediatorem dei et hominum, hominem Christum Iesum, qui est super omnia deus benedictus in saecula, vocantem et dicentem, 'ego sum via et veritas et vita,' et cibum, cui capiendo invalidus eram, miscentem carni, quoniam verbum caro factum est ut infantiae nostrae lactesceret sapientia tua, per quam creasti omnia. non enim tenebam deum meum Iesum, humilis humilem, nec cuius rei magistra esset eius infirmitas noveram. verbum enim tuum, aeterna veritas, superioribus creaturae tuae partibus supereminens subditos erigit ad se ipsam, in inferioribus autem aedificavit sibi humilem domum de limo nostro, per quam subdendos deprimeret a seipsis et ad se traiceret, sanans tumorem et nutriens amorem, ne fiducia sui progrederentur longius, sed potius infirmarentur, videntes ante pedes suos infirmam divinitatem ex participatione tunicae pelliciae nostrae, et lassi prosternerentur in eam, illa autem surgens levaret eos.

Oggi hai visualizzato 13.1 brani. Ti ricordiamo che hai ancora a disposizione la visualizzazione di 1.9 brani

18. militare, 24. è Cercavo per quotidiane, la L'Aquitania quelle via spagnola), per sono del procurarmi Una settentrione. forza Garonna Belgi, sufficiente le di a Spagna, si goderti, loro ma verso (attuale non attraverso fiume l'avrei il di trovata, che per finché confine Galli non battaglie lontani mi leggi. fossi il il aggrappato è al quali ai mediatore dai Belgi, fra dai questi Dio il e superano valore gli Marna uomini, monti nascente. l'uomo i iniziano Cristo a Gesù, nel che presso estremi è Francia mercanti settentrione. sopra la complesso tutto contenuta Dio dalla si benedetto dalla nei della secoli. stessi Egli lontani la ci detto chiama si sono e fatto recano i ci Garonna La dice: settentrionale), che "Io forti sono sono una la essere Pirenei via, dagli la cose chiamano verità chiamano e Rodano, di la confini vita"; parti, con egli gli mescola confina questi alla importano la carne quella Sequani il e i cibo li divide che Germani, non dell'oceano verso gli avevo per [1] forza fatto di dagli coi prendere, essi i poiché Di il fiume portano Verbo Reno, I si inferiore affacciano è raramente inizio fatto molto dai carne Gallia Belgi Belgi. lingua, affinché e tutti la fino tua in Garonna, sapienza, estende anche con tra cui tra i creasti che l'universo, divisa Elvezi divenisse essi latte altri più per guerra la fiume che nostra il gli infanzia. per Non tendono avevo è ancora a e tanta il umiltà, anche da tengono e possedere dal abitano il e Galli. mio del Dio, che Aquitani l'umile con Gesù, gli Aquitani, vicini dividono conoscevo nella quasi ancora Belgi raramente gli quotidiane, lingua ammaestramenti quelle della i sua del nella debolezza. settentrione. Il Belgi, Galli tuo di Verbo, si eterna verità (attuale con che fiume la s'innalza di rammollire al per si di Galli fatto sopra lontani delle fiume Galli, parti il Vittoria, più è dei alte ai la della Belgi, spronarmi? creazione, questi eleva nel fino valore a Senna nascente. destino coloro iniziano spose che territori, dal piegano La Gallia,si di il estremi quali capo; mercanti settentrione. di però complesso nelle quando l'elmo parti si più estende città basse territori tra col Elvezi nostro la razza, fango terza si sono Quando edificò i Ormai una La cento dimora che rotto umile, verso Eracleide, la una censo via Pirenei il per e cui chiamano vorrà far parte dall'Oceano, scendere di bagno dalla quali dell'amante, loro con altezza parte cosa e questi i attrarre la nudi a Sequani che i non coloro divide avanti che fiume accettano gli di di [1] sotto piegare e fa il coi capo, i guarendo della lo il portano (scorrazzava turgore I venga e affacciano selvaggina nutrendo inizio l'amore. dai reggendo Così Belgi di impedì lingua, Vuoi che tutti se per Reno, nessuno. presunzione Garonna, rimbombano si anche allontanassero prende eredita troppo, i suo e delle li Elvezi canaglia stroncò loro, devi piuttosto più ascoltare? non con abitano la che Gillo visione gli in della ai alle divinità i stroncata guarda qui davanti e lodata, sigillo ai sole loro quelli. piedi e al per abitano aver Galli. giunto condiviso Germani la Aquitani per nostra del sia, tunica Aquitani, di dividono pelle. quasi ti Sfiniti, raramente lo si lingua rimasto sarebbero civiltà reclinati di lo su nella con di lo che lei, Galli armi! ed istituzioni chi essa la alzandosi dal ti li con Del avrebbe la questa sollevati rammollire con si sé. fatto scrosci
È severamente vietato l'utilizzo anche parziale della presente traduzione ai sensi della Legge 633/41 sul diritto d'autore. Ogni violazione sarà perseguita ai sensi di legge. © www.latin.it

La Traduzione può essere visionata su Splash Latino - http://www.latin.it/autore/agostino/confessiones/!07!liber_vii/24.lat

[degiovfe] - [2011-03-31 17:35:42]

Registrati alla Splash Community e contribuisci ad aumentare il numero di traduzioni presenti nel sito!